Skin ADV

Rifiuti, l’Auri approva i piani economici finanziari della tari 2020

Rifiuti, l'Auri approva i piani economici finanziari della tari 2020. Per il Sub Ambito 4 l'Assemblea dei sindaci rinvia l'approvazione per criticita' pregresse.

L’Assemblea dei sindaci dell’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri), riunitasi mercoledì 9 settembre, ha deliberato la validazione dei Piani economici finanziari (Pef) Tari 2020 per i Sub Ambiti 1, 2 e 3, approvati secondo le disposizioni previste dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) con delibera 443/2019. “Si tratta di un importante passaggio procedurale – ha commentato il direttore dell’Auri Giuseppe Rossi – che consentirà ai Comuni di consumare i passaggi consiliari e determinare i valori tariffari per l’anno 2020”. Gli aumenti previsti sono tutti contenuti in una forbice che va dal 1,2 fino al 6,6 per cento. “La novità più rilevante – ha sottolineato Rossi – riguarda l’estrema trasparenza del metodo Arera poiché si basa su dati contabili certi che provengono direttamente dai bilanci dei gestori e dei Comuni. Non parliamo più di valutazioni o stime, ma di dati inconfutabili. L’altro aspetto da rilevare è che per la prima volta viene applicato un meccanismo nazionale uniforme, uguale per tutta Italia: ciò ha comportato un lungo e complicato lavoro a causa delle variegate situazioni dei Comuni umbri”. “Con l’approvazione dei nuovi Pef – ha quindi spiegato Rossi – oggi il sistema regionale umbro può disporre di un set enorme di informazioni comparabili tra di loro, che risulteranno particolarmente utili in sede di programmazione strategica nel campo della gestione del ciclo dei rifiuti”. Relativamente al Sub Ambito 4, l’Assemblea dei sindaci ha rinviato l’approvazione dei Pef 2020, vista la necessità di definire di alcune criticità inerenti i pregressi rapporti con il gestore unico del servizio. Anche per questo Sub Ambito, tuttavia, i Pef sono stati già elaborati e si attende solo un momento di confronto con il gestore per capire se vi sono le condizioni per appianare vecchie questioni tuttora rimaste aperte. A esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto e la “maturità dei sindaci nel gestire i problemi” è lo stesso presidente dell’Auri Antonino Ruggiano. “Nonostante gli argomenti estremamente delicati – ha detto Ruggiano –, si è finalmente vista un’assemblea unita e compatta. La delibera è stata approvata quasi all’unanimità, con pochissime eccezioni dovute a particolari problemi. Un passo in avanti rispetto a quando ogni Sub Ambito si muoveva per conto suo. La strada da seguire è questa. La sfida, ora, è come gestire per i prossimi venti anni la questione rifiuti, ma stiamo lavorando con la Regione e ci sono ottime prospettive. Abbiamo già messo una pietra importante sulla costruzione del futuro: è dal secondo semestre del 2019 che non esportiamo fuori dall’Umbria neanche un chilogrammo di rifiuti, e ciò significa minori costi. I benefici si stanno iniziando a vedere ora”.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/09/2020 15:11
Redazione
Gualdo Tadino: domani intitolazione della Sala Conferenze di Casa Cajani a Fra Mauro
Il Comune di Gualdo Tadino, domani alle ore 17:00, intitolerà la Sala Conferenze del Museo Antichi Umbri presso Casa Caj...
Leggi
Usl Umbria 1, nessun depotenziamento del pronto soccorso della Media Valle del Tevere
In merito ad alcune notizie diffuse questi giorni, la direzione aziendale Usl Umbria 1 precisa che non è in atto alcun d...
Leggi
Da domani a domenica 13 settembre ad Assisi arriva la Festa delle storie per bambini e ragazzi
Dopo aver dovuto annullare l`edizione 2020 di “Birba chi legge – Assisi fa storie”, inizialmente prevista ad Assisi dal ...
Leggi
Montone ricorda il 77° anniversario della fondazione della Brigata San Faustino
Domenica 13 settembre, alle 10.30 nel Complesso Museale di San Francesco a Montone, si terrà un incontro in occasione de...
Leggi
A Norcia 23 alloggi Ater ristrutturati dopo il sisma
Saranno consegnati venerdì 11 settembre a Norcia 23 alloggi di edilizia popolare ricostruiti dopo essere stati danneggia...
Leggi
Città della Pieve: Scuole, al “Calvino” ingressi differenziati, attività fisica e ricreazione all’aperto
Solo lezioni in presenza, ingressi e uscite differenziati (senza ricorrere a orari scaglionati), attività fisica e di ri...
Leggi
Moto d'Epoca e Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance: torna al Borzacchini il "Meeting in pista FMI"
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna all’Autodromo dell`Umbria, dall’11 al 13 Settembre, il Meeting in Pista FM...
Leggi
Gubbio: “L’isola di Einstein”, un successo i laboratori del Digipass
C’era anche il Digipass di Gubbio a “L’isola di Einstein”, il festival internazionale di spettacoli scientifici che si t...
Leggi
Gubbio: domani l'inaugurazione della mostra '“Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”
Domani, venerdì 11 settembre, alle 11.30, s’inaugura la mostra “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”...
Leggi
Gubbio, precisazione sull'ordinanza di chiusura locali: "Alimenti e bevande all'esterno fino all'una, dopo le 23 vietati vetro e alluminio"
Precisazione da parte del Comune di Gubbio sull`ordinanza emanata ieri e attiva da oggi sulla chiusura dei locali del Ce...
Leggi
Utenti online:      606


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv