Si terrà il 20 giugno a partire dalle ore 18.00 presso i locali di Villa Fassia (I Germogli), a Ponte d’Assi di Gubbio, la presentazione della Scuola parentale per il ciclo della Secondaria di primo grado (scuola media) che inizierà a settembre. “Si tratta – dicono gli organizzatori – di un nuovo percorso educativo/formativo per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni: un centro di educazione sperimentale per studenti tenuti a frequentare la Scuola Secondaria di Primo Grado (scuola media), che abbiamo chiamato “L’Officina del fare e del Sapere”. Abbiamo in questi mesi di confronto e discussione conosciuto ed incontrato diverse esperienze in Italia, alcune all’interno della scuola pubblica altre fuori, che considerano di fondamentale importanza tornare ad insegnare nel contesto sociale in stretto rapporto con il territorio.” La realizzazione di questo progetto didattico educativo prevede la realizzazione di diverse attività nella città di Gubbio, con il supporto di alcuni esponenti di questa ricca comunità, per imparare dall’incontro dei maestri del fare con i maestri del sapere, proprio per questo è già stata creata una mappatura dettagliata delle risorse che il territorio offre. L’obiettivo di lungo periodo è quello di creare una comunità educante in grado di accogliere le domande e il desiderio di conoscenza dei ragazzi e con loro generare meccanismi di trasformazione della città per renderla sempre più accogliente, vivibile e interconnessa. Il progetto si ispira ai principi dell’Educazione Diffusa del Prof. Paolo Mottana dell’Università “Bicocca” di Milano che già in 2 appuntamenti è stato presente qui a Gubbio. Durante l’incontro saranno presenti alcuni degli educatori e insegnanti che saranno impegnati nell’Officina, per illustrare il programma, l’organizzazione della didattica e la struttura della settimana e che saranno disponibili per rispondere a tutte le domande che i partecipanti vorranno porre.