Skin ADV

Proposta di legge contro messaggi e oggetti inneggianti al fascismo e nazismo, Goracci chiede di sostenere l'iniziativa del sindaco di Stazzema

Propone di aderire alla legge di iniziativa popolare presentata dal sindaco di Stazzema, il consigliere comunale di Gubbio Orfeo Goracci. Si tratta di norme contro la propaganda fascista.

Propone di aderire alla legge di iniziativa popolare presentata dal sindaco di Stazzema, il consigliere comunale di Gubbio Orfeo Goracci. 

Il titolo  della stessa è :"NORME CONTRO LA PROPAGANDA E LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI INNEGGIANTI A FASCISMO E NAZISMO E LA VENDITA E PRODUZIONE DI OGGETTI CON SIMBOLI FASCISTI E NAZISTI". Questa la relazione allegata alla proposta di legge.

RELAZIONE

"Da anni assistiamo impassibili al proliferare dell’esposizione ovunque, di simboli che richiamano a fascismo e nazismo, frutto di anni di sottovalutazione del fenomeno del ritorno di queste ideologie che mai come oggi sono pericolose. Il 'Rapporto Italia 2020' dell’Eurispes ci dice che dal 2004 ad oggi è aumentato il numero di chi pensa che la Shoah non sia mai avvenuta: erano solo il 2,7% oggi sono il 15,6%, mentre sono in aumento, sebbene in misura meno eclatante, anche coloro che ridimensionano la portata della Shoah dall'11,1% al 16,1%. Inoltre, secondo l'indagine, riscuote nel campione un "discreto consenso" l'affermazione secondo cui "Mussolini sia stato un grande leader che ha solo commesso qualche sbaglio" (19,8%). Con percentuali di accordo vicine tra loro seguono "gli italiani non sono fascisti ma amano le personalità forti" (14,3%), "siamo un popolo prevalentemente di destra" (14,1%), "molti italiani sono fascisti" (12,8%) e, infine, "ordine e disciplina sono valori molto amati dagli italiani" (12,7%). In compenso secondo la maggioranza degli italiani, recenti episodi di antisemitismo sono casi isolati, che non sono indice di un reale problema di antisemitismo nel nostro Paese (61,7%).Per meno della metà del campione (47,5%) gli atti di antisemitismo avvenuti anche in Italia sono il segnale di una pericolosa recrudescenza del fenomeno. Per il 37,2%, invece, sono bravate messe in atto per provocazione o per scherzo.Nella scorsa legislatura solo un ramo del Parlamento aveva approvato una proposta di legge che sanzionava e colpiva coloro che propagandavano le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco.Questa proposta di legge riprende quelle finalità e aggiunge alcune ulteriori aggravanti per l’esposizione di simboli fascisti e nazisti nel corso di eventi pubblici.Qualcosa sta accadendo: i media trasudano da anni di notizie che era giusto considerare allarmanti, vi era e persiste una crescente diffusione di razzismi e di appelli a trovare soluzioni autoritarie. Oggi riteniamo fondamentale che dal basso si riparta per riparlare dei valori della nostra Costituzione e attualizzarli: la Costituzione con la sua XII disposizione transitoria vieta la ricostituzione sotto ogni forma del disciolto partito fascista. E’ necessario, di fronte all’esposizione, la vendita di oggetti di simboli che si richiamano a quella ideologia che la normativa non lasci spazi di tolleranza verso chi si cela dietro le libertà democratiche per diffondere attraverso la propaganda, l’esposizione, la vendita di oggetti simboli di quel passato tragico.Ripartiamo da una iniziativa popolare dal basso per difendere la nostra Costituzione e i suoi valori".

Nel suo ordine del giorno, Goracci impegna il consiglio comunale a condividere la proposta di legge e a promuovere iniziative per informare e sensibilizzare la popolazione e invitarla a sottoscriverla. 

Gubbio/Gualdo Tadino
16/11/2020 14:51
Redazione
A Castiglione del Lago arresto per spaccio di stupefacenti. Un laziale bloccato con uno zaino nei pressi della stazione
Non si ferma l’opera di controllo del territorio da parte dei Carabinieri per il contrasto allo spaccio di sostanze stup...
Leggi
Ad Assisi un G20 dell'economia di fraternità'. La proposta del sindaco Proietti ai vertici nazionale della finanza
Ad Assisi il G20 dell`economia della fraternità. Lo ha lanciato il sindaco di Assisi Stefania Proietti:"Assisi è oggi p...
Leggi
Covid: in Umbria scendono i contagi a 283 unità, ma aumentano i decessi e le ospedalizzazioni. Bassetti stabile
Scende come ogni lunedì il numero dei nuovi positivi al Covid-19 in Umbria. Nelle ultime 24 si registrano 283 casi a fro...
Leggi
Presidio dei sindacati al Calai di Gualdo Tadino: "La Regione dia certezze su finanziamento e tempi di riapertura"
Sul Calai non si può più attendere, dopo 12 anni dalla chiusura dell`ex ospedale di Gualdo Tadino, i sindacati chiedono ...
Leggi
Polo liceale Mazzatinti: Laboratori artistici e Sport in presenza, con un "grande sforzo organizzativo"
I provvedimenti legislativi per il contenimento della pandemia da Covid 19 impongono fino al 3/12/2020 che nelle seconda...
Leggi
Gubbio: il dirigente scolastico Giovanni Santulli fa chiarezza sulla questione mensa scolastica
In merito alla questione mensa scolastica in tempi di Covid-19 è intervenuto il dirigente scolastico del Primo Circolo D...
Leggi
I consiglieri di Lega, Gubbio: "Scomparse le pietre dei vicoli del centro storico"
Scomparse le pietre dei vicoli del centro storico che erano state rimosse per i lavori di fornitura del gas. E’ quanto e...
Leggi
Assisi: uno spazio virtuale dedicato alle "Scuole Smart"
Da oggi le scuole del territorio comunale avranno a disposizione uno spazio virtuale all’interno del portale del Comune ...
Leggi
Bettona: Covid 19, annullati presepe vivente e mercatini di Natale
Appuntamento al prossimo anno con la XIII edizione del Presepe Vivente di Bettona. A dare l’annuncio la Pro Loco di Bett...
Leggi
Serie C, girone B: il punto sul campionato dopo l'11 turno. Il Padova sorpassa in vetta il Perugia, il Gubbio muove la classifica(ma con qualche rimpianto...)
Altro giro, altra corsa, altri rinvii. Il campionato di Serie C continua ad essere attanagliato dalla recrudescenza pand...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv