Skin ADV

Realizzazione marciapiedi e abbattimento delle barriere architettoniche a Calzolaro e Montecastelli, a breve l'inizio dei lavori

Partiranno tra le fine di quest'anno e l'inizio del prossimo i lavori per la realizzazione di collegamenti pedonali nelle frazioni di Montecastelli e Calzolaro.
Partiranno tra le fine di quest'anno e l'inizio del prossimo i lavori per la realizzazione di collegamenti pedonali nelle frazioni di Montecastelli e Calzolaro. A dirlo è stato l'assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Villarini nel corso della seduta del Consiglio Comunale dedicata al Question Time rispondendo a una interrogazione del gruppo consiliare della Lega. L'assessore ha specificato che in entrambi i casi i lavori riguardano interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nelle due frazioni. Nello specifico a Montecastelli l'intervento consiste nella realizzazione di un marciapiede lungo viale Europa tra il distributore e via del Progresso, oltre ad un piccolo tratto per arrivare ad un attraversamento pedonale della SS Tiberina. A Calzolaro invece il collegamento pedonale unirà il centro abitato con via dei Refari. In tutti e due i casi si avrà particolare cura di quelli che sono gli attraversamenti pedonali e carrabili nel rispetto delle prescrizioni impartite dalla Provincia di Perugia ai fini stradali consentendo la realizzazione di detti marciapiedi a barriere zero. I lavori, per l'importo complessivo di 180mila euro, finanziati con i fondi di cui alla legge 160/2019 integrati dalle risorse aggiuntive di cui al decreto ministeriale dell'11 novembre 2020, sono stati appaltati e una volta sottoscritto il contratto gli stessi potranno avere inizio, presumibilmente entro la fine dell'anno. L'intervento di Montecastelli avrà un costo di 56mila euro, quello di Calzolaro di circa 67mila. Oltre alla restante parte che riguarda la prosecuzione dei lavori di abbattimento barriere architettoniche tra via Veneto e Piazza Mazzini per completare il progetto di collegamento pedonale a barriere architettoniche zero tra il Centro storico e l'ospedale.
Città di Castello/Umbertide
29/10/2021 14:03
Redazione
Premio "Recti Eques-Paladini Italiani della Salute": prestigioso riconoscimento alla dottoressa Virginia Boccardi dell’Azienda Ospedaliera di Perugia
Un prestigioso riconoscimento alla dottoressa Virginia Boccardi, medico geriatra dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, tr...
Leggi
Gubbio: immobili comunali in vendita, il bando è online
L’assessore al Patrimonio Rita Cecchetti comunica che il Comune di Gubbio, in attuazione del Piano di Alienazione e Valo...
Leggi
Spello: concluso l’intervento di manutenzione straordinaria della parte sommitale della strada panoramica del Subasio
Concluso l’intervento di manutenzione straordinaria della strada panoramica sommitale “bianca” del Subasio nel tratto tr...
Leggi
Gubbio: una mostra per festeggiare i cinquant'anni dalla nascita della Famiglia dei Ceraioli di San Giorgio
Cinquant`anni fa nasceva la Famiglia dei Ceraioli di San Giorgio. Il consiglio in carica della Famiglia, per festeggiare...
Leggi
Anas, al via la sperimentazione in Umbria di asfalti innovativi
Anas (Gruppo FS italiane) ha avviato in Umbria la sperimentazione di asfalti innovativi a basso impatto ambientale. Ques...
Leggi
Covid: in Umbria 73 nuovi casi ma un ricoverato in meno
Altri 73 nuovi casi Covid in Umbria nell` ultimo giorno dove si registra però un ricoverato in ospedale in meno, 41, men...
Leggi
Gubbio: pronto il calendario 2022 dell’Albero di Natale più Grande del Mondo. Al via “Adotta una luce”
In un momento molto delicato per l’Italia e per il mondo intero, il comitato “Albero di Natale più grande del mondo” vuo...
Leggi
Sant'Andrea delle Fratte: rubano un borsello con più di 6.000 euro, arrestati dalla polizia di stato
Erano passate da poco le 14.00 di mercoledi 27 ottobre, quando il titolare di un’azienda ubicata nella zona industriale ...
Leggi
Covid: in Umbria più casi ma non crescono le prime dosi di vaccino
La ripresa dei contagi Covid in Umbria non sembra far crescere la richiesta di vaccino tra la popolazione ancora complet...
Leggi
Il centro diurno "Il Germoglio" di Gualdo Tadino trasferito al "Verde Soggiorno". Presciutti:"Una grande opportunità per i ragazzi"
C`è un progetto per i ragazzi dell`associazione "Il Germoglio" di Gualdo Tadino che accoglie le famiglie di soggetti div...
Leggi
Utenti online:      485


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv