Skin ADV

Sacre rappresentazioni: tv coreana “studia” la Processione di Gubbio e la Turba di Cantiano

Un’antica tradizione italiana che adesso suscita interesse e attenzione anche nel lontano Oriente. E’ quella delle sacre rappresentazioni pasquali, che a quanto pare, potrebbero “approdare” persino in Corea del Sud.
Un’antica tradizione italiana che adesso suscita interesse e attenzione anche nel lontano Oriente. E’ quella delle sacre rappresentazioni pasquali, che ora – a quanto pare – potrebbero “approdare” persino in Corea del Sud. I vertici del canale televisivo Cts, il Christian Television System, hanno deciso di realizzare la registrazione di alcune delle più note e popolari manifestazioni del periodo pasquale, per poter produrre servizi e approfondimenti da trasmettere proprio per il pubblico sudcoreano. Il network televisivo trasmette sia via satellite in quasi tutto il mondo, Europa compresa, sia via cavo in Corea, sia sul web in streaming. «Nel nostro Paese non esistono manifestazioni come le sacre rappresentazioni italiane ed europee – spiega David Park, responsabile del settore produzione programmi di Cts – per questo vogliamo approfondire l’argomento, trasmettendo materiale realizzato in Italia. Potrebbe essere il primo passo per la realizzazione di iniziative simili anche in Corea del Sud, dove c’è grande interesse per eventi come questi, che legano insieme fede, tradizione e devozione popolare». Fra le prime sacre rappresentazioni italiane di cui il Christian Television System ha chiesto materiale audiovisivo ci sono proprio le due principali manifestazioni pasquali che si svolgono nella diocesi eugubina: la Processione del Cristo Morto di Gubbio e la Turba di Cantiano. Così l’agenzia di servizi giornalistici e di produzioni radiotelevisive Press News – specializzata in particolare nei settori religioso, artistico e culturale – è stata incaricata dai coreani di produrre il materiale audiovisivo, corredato di tutta la documentazione scritta e multimediale necessaria per comprendere il significato e lo svolgimento delle rappresentazioni che si tramandano nel tempo, durante la Settimana Santa. La notizia è circolata a margine del convegno nazionale sul tema “Sacre rappresentazioni. Arte, etica, Vangelo delle comunità”, che si è svolto nel fine settimana proprio a Gubbio e a Cantiano. Una iniziativa promossa dalla Diocesi di Gubbio e dall’associazione Europassione per l’Italia, con il patrocinio del Servizio nazionale per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana e del ministero per i Beni e le Attività culturali.«Le sacre rappresentazioni – ha spiegato Ernesto Diaco, vice coordinatore del Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana – sono una secolare e non superata testimonianza di come le manifestazioni religiose siano sempre collegate con il contesto socio-culturale, di cui assumono e allo stesso tempo influenzano sia gli aspetti specifici che le caratteristiche di fondo, rendendo visibile, oggi come ieri, che il Vangelo è fattore essenziale per la promozione di espressioni culturali pienamente umane, belle e affascinanti, e che la cultura vissuta è l’ambito attraverso il quale la Parola eterna risuona e si realizza nel tempo. Le sacre rappresentazioni evidenziano l’irruzione del sacro nella vita quotidiana e il suo permanere nell’humus più profondo; sono una grande narrazione e un’adorazione di popolo. Ci rappresentano, potremmo dire attraverso un’immagine, la fede con il volto della gente». Diaco parla delle sacre rappresentazioni come di un’eredità preziosa, in cui si esprimono i dolori, le attese, le angosce e le gioie di un popolo che vive in una società in cui il messaggio cristiano sembra spesso confinato nell’irrilevanza. «Un patrimonio innegabile di fede e di cultura – ha aggiunto durante i lavori del convegno – da accogliere con gratitudine, da valorizzare e da rinnovare con intelligenza. Anche qui scorre quella linfa vitale fatta di bellezza e di verità sull’uomo di cui ha bisogno la vita delle comunità cristiane così come la cultura del nostro Paese».
Gubbio/Gualdo Tadino
12/04/2010 18:20
Redazione
Gubbio: stasera la presentazione del musical "Sister`s". In serata puntata speciale di "Link"
E` in programma stamane alle ore 10.30 presso il Teatro comunale di Gubbio, la conferenza stampa di presentazione della ...
Leggi
Gubbio: oggi il consiglio comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio Comunale per oggi martedì 13 aprile dal...
Leggi
Trevi: concorso a Piazza Umbra, in palio appartamento
Singolare concorso a premi del Centro commerciale ``Piazza Umbra`` di Trevi che, per festeggiare con i suoi clienti i di...
Leggi
Disabili: al via il progetto ``Ceralacca. Volontari in rete per la disabilità``
Ha l`obiettivo di favorire l`accesso alle informazioni per le persone disabili e le loro famiglie, il progetto ``Ceralac...
Leggi
Gubbio: la Confesercenti analizza la situazione economica
“L’affanno con cui le famiglie convivono con la crisi è preoccupante: nel 2009 il calo del reddito è netto e nel primo t...
Leggi
Gubbio: odg di Tognoloni sulla Pian d`Assino
Il capogruppo in consiglio comunale dei “Socialisti uniti per Gubbio” Gabriele Tognoloni in un odg avente per oggetto le...
Leggi
Gubbio: incontro con Boris Pahor
Si terrà giovedì 15 aprile alle ore 11, presso l’Aula Magna del Liceo “Mazzatinti” l’incontro degli studenti con Boris P...
Leggi
Giornata della `Cultuta che nutre` a Foligno
Favorire una corretta educazione all`alimentazione sana e alla genuinità dei prodotti: si caratterizza anche per questo ...
Leggi
Gubbio: inaugurazione della mostra “La Divina Commedia a Palazzo - Dante alla Corte del Duca”
Verrà inaugurato giovedì 15 aprile alle ore 17,30 presso le Sale Voltone di Palazzo Ducale di Gubbio l’evento espositivo...
Leggi
Umbertide: arrestato per furto di portafoglio
Aveva rubato un portafoglio all` interno della chiesa della Collegiata, ma è stato arrestato poco dopo dai carabinieri d...
Leggi
Utenti online:      377


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv