Skin ADV

Sarà presentato anche a Gubbio il libro sulla vita del regista Luca Ronconi

Verra' presentato lunedi' 25 febbraio, alle 18.30 al Teatro Grassi a Milano, il libro 'Luca Ronconi. Prove di autobiografia', basato sugli appunti della giornalista e critica teatrale Maria Grazia Gregori.

Verrà presentato lunedì 25 febbraio, alle 18.30 al Teatro Grassi a Milano, il libro ‘Luca Ronconi. Prove di autobiografia’, edito da Feltrinelli, a cura di Giovanni Agosti, basato sugli appunti della giornalista e critica teatrale Maria Grazia Gregori, redatti a partire da lunghe conversazioni con il regista. Saranno presenti all’incontro, con il direttore del Piccolo Teatro di Milano Sergio Escobar, Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Maria Grazia Gregori e Margherita Palli, scenografa di innumerevoli produzioni ronconiane. Il sindaco Filippo Mario Stirati ha comunicato che non potrà essere presente per impegni istituzionali e ha voluto ricordare la figura del grande regista e i suoi legami con Gubbio, impegnandosi a presentare il libro prossimamente anche a Gubbio: « Per espressa volontà dell’amministrazione comunale, abbiamo intitolato il teatro cittadino a Ronconi, dopo la sua morte nel 2015. Ronconi, uno dei massimi esponenti del teatro italiano, famoso nel mondo per la bravura e l’intelligenza della sue rappresentazioni sceniche, come è noto era legatissimo a Gubbio, tanto da aver trasferito nella città dei Ceri la propria residenza e aver dato vita nel 2002 ad una scuola teatrale nelle campagne di Santa Cristina dove abitava, che sta proseguendo l’attività grazie all’impegno di Roberta Carlotto. Con lei concorderemo la data migliore per presentare il libro anche a Gubbio ». Ed è stato proprio su impulso di Roberta Carlotto, che ha intrapreso un lungo lavoro di inventariazione e sistematizzazione degli archivi privati di Ronconi, che lo studioso e storico dell’arte Giovanni Agosti ha riorganizzato i dattiloscritti corredandoli di un prezioso apparato critico e di una ricca iconografia. Ne è nato un libro – spiega Maria Grazia Gregori nella sua introduzione – scaturito «dall’affetto, dall’ammirazione e dall’amicizia» di un gruppo di persone vicine umanamente e culturalmente a Luca Ronconi, con l’obiettivo – continua – «di raccontare un genio, la sua umanità, la sua semplicità» per condividere con il pubblico almeno una parte di quelle «molte scoperte emozionanti» dice Roberta Carlotto, che l’Archivio privato dell’artista contiene in gran numero. L’idea di qualcosa che rassomigli a un’autobiografia si affaccia alla mente del regista negli anni in cui è alla guida dello Stabile di Torino (1988-1993) ed è qui che comincia a lavorarvi con Maria Grazia Gregori. A Torino il racconto si interromperà, senza esplorare le successive esperienze di direttore del Teatro di Roma (1994-1999), consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano (1999-2015) e fondatore del Centro Teatrale Santacristina di Gubbio. Il libro è di straordinario interesse, dal ricordo di un’infanzia sui generis, alla scoperta della vocazione teatrale da parte di un giovane inquieto, riservato, ironico, timido, attore suo malgrado e infine felicemente regista, protagonista del secondo Novecento culturale italiano.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/02/2019 15:30
Redazione
Gubbio, alla Sala consiliare di Palazzo Pretorio la presentazione del progetto "Casa della salute"
Si terrà alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Pretorio a Piazza Grande, la presentazione del progetto "Ca...
Leggi
Marco Minniti torna in Umbria per la presentazione del suo ultimo libro: “Sicurezza è liberta’”
Marco Minniti sarà in Umbria, domani, per presentare il suo ultimo libro: “Sicurezza è Libertà. Terrorismo e immigrazion...
Leggi
56esima edizione di Nero Norcia: oggi l'inaugurazione alle 16.30
La novità più significativa è che torna in centro storico, in una città ancora ferita ma pronta a guardare avanti. Nero ...
Leggi
Gubbio: stasera incontro del sindaco Stirati e Giunta con i cittadini al ‘Bar Vagnarelli “Contino”’ a Cipolleto
Si terrà questa sera alle ore 21 presso il `Bar Vagnarelli “Contino”` in località Cipolleto, un nuovo incontro del sinda...
Leggi
Gubbio: oggi il convegno alla Biblioteca Sperelliana ‘Legge di riforma del terzo settore nuovi adempimenti’
Promosso dal Cesvol Umbria - sede territoriale di Gubbio, in collaborazione con il Comune, si terrà oggi alle ore 15.30 ...
Leggi
Seconda tappa di Conoscere Borghi e Castelli, alla scoperta del nostro territorio con il Maggio Eugubino: domenica 24 febbraio al Castello di Baccaresca
Seconda tappa di Conoscere Borghi e Castelli, alla scoperta del nostro territorio con l’Associazione Maggio Eugubino e t...
Leggi
Gubbio: ‘Sfollowers - fuori dal branco’, corso formazione promosso da scuola “Mastro Giorgio - Nelli”. Oggi dalle 14.45 alla Sala Trecentesca
Sarà aperta dal saluto del sindaco di Gubbio Stirati oggi pomeriggio dalle 14,45 la prima giornata del corso di formazio...
Leggi
"Tavolo della citta' accessibile": domani a Citta' della Pieve presentazione del piano e poi la piece di Paolo Maria Vissani sulla disabilita' attraverso i secoli
Si intitola "Dalla sedia allo scaffale" ed è lo spettacolo di scena domani sabato 23 febbraio (ore 18) al teatro Accadem...
Leggi
Malattie reumatiche, nuova organizzazione tra Azienda Ospedaliera Perugia e Usl 1: domani la presentazione in Regione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie reumatiche costituiscono la prima causa di dolore e di disab...
Leggi
"Lo stato dei beni comuni": anche Anci Umbria parteciperà domani all’appuntamento nell’aula di Montecitorio
Parteciperà anche una delegazione di Anci Umbria, domani alle ore 11, all’appuntamento nell’Aula della Camera dei Deputa...
Leggi
Utenti online:      455


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv