Skin ADV

Regione: Commissioni riunite al museo ceramica Deruta per audizione sulla valorizzazione del settore

Regione: Commissioni riunite al museo ceramica Deruta per audizione sulla valorizzazione del settore

La seconda e la terza Commissione dell'' Assemblea legislativa, presiedute da Valerio Mancini e Eleonora Pace, si sono riunite nei locali del museo regionale della ceramica di Deruta, per una audizione sulla valorizzazione della ceramica umbra "quale patrimonio di rilevanza nazionale". L'' iniziativa, sollecitata dal consigliere Francesca Peppucci (Lega), prende spunto dalla mozione presentata da Michele Bettarelli (Pd) per "azioni di sostegno all'' eccellenza ceramica umbra, centro del sistema ceramico italiano" che è stata discussa in Aula e rinviata in Commissione. Alla riunione, tra gli altri, hanno preso parte il sindaco di Deruta Michele Toniaccini, il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, l'' assessore di Città di Castello Riccardo Carletti, l'' assessore di Umbertide Sara Pierucci, l'' assessore di Gubbio Oderisi Nello Fiorucci, oltre a rappresentanti delle imprese artigiane. Dall'' audizione - si legge in una nota di Palazzo Cesaroni - è emerso che le città umbre che fanno parte della l'' Associazione nazionale Città della ceramica sono Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto e Città di Castello, alle quali si sta aggiungendo Umbertide. Inoltre gli interventi hanno sottolineato la necessità di sostenere e promuovere realtà come l'' Associazione nazionale Città della ceramica e la Strada della Ceramica che valorizzano la storia, la tradizione, la cultura, l'' arte e il tessuto artigiano dell'' Umbria. Il supporto economico a queste realtà potrebbe far diventare la ceramica artistica fatta a mano - è stato detto ancora - un traino per il marketing territoriale e lo sviluppo dell'' intera regione. Più volte è emersa la necessità di creare una forte sinergia tra tutte le istituzioni per unirsi in un percorso di tutela del comparto artigianale della ceramica artistica che rende famosa l'' Umbria. Un comparto identitario che abbraccia diversi ambiti, economico, culturale, turistico, e che è "un'' occasione di rilancio complessivo". Un settore in "forte crisi da tempo", con aziende artigiane in grande difficoltà, per cui il Governo ha appena stanziato 2 milioni di euro a livello nazionale che "solo azioni congiunte e veloci possono intercettare e attrarne una parte in Umbria". Bettarelli ha sottolineato che la sua mozione "è a disposizione delle Commissioni per essere migliorata con l'' obiettivo di sostenere le amministrazioni comunali e le imprese della ceramica, anche in un'' ottica di rilancio turistico dell'' intera regione. L'' Umbria può essere la prima in Italia a fare operazioni di questa natura. È necessaria una visione d'' insieme per impegnare la Regione a sostenere le città umbre che fanno parte della rete della ceramica artistica". Per Peppucci "è nostro compito dare sostegno ad un settore strategico colpito negli anni dal punto di vista economico e turistico, che l'' emergenza coronavirus ha messo in ulteriore difficoltà. Ho chiesto di venire al museo regionale della ceramica per prendere coscienza di quello che c'' è. Da qui usciamo con una maggiore consapevolezza dei problemi, come quello dell'' importanza delle scuole per la cultura della ceramica". Al termine della riunione il presidente Mancini ha ricordato che "è stato creato un tavolo di lavoro con i consiglieri Bettarelli e Peppucci, i sindaci e i rappresentanti delle professioni per arrivare ad un testo condiviso dalle Commissioni che verrà messo a disposizione della Giunta per aiutare la valorizzazione della ceramica umbra, adeguando norme e trovando le risorse opportune. È necessario infatti - è detto ancora nella nota - accogliere tutte le normative che finora sono state scritte ma che di fatto non sono operative, come quelle sulle botteghe storiche a cui manca il regolamento o quella sul maestro artigiano e le botteghe-scuola contenuta nel testo unico in materia di artigianato "ma mai applicata. Questa deve diventare un'' occasione di sintesi delle potenzialità del sistema ceramico dell'' Umbria".

Perugia
10/07/2020 13:51
Redazione
Suoni controvento, domani martedi' 14 luglio la presentazione dell'edizione 2020 a Palazzo Donini
Si terrà il prossimo 14 luglio alle ore 12.00 presso il Salone d`Onore di palazzo Donini a Perugia la presentazione dell...
Leggi
La Festa dei Ceri sospesa: il racconto in un libro che raccoglie foto ed emozioni da facebook a cura di Elisa Neri. Domani(ore 17.45) presentazione alla Sperelliana
Dal febbraio 2020 l’Italia ha iniziato a fare i conti, sempre più amari, con il Coronavirus. Da marzo anche Gubbio, citt...
Leggi
Gubbio: da lunedì operativi i 15 "City Angels", firmato protocollo tra Comune e Rotary. Si parte con Viale della Rimembranza
  “Angeli” in arrivo in città, pronti a prendersi cura del verde pubblico e degli spazi urbani che necessitano di manut...
Leggi
San Giustino: il comune attiva il progetto “il maggio dei libri”, dedito alla promozione della lettura
A San Giustino parte la decima edizione del progetto“ il maggio dei libri” che durerà fino al 25 Settembre. L`iniziativa...
Leggi
Crisanti contro l'Ateneo di Perugia: l'ex docente universitario chiede maxi risarcimento
Andrea Crisanti, ora docente all`università di Padova, è stato docente presso l`ateneo Perugino che, a suo tempo,l`aveva...
Leggi
Terni, la dose letale di metadone che ha stroncato i due ragazzi valeva 15 euro
Valeva 15 euro la vita di Flavio Presuttari e Gianluca Alonzi, i due ragazzi ternani trovati senza vita dai rispettivi g...
Leggi
Colpaccio Ternana a Monopoli: basta un guizzo di Salzano ed è tra le migliori 8: lunedi' sfida da vertigini con il Bari
Calcio, playoff serie C: colpaccio della Ternana a Monopoli. Aveva un solo risultato a disposizione la squadra di Gallo ...
Leggi
Al via il “cinema on the road” in Valnestore. Spettacoli saranno dal 15 luglio al 26 agosto
Nella zona di Valnestore a Perugia, il cinema sarà all`aperto. Nei comuni di Piegaro e Panicale, in provincia di Perugia...
Leggi
Umbria mobilità, un debito da 104,6 milioni da sanare in dieci anni
Ammonta a 104.630.114 di euro il debito di Umbria Mobilità accumulato in dieci anni e da ristrutturare nei dieci a venir...
Leggi
"No Css e un nuovo patto per il futuro della citta'": convegno dei comitati ambientalisti stasera alla Sperelliana di Gubbio
"No CSS. Un nuovo patto per il futuro della città e per le nuove generazioni". è il titolo dell’incontro che si svolgerà...
Leggi
Utenti online:      332


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv