Skin ADV

Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia: "L’incertezza sulla riapertura delle costruzioni è un problema. Chiediamo di lavorare in sicurezza"

Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia: "L’incertezza sulla riapertura delle costruzioni è un problema. Chiediamo di lavorare in sicurezza"

Il Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia, diffonde un comunicato a nome dell' associazione che rappresenta:

"L’incertezza sulla data e sulle modalità di riapertura delle costruzioni, è un problema enorme per il settore e soprattutto per la tenuta economica e sociale della Regione e della nostra città. Siamo stati i primi, di fronte all’emergenza, a chiedere di fermare i cantieri dimostrando responsabilità e attenzione verso la salute di tutti e dei nostri dipendenti in particolare. Così come ci siamo immediatamente attivati per esprimere non solo generica vicinanza ma una concreta solidarietà. Come Associazione nazionale acquistando dei ventilatori polmonari distribuiti nella “zona rossa” e a livello locale abbiamo supportato l’ospedale di Perugia e, attraverso il Comune di Terni, abbiamo donato all’ospedale di Terni della strumentazione terapeutica. Abbiamo subito sottoscritto protocolli sulla sicurezza che sono stati presi a riferimento anche da altri settori, ma ora abbiamo bisogno di lavorare, di riprendere le attività. Inoltre la situazione dell’Umbria è piuttosto incoraggiante e per questo non si capisce tanta attenzione alla riapertura di altre zone del Paese, molto più colpite dall’epidemia, e ancor meno si capiscono i motivi di tanta attenzione verso altri comparti senza valutare come sia strategico il nostro settore che riattiverebbe il 90% delle diverse produzioni. Non vogliamo assolutamente rifare l’elenco delle doglianze e dei numeri della crisi dell’edilizia in questo decennio. Abbiamo finito l’energia per denunciare come si ricorre anche in questo caso a provvedimenti, complicati e inapplicabili per la specificità del settore, per ridare liquidità alle imprese facendole ulteriormente indebitare e non si fa la cosa più semplice, logica e giusta: pagare i debiti della pubblica amministrazione verso le nostre imprese, come sostenuto tra l’altro dall’Unione Europea (quasi 6 miliardi è il credito delle imprese edili) e soprattutto non si avviano immediatamente i lavori già finanziati. Non chiediamo assistenza ma solo la possibilità di lavorare in sicurezza."

Foligno/Spoleto
17/04/2020 15:47
Redazione
Gubbio: Astenotrofio Mosca, raccolta fondi fino a domenica 26 aprile
La raccolta in favore dell`Astenotrofio Mosca, partita nelle settimane scorse  da un gruppo di privati cittadini per sup...
Leggi
Anche Topolino a Città di Castello per il Cinquecentenario di Raffaello
Città di Castello in una storia su Raffaello del numero di Topolino in edicola. “Oltre l’Emergenza Coronavirus, comincia...
Leggi
Videoconferenza della Regione sull'inizio della Fase 2. Tesei: "Pronti a far ripartire le nostre imprese consapevoli di un aumento di contagi. Umbria modello da seguire per l'intera nazione"
Linee guida per una Fase 2 in dirittura d`arrivo. Di questo si è dibattuto oggi in videoconferenza presediuta dalla pres...
Leggi
Link stasera alle ore 21.10 su Trg: Fase 2, credito alle imprese tra opportunita' reali e mancate. Le testimonianze degli imprenditori Fittuccia (Federalberghi): "Ripresa solo nel 2022"
Torna Link questa sera su Trg, eccezionalmente di venerdì, alle ore 21.10 per parlare di credito alle imprese in questo ...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: “Oggi, 0 positivi e 2 guariti. All' Opera Pia "Muzi Betti" tamponi tutti negativi”
Emergenza Coronavirus. Venerdì 17 Aprile 2020. Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “L’aggi...
Leggi
Assisi: lavori Enel, lunedì intervento rapido e urgente su linea Colussi in zona Torchiagina
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che lunedì...
Leggi
Covid-19: bilanci familiari a rischio per 3,7 milioni di lavoratori
La sospensione, anche se temporanea, delle attività produttive per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha, fr...
Leggi
Viadotto Flaminia Spoleto-Terni: prosegue il blocco del traffico pesante
“L’ANAS ci ha comunicato che, per un criterio di precauzione, non può riaprire al traffico pesante la SS 3 “Flaminia” pr...
Leggi
Coronavirus, 8 casi in piu' in Umbria ma situazione sotto controllo: crescono i guariti, scendono i ricoverati. Ogni giorno oltre 1.300 tamponi
Continua a rimi blandi il flusso dei casi positivi nella nostra regione, a conferma del fatto che la situazione sia in g...
Leggi
Assisi: Coronavirus, buoni spesa a 340 famiglie in difficoltà consegnati dalla Protezione Civile
A oggi sono state aiutate 340 famiglie in difficoltà economica grazie alla consegna dei buoni spesa indispensabili per l...
Leggi
Utenti online:      379


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv