Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Pubblico impiego: se il 27 non arriva la paga
A Costacciaro difficoltà per la liquidità di cassa
Quello che era certo nell’Italia del ben godi è che un dipendente pubblico lo stipendio lo riceveva il 27 di ogni mese. Quello che diventa possibile nell’Italia della crisi è che un dipendente pubblico lo stipendio possa riceverlo anche dopo il 27 del mese. Accade a Costacciaro, ma forse anche in altri piccoli Comuni di questa Italia sull’orlo del default, parola che i dipendenti pubblici del piccolo paese appenninico hanno cominciato a conoscere nei tg nazionali, ma che da qualche mese è diventata evidente nella loro busta paga . I 15 assunti a tempo indeterminato del piccolo Comune, nei mesi di giugno e agosto scorsi, non hanno visto accreditata in conto corrente la loro busta paga il 27 , ma nei primi giorni del mese successivo. Una banalità per molte aziende private, un caso eccezionale nella pubblica amministrazione, ma destinato a non essere l’unico. “Il problema – ammette il sindaco Rosella Bellucci – è la liquidità di cassa che sconta una spesa corrente sempre più alta e, di contro, entrate sempre più magre. Tuttavia – aggiunge il primo cittadino - garantiamo sia ai nostri dipendenti che ai nostri fornitori, che i pagamenti non saranno insoluti”. Costacciaro è di fatto un Comune povero se per povertà si intende la mancanza di entrate importanti: non c’è a bilancio la voce della farmacia comunale, non c’è l’introito delle urbanizzazioni della zona industriale, quasi assente – se si eccettua un caso – la voce di oneri per concessione edilizia. Tutte voci queste che nei Comuni più grandi fanno via via tornare i conti. Qui l’unica cifra che sale negli anni è quella della spesa, dovuta a costi di servizi sempre più cari - vedi il trasporto scolastico in un’area vastissima - o quelli di aiuto ad una popolazione sempre più anziana. La soluzione sarebbe aumentare tasse e tariffe “ Ma – dice il sindaco – in un territorio dove di sviluppo economico ce n’è già poco, la scelta è quanto meno inopportuna”. Lo Stato, di fatto, è l’unico che consente ai piccoli Comuni come Costacciaro di vivere, ma quest’anno stanno arrivando in ritardo persino le rate dei trasferimenti e ad oggi si contano 150 mila euro, relativi alla quarta rata, ancora non riscossi. Il Comune per battere cassa si è pur impegnato con un piano di alienazioni di sue proprietà - dalla sede dell’ufficio postale, all’ex mattatoio , da una casa colonica a un appezzamento di terreno da 100 ettari – che se dovessero andare a buon fine porterebbero più di 500 mila euro , ma non risolverebbero tuttavia il problema. Problema legato alla condizione di essere piccole realtà che debbono sostenere comunque spese importanti – solo il personale costa annualmente 550 mila euro – arrampicandosi di fantasia per garantire i servizi. E non è un caso che proprio il sindaco Bellucci, in tempi non sospetti, aveva dichiarato il suo favore ad un ripensamento dell’organizzazione amministrativa italiana , unificando le realtà più piccole in un unico soggetto capace di fare più massa critica, ottimizzare i costi e infondo promuovere una qualità della vita che luoghi come Costacciaro comunque ancora possiedono. Insomma da Scheggia a Fossato di Vico, forse , si potrebbe essere un unico Comune . Ma di questo ancora l’Italia, che qualcosa ha pur timidamente iniziato a fare tra campanili e opportunismi della politica, sembra essersi accorta troppo poco e troppo tardi
20/10/2011 08:43
Redazione
Twitter
20/10/2011 08:42
|
Attualità
Merloni - Fiom : certezze per tutti i dipendenti
Intervengono i delegati Fiom Cgil della Merloni sull’ipotesi di acquisizione dell’azienda da parte della Qs del Dott. PO...
Leggi
19/10/2011 18:03
|
Attualità
Giornata ecologica puliamo la SS 318, organizzata per domenica
Giornata ecologica puliamo la SS 318, organizzata per domenica. Il programma prevede un punto ritrovo alle ore 8 del mat...
Leggi
19/10/2011 17:44
|
Attualità
Gasdotto Snam: seduta del consiglio regionale d`Abruzzo
Il consiglio regionale d`Abruzzo, nella seduta di ieri, ha approvato all`unanimità una risoluzione nella quale si afferm...
Leggi
19/10/2011 17:24
|
Cultura
Da Loreto a Assisi per l`antica Via Lauretana
Da Loreto ad Assisi attraverso l`antica Via Luretana. E` il pellegrinaggio che da domani fino al 27 ottobre prossimo coi...
Leggi
19/10/2011 17:11
|
Attualità
Venerdì sera le premiazioni della Quintana
E’ tutto pronto a Palazzo Candiotti per la grande serata delle premiazioni in programma venerdì 21 ottobre 2011, alle or...
Leggi
19/10/2011 16:47
|
Attualità
Rifiuti: Rometti incontra i sindaci dell`Alta Umbria
Il percorso di adozione definitiva del piano d`ambito dei rifiuti dell`Ati 1 dell`Umbria verrà portato regolarmente a co...
Leggi
19/10/2011 16:27
|
Attualità
Spigadoro, incontro con Mismetti
Pur in presenza di una situazione preoccupante, mi è stato riferito che si sta cercando di riprendere i rapporti con alt...
Leggi
19/10/2011 16:25
|
Sport
Gubbio, domani test in famiglia al Beniamino Ubaldi
Doppia seduta di allenamento per il Gubbio guidato dal tecnico Gigi Simoni in preparazione della sfida di lunedì sera al...
Leggi
19/10/2011 16:20
|
Costume
Gubbio: appuntamento con il Memorial Filippo Uccellani
Appuntamento con il Memorial Filippo Uccellani, la rassegna di fisarmonicisti e orchestre in programma venerdì 28 ottobr...
Leggi
19/10/2011 16:02
|
Costume
Inizia la stagione di spettacoli al Teatro Comunale di Gubbio
Paolo Bonacelli, nel ruolo del ricco mercante veneziano Pantalone, inaugura, domenica 23 ottobre, alle 21 la Stagione di...
Leggi
Utenti online:
653
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv