Skin ADV

Sanità in Alto Tevere: illustrate dal direttore Casciari attività e progetti di ospedale e distretto sanitario

Sanita' in Alto Tevere: attivita' e progetti dell'ospedale e del distretto sanitario. Importanti gli interventi strutturali in corso di realizzazione illustrati dal direttore Casciari.
Si è svolta oggi all’ospedale di Città di Castello la conferenza stampa di illustrazione da parte del direttore generale della USL Umbria 1 Andrea Casciari sul bilancio della sanità in Alto Tevere. Era presente il direttore sanitario Pasquale Parise, il direttore del presidio ospedaliero Silvio Pasqui e il direttore del distretto sanitario Alto Tevere Daniela Felicioni. Presenti anche i sindaci di Città di Castello, Luciano Bacchetta, e di Umbertide, Marco Locchi. mportanti gli interventi strutturali in corso di realizzazione all’ospedale di Città di Castello. Conclusi i lavori sull’impianto di climatizzazione della dialisi, “a dicembre – ha annunciato il direttore generale Andrea Casciari - saranno ultimati anche i lavori per la realizzazione della nuova palazzina che ospiterà a piano terra i servizi di continuità assistenziale (ex guardia medica) e di odontoiatria e al primo piano gli ambulatori di malattie infettive, allergologia, terapia del dolore, neurologia, breast unit e day service medico”. La nuova palazzina consentirà di ridefinire percorsi e spazi del blocco operatorio, con una nuova sala dedicata alla chirurgia ambulatoriale e la recovery room, e di creare un’area destinata all’endoscopia digestiva con due sale per l’attività diagnostica ed interventistica. Sono in fase di realizzazione i lavori per la costruzione del secondo bunker per il nuovo acceleratore lineare della Radioterapia, per la linea di distribuzione ossigeno in rianimazione, per l’adeguamento della farmacia e degli spazi al pronto soccorso, con un locale destinato all’osservazione dei pazienti barellati in attesa di visita e accertamenti e l’incremento di 2 posti letto presso l’OBI/Medicina d’urgenza. In fase conclusiva anche i lavori strutturali presso la radiologia dell’ospedale di Umbertide, dove da ottobre sarà attiva la nuova TAC. Avviato inoltre l’adeguamento dell’organico medico: dopo la nomina del direttore della struttura complessa di nefrologia, l’assunzione di una unità medica in ostetricia e la stabilizzazione di varie unità mediche, si provvederà ora alla copertura altri posti e alla stabilizzazione di alcuni posti di medico e di tutti i posti da infermiere coperti con contratti di lavoro a tempo determinato. L’ammodernamento tecnologico in Alto Tevere ha comportato un investimento di circa 3milioni 300mila euro per apparecchiature in gran parte già acquisite e collaudate (per esempio, lo spirometro con cabina e un dispositivo laser per la chirurgia oculistica a Città di Castello e un nuovo apparecchio per radiologia tradizionale ad Umbertide,) o per la quali sono già in fase di conclusione le relative procedure di gara (come il nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia e la nuova TAC a Città di Castello). Dal punto di vista organizzativo l’intervento più impegnativo è la riorganizzazione del percorso senologico con l’attivazione della Breast unit, che comporta l’istituzione di 8 posti letto di degenza ordinaria e la centralizzazione dell’attività chirurgica sia neoplastica che ricostruttiva all’ospedale di Città di Castello, la decentralizzazione dell’attività ambulatoriale pre e post chirurgica sul territorio, un’area ambulatoriale nella nuova palazzina e la formazione di due gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) per l’area Sud e Nord. Il 1 ottobre il nuovo percorso sarà avviato in via sperimentale per essere attivato in via definitiva a gennaio 2017. Nel rispetto del DM 70/2015 e successiva DGR 212/2016 sulla riorganizzazione delle rete ospedaliera, si sta inoltre lavorando all’adeguamento dell’ospedale, che interessa principalmente l’attivazione della terapia subintensiva, il potenziamento dell’area post acuzie con nuovi posti letto a Città di castello e a Umbertide, l’attivazione di altri posti letto in OBI, il teleconsulto con l’Azienda ospedaliera di Perugia per neurologia e neuroradiologia, l’attivazione del day service medico e la realizzazione di una shock room presso il pronto soccorso di Città di Castello. Inoltre, a ottobre prenderà il via il progetto pilota per l’identificazione digitale del paziente che prevede la cartella clinica elettronica e l’informatizzazione della terapia con braccialetto. Comincia a dare i primi segnali positivi il piano aziendale di contenimento dei tempi di attesa avviato a fine giugno, che ha comportato interventi sulle aree particolarmente critiche con incremento degli orari di utilizzo delle apparecchiature e delle ore di specialistica ambulatoriale e libera professione ospedaliera. “In due mesi – ha detto il direttore generale Andrea Casciari – sono già visibili i primi miglioramenti per alcune prestazioni: per esempio a Città di Castello la visita neurologica è passata da 260 giorni a 25, la visita endocrinologica da 236 giorni a 20, mentre per l’ecodoppler si è passati da 230 giorni a 20. E dal 1 luglio, inoltre, per l’esame senologico è stata attivata la presa in carico da parte del servizio, che ha già consentito il recupero dei tempi d'attesa entro i limiti previsti”. Sul territorio si è lavorato in particolare alla riorganizzazione e alla semplificazione del percorso di assistenza protesica (1299 accessi per 3083 ausili assegnati solo nel primo semestre 2016) con l’attivazione di un pool unico di operatori che potrà garantire continuità, uniformità ed equità assistenziale su tutto il territorio. Grande attenzione anche al potenziamento dei percorsi di accesso ai servizi distrettuali attraverso la riorganizzazione integrata degli sportelli di anagrafe sanitaria e di prenotazione e l’ottimizzazione dei punti unici di accesso dei Centri di Salute per tutte le prestazioni socio-sanitarie.
Città di Castello/Umbertide
27/09/2016 16:09
Redazione
Gubbio, oggi alla Sperelliana presentazione del libro "La globalizzazione dell'integralismo religioso" (ore 17.30)
Si intitola "La globalizzazione dell`integralismo religioso" il libro firmato da Vincenzo Luigi Gullace, una brillante c...
Leggi
Casa, la necessità della sostenibilità: oggi convegno a Fossato di Vico promosso da Progetto Casa
Progetto Casa s.r.l., azienda leader nella vendita di materiali edili e di arredo con punti vendita a Fossato di Vico in...
Leggi
I Giochi de le Porte 2016 su TRG: stasera dibattito (ore 21 TRG), domani replica dei Giochi (TRG1 ore 21)
La netta vittoria di Porta San Benedetto, il successo nel Corteo storico di porta San Donato, il clima di festa arricchi...
Leggi
Gubbio, riposizionata in cima alla torretta di Palazzo Consoli la bandierina di rame restaurata
E` tornata a fare bella mostra di sé, in cima alla torretta di Palazzo dei Consoli, a Gubbio, la bandierina in rame che ...
Leggi
Gubbio: presentazione del progetto europeo ‘Plastic food project’ Uud Erasmus+
E’ convocata per domani giovedì 29 settembre alle ore 11 la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo ‘Pro...
Leggi
Stasera la consegna del defibrillatore all'Atletico Gualdo donato dai familiari di Riccardo Pizzi
Un defibrillatore donato dai familiari di Pizzi all’Atletico Gualdo per ricordare Riccardo. E’ quanto avverrà stasera, m...
Leggi
Perugia-Ancona, nuovo passo avanti verso le Marche: aperte altre due gallerie tra Fossato e Fabriano
Proseguono i lavori per il completamento del versante marchigiano della direttrice Perugia-Ancona, nell’ambito del proge...
Leggi
La presidente Marini riceve studenti Erasmus a Palazzo Donini
Generazione “Erasmus” a Palazzo Donini. Circa cinquanta ragazze e ragazzi olandesi, tedeschi e italiani, studenti di ist...
Leggi
Perugia, inaugurato al CREO il laboratorio di ricerca "Globulo rosso"
È stato inaugurato stamattina al primo piano del CREO, Centro di ricerca emato-oncologico dell`azienda ospedaliera e del...
Leggi
Bucchi euforico: "Il Perugia meritava da tempo i tre punti". Oggi subito in campo
Ha ripreso a lavorare subito in mattinata il Perugia di mister Bucchi che dopo l`importante vittoria contro la Spal può ...
Leggi
Utenti online:      470


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv