Skin ADV

Regione e Corte d'Appello insieme per ridurre i tempi della giustizia

Regione Umbria e Corte d'Appello insieme per ridurre i tempi della giustizia: per un anno dipendenti in prestito
“La Regione, al fine di supportare lo svolgimento efficace dell’attività degli Uffici giudiziari del territorio regionale, provvederà alla destinazione temporanea del personale delle proprie Agenzie e Strutture per il periodo di un anno, per realizzare progetti mirati alla riduzione dei tempi di trattazione dei procedimenti giudiziari”. E’ quanto prevede il protocollo d’intesa sottoscritto questa mattina, a Palazzo Donini, dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dal presidente della Corte d’Appello di Perugia, Mario Vincenzo D’Aprile e dal Procuratore Generale della Repubblica, Fausto Cardella, presente l’assessore regionale al personale, Antonio Bartolini. Il Procuratore Generale Cardella ha sottolineato come il protocollo sottoscritto oggi rappresenti “un aiuto concreto al funzionamento degli uffici giudiziari nella nostra regione, segno della forte e leale collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti tra l’amministrazione regionale e la magistratura umbra. Grazie a questa collaborazione speriamo di poter migliorare l’efficienza del lavoro dei nostri uffici in maniera tale da poter realizzare una significativa riduzione dei tempi di giudizio”. Il Protocollo scaturisce dalle esigenze della Corte d’Appello e della Procura Generale di avere personale a disposizione, anche in seguito delle ulteriori incombenze attribuite dalle ultime riforme legislative. La Corte di Appello infatti si trova oggi ad operare in una critica situazione di carenza del personale, specie nei servizi di Cancelleria, ed aveva richiesto alla Regione 2 unità di supporto in materia di contrattualistica e contabilità e almeno 3 o 4 persone per gli adempimenti connessi alla pubblicazione di decreti e sentenze, destinati ad affiancare il personale di Cancelleria. La Procura Generale invece aveva rappresentato la necessità delle varie Procure del Distretto di avere a disposizione ulteriori 24 unità. Dal canto suo la Regione, nell’ambito delle proprie competenze esclusive, intende potenziare la formazione professionale del personale proprio e di quello di enti di agenzie collegate in materie, che hanno impatto sulla giurisdizione, e nel contempo rafforzare l’efficacia e l’efficienza degli uffici regionali con particolare riferimento al governo del territorio. E proprio in base al principio di leale collaborazione tra le Pubbliche Amministrazioni queste finalità possono essere condivise con gli Uffici giudiziari, ubicati nel territorio regionale, il cui interesse è di implementare l’efficacia e l’efficienza dell’apparato giudiziario al fine di garantire il massimo risultato anche in tema di ordine pubblico e sicurezza. Tra l’altro, come si legge nel Protocollo, “la maggiore efficienza degli Uffici giudiziari del territorio regionale comporterà positivi riflessi per lo sviluppo economico delle realtà territoriali, con particolare riguardo alle aziende ed alle attività produttive. Questa azione sinergica di miglioramento dell’attività degli Uffici giudiziari del territorio regionale, potrà contribuire, anche attraverso una significativa definizione dei procedimenti pendenti, a creare un circuito virtuoso per l’economia del territorio nel suo complesso, stimolando ed incentivando gli investimenti e generando dunque riflessi positivi sui livelli occupazionali. Il personale sarà individuato dalla Regione, a seguito di avviso interno, volto ad acquisire la disponibilità degli interessati all’assegnazione presso gli Uffici giudiziari. Il personale regionale assegnato agli Uffici giudiziari sarà destinato esclusivamente alla esecuzione dei progetti e non potrà comunque svolgere attività di assistenza al magistrato e/o all’udienza. Il periodo di assegnazione del personale regionale selezionato è di un anno.
Perugia
22/07/2016 13:14
Redazione
Celebrazioni sul Col di Lana: stasera da Gubbio partira' la Fiaccola della Riconciliazione
Si aprono da oggi le primi iniziative collaterali alla celebrazione commemorativa della grande mina sul Col di Lana, che...
Leggi
VII edizione di ScheggiAcustica dal 6 al 10 agosto
Due nuovi Luoghi da Ascoltare e attesa crescente per gli eventi, i concerti e gli artisti che animeranno ScheggiAcustica...
Leggi
Accordo Università- Comune: oggi a Gubbio anche il Magnifico Rettore
Il Magnifico Rettore, Franco Moriconi, stamane alle ore 12,30, sarà a Gubbio nella sede municipale, dove insieme al sind...
Leggi
Svincolo Scopoli: non si annunciano proteste per l'inaugurazione della nuova Val di Chienti
Non ci saranno proteste per l`inaugurazione della nuova SS77 ValdiChienti (Foligno-Civitanova) o per lo meno non sono or...
Leggi
Si inaugura l’Estate Naif di Gubbio a Palazzo del Bargello
Sarà ospitata a partire da oggi sabato 23 luglio (ore 18), presso Palazzo del Bargello, con la collaborazione ed il patr...
Leggi
Dopo il si' piu' importante, la donazione all'Ospedale S.Maria della Misericordia
"Abbiamo detto sì all`amore tra noi, abbiamo detto sì all`amore verso gli altri": a pochi giorni dal loro matrimonio Eli...
Leggi
Gubbio, procedono i lavori nel centro commerciale della Vittorina: prevista una rotatoria
Il centro in via della Piaggiola a Gubbio sta per diventare realtà con il cantiere che procede. Un nuovo centro commerc...
Leggi
Internazionali Città di Gubbio, oggi le semifinali: Pellegrino-Jacq e Travaglia-Coria
Atto finale in arrivo agli Internazionali Città di Gubbio - Emi Supermercati Tennis Cup. Nel match serale di ieri sera, ...
Leggi
L'export artigianato umbro vale 3,5 miliardi: presentata indagine CNA
Tre miliardi e mezzo di euro. A tanto ammonta il valore dell’export delle imprese manifatturiere umbre, di cui circa il ...
Leggi
La Radioterapia oncologica di Città di Castello come modello nazionale
Alla vigilia dell’attivazione della Breast Unit, la Radioterapia Oncologica dell’ospedale di Città di Castello della USL...
Leggi
Utenti online:      436


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv