Skin ADV

Prevenzione del rischio sismico e il ruolo degli Ingegneri: se ne e' parlato nella seconda giornata del congresso nazionale ad Assisi

Prevenzione del rischio sismico e il ruolo degli Ingegneri: se ne e' parlato nella seconda giornata del congresso nazionale ad Assisi. Tra le relazioni, quella dell'ing. Massimo Mariani, del Consiglio nazionale dell'Ordine.

Seconda giornata oggi del 62° Congresso degli ingegneri italiani.

Andrea Pancani (La7) ha avviato la discussione del secondo modulo, dedicato alle politiche di prevenzione del rischio. Massimo Mariani (Consigliere CNI - nella photo gallery) ha illustrato, sulla base di un’analisi tecnica, l’importanza delle politiche di prevenzione del rischio finalizzate alla salvaguardia della sicurezza dei cittadini.

“Il dovere dell’ingegnere è quello di salvare vite umane. Le normative devono essere riviste su questa base”. Mariani, poi, ha sottolineato come sia difficile attuare la prevenzione perché politicamente non paga. Giovanni Azzone (Coordinatore Casa Italia) ha chiarito lo stato dell’arte sul piano Casa Italia, mentre Mauro Dolce (Protezione Civile) ha sottolineato la necessità di conoscere il territorio per valutare correttamente il rischio. In particolare, la microzonazione sismica, già finanziata e le cui linee guida sono state varate. Dolce, comunque, ha sottolineato come i tempi per ridurre il rischio sismico siano lunghi.

Interessante l’intervento di Raphael Luis Bras (Georgia Institute of Technology) per il quale l’accettazione e la percezione del rischio cambia continuamente e le decisioni che si prendono ne sono condizionate. Sollecitato dalle domande della platea sul tema del rischio nel nostro Paese ha così risposto: “Ritengo sia impensabile mettere in completa sicurezza un paese come l’Italia. Le risorse economiche necessarie sarebbero infinite. Posso dire che sarebbe utile che la classe politica stabilisca delle priorità di intervento e poi agisca di conseguenza. Ma questa è una decisione che spetta ai politici, non certo a noi tecnici”.

 In una società come quella contemporanea incentrata sempre di più sul rischio e l’incertezza, per i professionisti italiani aumentano le responsabilità ma si aprono anche gli spazi per un nuovo protagonismo. Di questo si è parlato nella seconda parte della mattinata attraverso gli interventi di Paolo Bazzurro (Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia), Edoardo Cosenza (Università Federico II Napoli), Fabio Dattilo (Direttore Corpo VVF Veneto e Friuli Venezia Giulia), col contributo originale di Mauro Gamberti, ingegnere e Padre Cuistode del Sacro Convento di Assisi. E’ intervenuto anche Gaetano Fede (Consigliere CNI) che a proposito dell’attività degli ingegneri atta a ridurre i rischi ha detto: “L’approccio prestazionale rappresenta il futuro della nostra professione. Ma proprio perché saremo chiamati ad un passaggio epocale sarà necessario un tempo ragionevole. Anche perché bisognerà dare modo alle pubbliche amministrazioni interessate di prepararsi a questo nuovo paradigma”.

Nel pomeriggio si è discusso della nuova visione dell’organizzazione del lavoro professionale. Andrea Pancani ha dato la parola a Walter Anedda (Presidente Cassa Previdenza Dottori Commercialisti), Walter Nicolino (Direttore WN Architects) e Ilaria Segala (Ingegnere libera professionista). E’ intervenuto anche il Consigliere CNI Michele Lapenna che, tra l’altro, ha richiamato l’andamento recente del mercato dei servizi di ingegneria e architettura, anche in relazione al nuovo Codice Appalti. I lavori sono stati completati da una riflessione sugli Ordini professionali 2.0, animata da Marina Calderone (Presidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro), Giuseppe Cappochin (Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Pianificatori) e Carlo Zanchetta (Bim manager), oltre al Presidente CNI Armando Zambrano.

Il Congresso si concluderà domani col riepilogo dei temi emersi nel corso della discussione e la votazione della mozione finale.

 

 

 

Assisi/Bastia
29/06/2017 17:52
Redazione
Festa grande a Thann per la 'Cremations-de-3-Sapins': stasera immagini e sintesi cerimonie in "Trg plus" delle 20.50
SI e` rinnovata venerdì sera a Thann, nella regione della Alsazia francese, la tradizionale cerimonia della `Cremations-...
Leggi
Gubbio, stasera alle 21 concerto della Banda Madonna del Ponte per i 25 anni di attivita'
La Banda Musicale “Madonna del Ponte” stasera sabato 1 luglio alle ore 21, nella Chiesa “Madre del Salvatore” di Madonna...
Leggi
Gubbio, da domani sabato 1 luglio si amplia il servizio "porta a porta" della differenziata. I "consigli utili" a "Trg Plus" (ore 20.50)
Da domani sabato 1 luglio si amplia il servizio "porta a porta" della differenziata nell`area ovest di Gubbio compresa a...
Leggi
A Sigillo il campionato inglese di deltaplano
La stagione di volo 2017, sulle cime del monte Cucco, non poteva cominciare meglio con la disputa del campionato inglese...
Leggi
Umbria jazz, da domani anteprima a Norcia nel weekend: definito il piano di sicurezza
Norcia ospiterà nel week end da domani 1 e domenica 2 luglio il prologo dell’ edizione 2017 di Umbria Jazz. Diversi gli ...
Leggi
"La Fornace" di Umbertide: il progetto sara' presentato il prossimo 6 luglio
“L`acquisto del complesso immobiliare di Umbertide denominato `La Fornace” è stato perfezionato e il progetto di riconve...
Leggi
Foligno, ultimo giorno per aderire e partecipare al Premio Letterario "Fulgineamente": scadenza 30 giugno
Ultimo giorno utile per aderire e partecipare alla prima edizione del Premio Letterario «FulgineaMente» organizzato a Fo...
Leggi
Gubbio: oggi i funerali di Marco Capannelli, il centauro morto nell'incidente a Piccione martedi' scorso
  Si terranno oggi alle ore 15.30 presso la chiesa di Sant`Agostino a Gubbio i funerali di Marco Capanelli, l`operaio 5...
Leggi
Perugia, da Verde a Bastien mercato in evoluzione. E da mercoledi' si sapra' tutto sulla campagna abbonamenti
In casa Perugia, potrebbero arrivare dalla Serie A due innesti per l`organico di  Federico Giunti. Il Grifo starebbe l...
Leggi
Trevi: Palio dei terzieri, la gara tornerà a svolgersi di domenica pomeriggio
La XXXVII edizione della Corsa dei carri si terrà domenica 1 ottobre nel primo pomeriggio. E` la decisione assunta dall`...
Leggi
Utenti online:      658


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv