Skin ADV

Ricostruzione, presentato a Norcia il piano banda ultralarga

Ricostruzione, presentato a Norcia il piano banda ultralarga. Paparelli: investiamo in infrastrutture per consolidare economia area sisma.

“L’obiettivo della Regione e dei Comuni del ‘cratere’ del sisma, appena superata la fase emergenziale, è quello di fare in modo che cittadini ed imprenditori che operano sul territorio non lo abbandonino, ma continuino ad investirvi, in modo tale da consolidare l’economia di queste zone e rendere i territori stessi meno marginali. Ovviamente le infrastrutture di cui hanno bisogno le imprese, gli artigiani, i commercianti, i professionisti non sono solo quelle materiali, ma soprattutto quelle immateriali. La banda larga consentirà a cittadini e imprese di connettersi con il mondo ed essere protagonisti nella economia globalizzata”. È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, intervenendo a Norcia alla presentazione del piano nazionale strategico “BUL-Banda Ultralarga”, volto ad infrastrutturare l’area del sisma con la banda larga ed ultralarga.“Abbiamo pertanto deciso di investire fortemente per infrastrutturare l’intera regione – ha detto Paparelli-, prima attraverso un accordo quadro con Open Fiber operativo su Perugia e Terni e poi attraverso le risorse messe in sinergia con il Governo nazionale su cui Infratel ha espletato la gara, aggiudicata recentemente da Open Fiber”. Obiettivo del Piano è quello di garantire che almeno il 70% della popolazione possa avere una connettività a 100 Megabit/s e la parte rimanente ad almeno 30 Megabit/s. Per raggiungere il traguardo è stato stimato necessario raggiungere l’85% degli edifici esistenti con la tecnologia FTTH (Fiber To The Home), la “fibra sotto casa” che garantisce almeno i 100 M/s mentre la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet e dal cabinet a casa in rame) garantisce solo i 30 M/s. Nell’85% degli edifici sono stati considerati tutti gli edifici pubblici e tutti quelli delle aree produttive. Il fabbisogno finanziario stimato per l’Umbria sulla base di questi presupposti è di circa 56 milioni di euro. Nella riunione di oggi, sono state definite insieme ai Comuni del “cratere”, ad Infratel e ad Open Fiber, alcune priorità: le aree produttive attive e quelle interessate dal turismo, in modo tale che vengano servite prima possibile; le zone dove sono presenti alloggiamenti provvisori, per dar modo agli occupanti di essere collegati attraverso la rete veloce; le sedi della pubblica amministrazione, da connettere prima possibile anche per agevolare la ricostruzione.

Perugia
09/11/2017 17:29
Redazione
Gubbio: alle 17 incontro degli 'Amici del cuore' sul tema ‘Terapie salvavita: la terapia anticoagulante orale’
L’associazione ‘Amici del cuore’ promuove un incontro che si terrà oggi martedì 14 novembre alle ore 17 presso l’ex Refe...
Leggi
Gubbio: LC3 Company finalista al Premio Sviluppo Sostenibile 2017
LC3 è tra le 10 aziende, che si occupano di mobilità, finaliste al prestigioso Premio Sviluppo Sostenibile 2017. L’azien...
Leggi
Costacciaro: si alza il sipario sul fine settimana della Corsa delle Botti, programma e squadre
Si apre il weekend di festa con la Corsa delle Botti di Costacciaro, un`edizione che grazie al contributo per la promozi...
Leggi
Tornano domani "Le cantine di San Martino" a Fossato di Vico
Torna domani venerdì 11 novembre l`appuntamento per gli appassionati di vino novello con “Le Cantine di San Martino”, ra...
Leggi
Gualdo Tadino: ultimi giorni per visitare la mostra evento "Seduzione e potere" di Vittorio Sgarbi
A Gualdo Tadino fino al 3 dicembre è possibile visitare la mostra evento "Seduzione e potere. La donna nell`arte tra Gui...
Leggi
C.Castello: nonna Luisa a 106 anni testimonial di sicurezza stradale
È andato a Luisa Zappitelli, 106 anni, di Città di Castello, il riconoscimento dell`Associazione familiari e vittime del...
Leggi
Gubbio, don Lorenzo Milani parla ancora ai ragazzi di oggi: l’iniziativa della Caritas oggi alla Sperelliana e stasera al cinema Astra
Un`intera giornata dedicata alla figura di don Milani. E quella di oggi Venerdì 10 novembre a Gubbio. In primo luogo all...
Leggi
Il Palazzo Ducale di Gubbio si arricchisce con le prestigiose opere di Taddeo di Bartolo: nulla osta del Ministero
Saranno destinate al Palazzo Ducale di Gubbio le tavolette raffiguranti otto Santi attribuite al pittore senese Taddeo d...
Leggi
3.143 profughi in Umbria, 50 arrivati da agosto: i dati emersi da vertice Prefetti in Prima commissione regionale
Sono 3.143 i profughi attualmentepresenti in Umbria, di cui 2.272 a Perugia e 871 a Terni, ed i comuni coinvolti nell` a...
Leggi
Gubbio: anche a ottobre crescita dei flussi turistici (+13%). Soddisfazione di sindaco e assessore
Arrivano buone notizie sul fronte della ripresa del turismo a Gubbio, come confermano i dati incoraggianti che sono arri...
Leggi
Utenti online:      498


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv