Skin ADV

Pubblicata la legge regionale sulla Festa dei Ceri

Pubblicata la legge regionale sulla Festa dei Ceri "espressione culturale più antica dell'Umbria"
La Festa dei Ceri ce l’ha fatta, ha ufficialmente strappato il riconoscimento a “espressione culturale più antica dell’identità regionale”. E’ infatti stata pubblicata sul bollettino ufficiale della regione dell’Umbria del primo di febbraio la legge regionale n.1 del 25 gennaio 2012, quella del riconoscimento culturale proposta dal consigliere del Pd Andrea Smacchi e votata all’unanimità dei presenti (Monacelli e Cirignoni erano usciti dall’aula, non condividendo l’atto). Una soddisfazione per ogni componenti della Festa ma soprattutto per la città tutta e per tutti gli eugubini, umili portatori di una storia e di un’identità che arrivano da tempi antichissimi. Sono 5 gli articoli della legge. Nel primo si sancisce “il riconoscimento alla festa dei ceri come espressione culturale più antica dell’identità regionale”. Al secondo la Regione si impegna a promuovere e valorizzare la Festa e le iniziative volte a salvaguardare i valiori sociali, storici e culturali al fine di consolidare e diffondere l’unicità ed esclusività del patrimonio”. Al terzo, una delle questioni più controbattute del capogruppo consiliare dell’Udc, la gualdese Sandra MOnacelli, la garanzia dell’intervento dell’ente regionale “con finanziamenti propri annualmente deliberati dalla Giunta che l’Amministrazione comunale di Gubbio finalizzerà in base - sancisce l’articolo 4 - a progetti condivisi con l’insieme delle istituzioni ed associazioni, civili e religiose, della Festa”. Dunque è realtà, è ufficiale, il riconoscimento che Gubbio attendeva da tempo, tanto che l’Associazione Maggio eugubino aveva anche attivato una raccolta firme in città, rimarcando come i Ceri siano il simbolo grafico della Regione dell’Umbria. Da oggi non più solo simbolo grafico ma culturale ed identitario. “In Regione si è superata la pesante barriera culturale che impediva alla Festa dei Ceri di avere il riconoscimento normativo che merita- commenta oggi il Presidente del Maggio Eugubino Lucio Lupini che continua - La Festa ora gode di una specifica normativa regionale che la libera dalle secche della legge 16 del 2009 dove era stata messa, pur con un distinguo, insieme a rievocazioni storiche ma anche, perché no, a grandi tradizioni con elementi di fede o di rito, ma non tali da assurgere a quella carica di sintesi di identità regionale e di valori indiscussi che la nostra Festa possiede”.

07/02/2012 08:57
Redazione
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Gianni Pecci ha convocato il Consiglio Comunale per oggi alle ore 11.30, presso la ...
Leggi
C.Castello: inaugurata la mostra di pittura di “Baldino”
Nuova iniziativa culturale del tifernate Ubaldo Mariucci, più conosciuto come Baldino, che venerdì 3 febbraio ha inaugur...
Leggi
Gubbio: serata di festa per i Sangiorgiari
Il vejone dei Sangiorgiari ha aperto sabato scorso il periodo delle feste ceraiole anticipando quello dei Santubaldari e...
Leggi
Gubbio, da domani ritiro a Carate Brianza
Allenamento all’antistadio per il Gubbio, che ha ripreso a lavorare dopo il rinvio del match con il Modena in vista dell...
Leggi
Gubbio: "Giorno del Ricordo", nota del sindaco Guerrini
Si pubblica nota del sindaco Guerrini che riporta quanto segue: «Il 10 febbraio, come sancito dalla legge 92/2004, si ce...
Leggi
Maltempo: domani scuole chiuse in molti centri dell`Umbria
Ancora scuole chiuse domani in diversi centri della provincia di Perugia, in particolare quelli appenninici, a causa del...
Leggi
Calcio: Torneo di Viareggio; Farina, un onore leggere il giuramento
``E` per me un onore leggere il giuramento del Torneo di Viareggio. Ringrazio i dirigenti del Centro giovani calciatori ...
Leggi
Gubbio: al Teatro Comunale “La penultima cena”
Si terrà mercoledì 8 febbraio alle ore 21, presso il Teatro Comunale “La penultima cena”, monologo storico-comico-gastro...
Leggi
Maltempo: Umbria, i comuni dell`Appennino chiedono lo "stato di emergenza"
I sindaci di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro, Scheggia e Nocera Umbra, in provincia di Perugia, han...
Leggi
Gubbio, oggi la ripresa
Dopo il rinvio di Gubbio-Modena e l’inconsueto rompete le righe di due giorni a causa del maltempo, il Gubbio si ritrova...
Leggi
Utenti online:      483


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv