"I lavori svolti sulla SR 257 'Apecchiese' sono esempio di una buona pratica che vorremmo si ripetesse sempre. Sono la dimostrazione che quando le Istituzioni lavorano insieme riescono a raggiungere risultati non solo eccellenti, ma anche in tempi rapidi. Il tema della sicurezza stradale merita attenzione, con le forze dell’ordine e di polizia, siamo costantemente impegnati su questo fronte e adesso che si avvicina l'esodo estivo c'è ancora più cura nei controlli. Dall'altra parte occorre, però, che anche le persone alla guida rispettino quelle regole minime ed essenziali per la salute propria e quella degli altri. L'uso del cellulare e l'assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida sono solo alcune delle cause di incidenti gravi che dobbiamo evitare. Questa campagna, anche educativa, spero possa servire a ridurre in maniera sensibile gli incidenti che ci sono nelle strade e che purtroppo leggiamo quasi tutti i giorni sui giornali". E’ quanto dichiarato questa mattina dal Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, nel corso dell’incontro-sopralluogo con le forze dell’ordine, di polizia e istituzioni (amministratori delle due regioni, Umbria e Marche, sindaci dell’altotevere, il vice-sindaco, Michele Bettarelli e gli assessori, Massimo Massetti e Luca Secondi per Città di Castello, Matteo Burico di Castiglione del Lago ed dell’entroterra marchigiano guidati dal sindaco di Apecchio, Vittorio Nicolucci), Anas, rappresentanze dei cittadini e delle associazioni automobilistiche e motociclistiche, organi di informazione, per sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui problemi della sicurezza della circolazione in generale e della SR 257 “Apecchiese” in particolare. L’iniziativa promossa dal Presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta, che si è svolta nei pressi di un’area di sosta della strada, ha consentito anche di fare il punto sugli interventi del progetto complessivo di rifacimento dell’arteria viaria, lavori di manutenzione e ripristino e adeguamento dei piani viabili a tratti saltuari, giunti a conclusione proprio in questi giorni. “Per i tifernati e gli altotiberini, questa è la strada “verso il mare”, un’arteria unica nel suo genere per il territorio, l’ambiente e i paesaggi che attraversa, strategica ed indispensabile per i collegamenti verso le marche. Oggi grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Umbria e dall’Anas, al lavoro sinergico e professionale dei tecnici della Provincia e dell’impresa che ha eseguito i lavori di ripristino e adeguamento dei piani viabili a tratti saltuari, riconsegniamo alla collettività una strada “Apecchiese” più sicura e adeguata alla consistente mole di traffico che deve sopportare. Un obiettivo importante che abbiamo raggiunto grazie anche al prezioso coordinamento e supporto continuo della Prefettura di Perugia, prima con il Prefetto, Raffaele Cannizzaro, e poi con l’attuale Prefetto, Claudio Sgaraglia, oggi presente a questa iniziativa, che vuol essere anche un invito a tutti gli utenti della strada alla prudenza, al rispetto dei limiti di velocità e alla guida sicura. In particolare ai motociclisti, fruitori e appassionati di questi tornanti di confine, rivolgiamo un appello caloroso ad una guida consapevole,” ha concluso il Presidente, Luciano Bacchetta, ringraziando per la loro presenza le forze dell’ordine, di polizia, locale e provinciale, la Regione Umbria, con l’assessore alla viabilità, Giuseppe Chianella, l’Anas, con l’ingegner Raffaele Celia, responsabile compartimentale Umbria, Toscana e Marche, i sindaci dell’Altotevere e della Valle del Metauro, il sindaco di Castiglione del Lago, i parlamentari, on. Riccardo Augusto Marchetti, consiglieri regionali (presenti, Marco Vinicio Guasticchi e Valerio Mancini dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa), i consiglieri provinciali, la delegata alla viabilità Erika Borgesi e gli altotiberini, Letizia Michelini, e Marcello Rigucci, la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino, i sindacati e la Protezione Civile in tutte le sue componenti, per l’attenzione dimostrata sui temi della sicurezza stradale. Un particolare ringraziamento infine Bacchetta lo ha rivolto al Presidente dell’Aci di Perugia, Ruggero Campi e all’amministratore delegato dell’Autodromo dell’Umbria, Roberto Papini, per le numerose iniziative di sensibilizzazione ai temi della sicurezza stradale e guida sicura portati avanti soprattutto fra le giovani generazioni e non solo anche su questa strada in passato. I dirigenti della Provincia di Perugia, Servizio Gestione Viabilità, Andrea Rapicetta, Giovanni Solinas e i tecnici del comprensorio 1, il responsabile, Fabrizio Marinelli e il geometra, Simone Bettoni hanno elencato nel dettaglio gli interventi del progetto.

Città di Castello/Umbertide
08/07/2019 14:09
Redazione