Skin ADV

Rifiuti organici come risorsa: se ne parlerà ad Assisi il prossimo dicembre

Rifiuti organici come risorsa: se ne parlera' ad Assisi il prossimo dicembre insieme al Consorzio Italiano Compostatori.

Ieri il sindaco Stefania Proietti ha incontrato –insieme agli uffici comunali ed al consigliere comunale Paolo Sdringola- il Direttore del Consorzio Italiano Compostatori Massimo Centemero e Moreno Marionni, componente del comitato tecnico nazionale. L’incontro è avvenuto in vista della celebrazione ad Assisi il prossimo dicembre della Giornata Mondiale del Suolo. Il 4 e 5 dicembre il C.I.C. organizzerà infatti un evento sul tema “Coltivare e custodire, proteggere e conservare il futuro” nel quale saranno celebrati i 25 anni dell’organismo che è una struttura senza fini di lucro di rilevanza nazionale e che conta 130 Soci; riunisce imprese e enti pubblici e privati produttori di compost e altre organizzazioni interessate alle attività di compostaggio. Il Consorzio è l'unica organizzazione che in Italia promuove e persegue, attraverso la collaborazione con gli Enti Pubblici preposti per legge, la politica di riduzione dei rifiuti, l'attuazione della raccolta differenziata per la separazione, lavorazione, riciclaggio e valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili. “La due giorni del 4 e 5 dicembre condurrà in Assisi una platea di centinaia di esperti ed operatori del settore –afferma il sindaco di Assisi Stefania Proietti- e sarà un’opportunità concreta per sensibilizzare e pianificare azioni concrete circa la valorizzazione delle biomasse compostabili e la raccolta differenziata puntando l’attenzione sulla tutela del suolo e sull’avvio di un meccanismo virtuoso che possa trasformare i rifiuti organici in una risorsa. Il riutilizzo virtuoso della frazione organica dei rifiuti –conclude il sindaco Proietti- è quantomai urgente in una Regione come la nostra afflitta da evidenti criticità in tal senso”. Tra le iniziative quella di una mostra fotografica sul tema “Laudato si’”; a tale proposito il sindaco ha ricordato le parole dell’omonima enciclica del Santo Padre Francesco sulla cura della Casa Comune: “…Noi  non siamo Dio. La terra ci precede e ci è data. Mentre «coltivare» significa arare o lavorare un terreno, «custodire» vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciò implica una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura. Ogni comunità può prendere dalla bontà della terra ciò di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza, ma ha anche il dovere di tutelarla e garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future…

Assisi/Bastia
09/08/2017 11:45
Redazione
Nuovo incontro "Storie di Gubbio": stasera si parla della storia sulla miniera di Branca
Si terrà stasera giovedì 17 agosto, alle ore 21.15, alla pro loco di Branca il prossimo appuntamento di "Storie di Gubbi...
Leggi
Prosa alla Rocca Flea, domani sera "La Mandragola" del folignate Claudio Pesaresi
A Gualdo Tadino dopo il successo di pubblico per Manuela Kustermann e "Le Baccanti" , il prossimo appuntamento della sta...
Leggi
"Verso il Centenario del Col di Lana": oggi alle 14 su TRG e stasera alle 21 su TRG1 le immagini e le interviste dalla cerimonia di Pian de Salesei
Non è spenta l`eco dei commenti a distanza di 72 ore dall`intensa giornata vissuta dalla comunità eugubina, che con circ...
Leggi
Conferenza Unificata: via libera al trasferimento ad Anas di oltre 3.500 km di rete nazionale e regionale. Anche la Contessa "passa di mano"
  La Conferenza Unificata ha sancito l’intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la ...
Leggi
Presentata in Provincia l'edizione 2017 della "Donazione della Sacra Spina" di Montone. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
La rievocazione storica della “Donazione della Santa Spina” durerà quest’anno un giorno in più. Lo ha annunciato il sind...
Leggi
Appuntamento al Castello di Petroia con la ‘Grigliata Astronomica’
Appuntamento allo storico Castello di Petroia, giovedì 10 agosto, con la ‘Grigliata Astronomica’ dedicata alla notte di ...
Leggi
Fonti Rocchetta, la Comunanza agraria dice si alla ripulitura dai detriti dell'area delle fonti
Assenso della Comunanza Agraria "Appennino Gualdese" alla ripulitura dell`area "Rocchetta". Nei giorni scorsi la notizi...
Leggi
Ferrovia C.Castello-Umbertide: torna operativo il progetto di risistemazione, Bacchetta soddisfatto
“Apprendiamo dal direttore d’esercizio ferroviario di Umbria Tpl e Mobilità Mauro Fagioli che finalmente torna ad esse...
Leggi
Caso Rocchetta, Presciutti:"Da parte nostra atti concreti. No a polemiche sui social"
  Il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti nella giornata di martedì 8 agosto è tornato a parlare della ques...
Leggi
Presentata la 40° edizione della Sagra della Patata Rossa di Colfiorito
E’ tutto pronto a Colfiorito di Foligno, per la quarantesima Sagra della Patata Rossa della montagna Umbro – Marchigiana...
Leggi
Utenti online:      817


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv