Skin ADV

Riapre il Bosco di San Francesco ad Assisi

Riapre il Bosco di San Francesco ad Assisi. Lo annuncia il Fai, "pezzo intatto di paesaggio".

Riapre da giovedì 29 aprile il Bosco di San Francesco ad Assisi. Lo ha annunciato il Fai, Fondo ambiente italiano, sottolineando che si tratta di "un pezzo intatto di paesaggio umbro dove regnano incontrastati armonia e silenzio ai piedi della grandiosa Basilica di San Francesco". Donato al Fai da Intesa Sanpaolo nel 2008, questi 64 ettari di bosco con oltre 800 anni di storia "regalano al visitatore -sottolinea ancora il Fai - non una semplice escursione ma una vera esperienza dello spirito, una nuova forma di pellegrinaggio nella storia, tra boschi e campi coltivati, pareti di pietra rosa, radure e oliveti, interamente recuperati dalla Fondazione". Oltre alle testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il 13/o e il14/o secolo, da monache benedettine che contempla una chiesa, un mulino, i resti di un ospedale e di un monastero, dall' alto di un'antica torre-opificio è possibile ammirare l' opera di land art di Michelangelo Pistoletto Terzo Paradiso. Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il Fai garantirà il "pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica". La visita sarà contingentata per numero di visitatori e, dove possibile, organizzata a "senso unico" per evitare eventuali incroci. Sarà d' obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso. Il giorno precedente l'appuntamento, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel bene, a cura dell' Ufficio affari culturali Fai.

Assisi/Bastia
28/04/2021 12:09
Redazione
Torna stasera "L'Attesa" con la quarta puntata in prima serata su Trg canale 11
Torna questa sera la trasmissione "L`Attesa". La quarta puntata in onda in prima serata su Trg canale 11 (ore 21:10). Em...
Leggi
Indagini della polizia su cadavere trovato alla periferia di Perugia
Indagini della polizia dopo il ritrovamento del cadavere di un uomo alla periferia di Perugia. Al momento gli investigat...
Leggi
Montefalco: inaugurazione "Casa patris corde" per padri separati
Sabato 1° maggio alle ore 17.00 verrà inaugurata a Montefalco la “Casa patris corde” per padri separati, socialmente deb...
Leggi
Contenimento cinghiali: l'assessore Morroni convoca il tavolo permanente per venerdì 30 aprile
È convocato per venerdì prossimo, 30 aprile, il tavolo permanente costituitosi su iniziativa dell’assessore regionale al...
Leggi
Gubbio: approvato il Bilancio, “In arrivo opere fondamentali per la città”
“Un importante risultato che ha visto grande compattezza e solidità da parte della maggioranza”: così il sindaco di Gubb...
Leggi
A Gubbio è "padel mania": prossimamente apre Padel Factory
Nascerà a Gubbio Padel Factory, una struttura di 1550mq a Padule, presso la zona industriale che ospiterà 4 campi da pad...
Leggi
Da giovedì 29 aprile riapre la Pinacoteca di Cittá di Castello
Da giovedì 29 aprile riapre la Pinacoteca di Cittá di Castello. La cooperativa "Il Poliedro" è lieta di poter finalmente...
Leggi
La Festa dei Ceri: a colloquio con i protagonisti. Stasera ore 21.10 a Link su TRG
E` la Festa dei Ceri, annullata per il secondo anno consecutivo, il tema di Link di questa sera su Trg ( in diretta ore ...
Leggi
Perugia: decurtato lo stipendio a dottoresse per uso improprio di ricettari
Sono ritenute reponsabili di uso improprio dei ricettari due dottoresse alle quali è stato decurtato lo stipendio dopo g...
Leggi
San Giustino: Covid-19, ultimi giorni per il test sierologico qualitativo
Mercoledì 28 e venerdì 30 aprile saranno le ultime date disponibili per effettuare il test sierologico qualitativo da SA...
Leggi
Utenti online:      887


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv