Skin ADV

Progetto "aMano": presentato a Fabriano il calendario delle botteghe aperte da agosto a settembre

Progetto "aMano": presentato ieri a Fabriano il calendario delle botteghe aperte da agosto a settembre per promuovere artigianato e territorio. Laboratori e workshop per turisti e blogger.
Nei mesi di agosto e settembre, le “botteghe del bello” sul territorio dell'appennino Umbro-Marchigiano aprono le porte e propongono ai visitatori esperienze uniche di artigianato “fai-da-te”, creando una rete turistica unica nel suo genere: è un nuovo modo per far scoprire il territorio e le sue bellezze a partire dalle eccellenze artigianali dell’Appennino umbro-marchigiano ai turisti e – perché no? – anche ai residenti. Al via l’ultima fase del progetto “aMANO”, promosso dall’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Dal 5 agosto al 30 settembre gli artigiani di Umbria e Marche, che hanno aderito all’iniziativa, apriranno le loro botteghe per laboratori e workshop rivolti a turisti, gruppi, famiglie e anche bambini. Dopo i seminari formativi per gli artigiani del territorio e l’anteprima per un gruppo di blogger italiani e stranieri, questa fase vuole creare una rete per tramandare “saperi” autentici che hanno fatto e continuano a fare la storia del territorio. Chi deciderà di vivere questa esperienza potrà ascoltare gli artigiani che si raccontano e sperimentare con le proprie mani i segreti del “bello”. Segreti che spaziano dalla ceramica alla tessitura, alla realizzazione dei buccheri alla lavorazione del legno, alla maiolica fino al metallo o al gesso, solo per citare alcune delle esperienze. Quali sono le formule proposte? Gli artigiani hanno organizzato dei laboratori, in cui si può sperimentare l’arte che più affascina o incuriosisce. Oltre al workshop, alcuni di loro accompagnano il visitatore per la città; altri ancora propongono un momento conviviale. C’è solo l’imbarazzo della scelta a seconda del tempo a disposizione e delle proprie passioni! Come funziona? Ogni artigiano ha un calendario con le giornate in cui le botteghe sono aperte e propone delle esperienze. Il turista può prenotare il laboratorio che ha un costo che varia a seconda del workshop per vivere un’esperienza unica. Il progetto aMANO è promosso dall’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Nasce con l’obiettivo di dare vita a una rete di imprese e botteghe artigianali capaci di interagire con il settore turistico per promuovere il territorio e generare nuove economie. Oltre venti gli artigiani provenienti dai comuni di Marche e Umbria, selezionati per questa iniziativa articolata in tre fasi distinte: la prima di formazione avvenuta ad aprile destinata esclusivamente ai partecipanti, la seconda di promozione svolta a maggio con la partecipazione di travel blogger nazionali e internazionali e delle strutture turistiche territoriali, la terza interattiva da agosto a settembre in cui le botteghe diventano luoghi di work-experience in cui turisti, cittadini e visitatori possono mettersi alla prova nella realizzazione di manufatti. Il calendario delle “botteghe aperte” è stato presentato questa mattina a Fabriano, presso la sede della Pia Università dei cartai accanto alla chiesa di Santa Maria Maddalena, dal presidente del Distretto dell’Appennino umbro-marchigiano, Piero Chiorri, dall’assessore alla cultura del Comune di Fabriano, Barbara Pallucca, dalla professoressa Paola De Salvo, docente dell’Università di Perugia.
Gubbio/Gualdo Tadino
02/08/2016 10:49
Redazione
Celebrazioni sul Col di Lana: stasera da Gubbio partira' la Fiaccola della Riconciliazione
Si aprono da oggi le primi iniziative collaterali alla celebrazione commemorativa della grande mina sul Col di Lana, che...
Leggi
Gubbio, questa notte sara' effettuata la disinfestazione
Proseguono gli interventi di disinfestazione in aree del Comune di Gubbio. In particolare, sono stati programmati per i...
Leggi
Parco del Monte Cucco, Sigillo chiede rimozione vincoli in aree urbanistiche
Nuove prospettive per i Comuni afferenti al Parco del Monte Cucco, da anni alle prese con vincoli paesaggistici legati a...
Leggi
Gualdo Tadino, venerdi' 5 agosto dalle 18 visita guidata con Sgarbi alla mostra Ligabue-Ghizzardi
Venerdì 5 agosto alle 18 a Gualdo Tadino, nella Chiesa di San Francesco, è prevista la presenza di Vittorio Sgarbi che i...
Leggi
Scheggia: cerimonia di cittadinanza onoraria per Umberto Coldagelli. Stasera nel tg delle 20.20
Cerimonia d`eccezione nella giornata di domenica presso la Sala Consiliare del Comune di Scheggia e Pascelupo: e` stata ...
Leggi
Volley: la Tuum Perugia suona la settima in B1 femminile
Diramati dalla Federazione Italiana Pallavolo i calendari dei campionati nazionali di cui si erano conosciuti da qualche...
Leggi
Trofeo Fagioli: stamattina (ore 11) verrà presentata a Perugia la 51esima edizione
Sarà presentata questa mattina martedì 2 agosto, alle ore 11 a Perugia, nell`esclusiva Sala Fiume all`interno della sede...
Leggi
Jp, on. Giulietti: "Porcarelli deve ritirare la mobilita', moralmente inaccettabile"
"Un progetto industriale può anche fallire, ma se non ha nemmeno inizio e il piano industriale stenta ad arrivare, allor...
Leggi
Caso JP e altre vertenze occupazionali: seduta straordinaria Prima Commissione regionale
“Una seduta straordinaria della Seconda commissione o una seduta apposita dell`Assemblea legislativa dedicata alle tante...
Leggi
Gubbio, resta grave il motociclista travolto da un cinghiale a Costacciaro
Resta ricoverato in Rianimazione per politrauma il 57enne di Costacciaro che ieri è stato travolto da un cinghiale ment...
Leggi
Utenti online:      439


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv