Skin ADV

Progetto “Collega-menti” presso il Punto DigiPASS, Comune di Umbertide e Università delle Tre Età insieme per l'educazione tecnologica dei non nativi digitali

Iniziera' a partire da lunedi' 25 gennaio presso i locali del Punto DigiPASS situato presso la Fabbrica Moderna il progetto "Collega-menti" ideato dall'Universita' delle Tre Eta' di Umbertide in collaborazione con il Comune.
Inizierà a partire da lunedì 25 gennaio in piena sicurezza presso i locali del Punto DigiPASS situato presso la Fabbrica Moderna (FA.MO.) il progetto “Collega-menti” ideato dall'Università delle Tre Età di Umbertide (UniTre) in piena collaborazione con il Comune di Umbertide. L'obiettivo di “Collega-menti” è diventato necessario a seguito dell'emergenza Covid-19, a causa della quale UniTre Umbertide, nata nel settembre del 2019, ha dovuto sospendere tutta le sue numerose e interessanti iniziative. Nei mesi in cui l'associazione non ha potuto dare seguito alle sue attività, gli iscritti all'Università delle Tre Età, così come la maggior parte delle persone appartenenti alla generazione dei “non nativi digitali”, hanno riscontrato numerosi problemi di connessione dovuti soprattutto alle carenti capacità di utilizzo delle nuove tecnologie che hanno causato il totale blocco di tutte le attività non in presenza. Il direttivo di UniTre si è proposto di mettere in atto tutte le misure necessarie al fine di poter ricominciare le attività formativo-culturali dell'associazione, mettendo in atto appieno il principio reale delle Pari Opportunità dei cittadini. Per quanto riguarda gli obiettivi principali di “Collega-menti” essi fanno perno sul progetto regionale DigiPASS presente a Umbertide dal settembre 2019, e grazie a questa interazione si arriverà all'auspicato ampliamento della platea di cittadini che possono usufruire consapevolmente degli strumenti digitali e quindi proseguire l'eccellente formazione che l'Università delle Tre Età è in grado di erogare. Il progetto dunque mira a mettere in atto una vera e propria educazione alla cittadinanza digitale, così come richiamato dalle Raccomandazioni Europee del 2018, attraverso l'utilizzo delle piattaforme digitali, la creazione dell’identità digitale Spid, richiesta oramai in tutti i principali accessi alla Pubblica amministrazione online e l'appropriato utilizzo dei principali dispositivi digitali, come per esempio smartphone, posta elettronica, software per creare e assistere a videoconferenze. “Quello proposto dall'Università delle Tre Età – dice la vicesindaco con delega alle Pari Opportunità, Annalisa Mierla - è un piano articolato e distribuito nel tempo che abbraccia anche uno dei progetti migliori dedicati allo sviluppo economico, come quello del DigiPASS. L'idea avanzata da UniTre, vista la sua preziosa e fondamentale missione e considerato che si distribuirà per tutto il 2021, è stata meritevole di accoglimento da parte dell'Amministrazione Comunale, tanto che abbiamo deciso di sostenere anche dal punto di vista economico con un contributo di duemila euro. Gli incontri iniziali di Collega-Menti inizieranno lunedì prossimo, proseguiranno per tre settimane e vedranno in totale sicurezza la presenza del facilitatore digitale e dei membri del consiglio direttivo dell'Università delle Tre Età di Umbertide. Al termine delle prime tre date il progetto si svilupperà totalmente”.
Città di Castello/Umbertide
19/01/2021 13:01
Redazione
Treofan: Todde, proposti 9 mesi cig per tutti i lavoratori. Disponibilità a mantenere tavolo aperto nelle prossime ore
"Grazie al lavoro di moral suasion portato avanti dal Mise, e da tutte le istituzioni coinvolte, si è aperto oggi un pic...
Leggi
Sito fake dell'app Immuni fa scaricare virus informatico. Allarme Cert-Agid per il malware Alien, mira a conti correnti
Il tema ` Covid-19` è da tempo un` arma per il cybercrime, questa volta ad essere sfruttata è l` app Immuni. Secondo un ...
Leggi
Gubbio: intervento dei VVF per un autotreno ribaltato in strada
La squadra dei Vigili del Fuoco di Gubbio è intervenuta tra le frazioni di Padule e Ponte d`Assi per un incidente strada...
Leggi
Giornata della Memoria: le biblioteche dell’Unione dei Comuni delle terre dell’olio e del sagrantino organizzano letture via social
Aspettando la Giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio le Biblioteche dell’Unione delle terre dell’olio e del...
Leggi
Meteo: Cascia ancora la città più fredda, meno 13 gradi
Un` altra notte sotto zero per l` Umbria e Cascia con i suoi -13,1 gradi su conferma la città più fredda della regione. ...
Leggi
Altro identificato per rissa con giovane morto a ferragosto. E' considerato uno dei principali artefici dello scontro
E` stato rintracciato dai carabinieri della compagnia di Assisi uno spoletino di 20 anni, di origine romena, accusato di...
Leggi
Aurelio Pucci (Confcommercio Gualdo Tadino) interviene in merito alla tratta Orte - Falconara: "No alla variante, sì all'avvio dei lavori"
“Nessuna variante tra Foligno e Fossato di Vico”: è la posizione del direttivo della Confcommercio di Gualdo Tadino. A c...
Leggi
La dottoressa eugubina Federica Cacciamani ha ottenuto il premio "Giovane Ricercatore 2020" dalla Fondazione Thérèse Planiol per le sue ricerche sull'Alzheimer
La dottoressa eugubina Federica Cacciamani ha ottenuto il premio "Giovane Ricercatore 2020" dalla Fondazione Thérèse Pla...
Leggi
Gubbio: Goracci interviene sulle dimissioni di Fagiani. L'ex assessore Fiorucci si congeda dalla giunta
Sulle dimissioni di Tonino Fagiani non è tardata ad arrivare la nota del consigliere comunale Orfeo Goracci che ha soste...
Leggi
Gubbio: Tonino Fagiani annuncia le proprie dimissioni da consigliere comunale
Non convince il rimpasto di giunta a Gubbio. Il consigliere comunale de "Liberi e Democratici" Tonino Fagiani dopo la ri...
Leggi
Utenti online:      343


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv