Skin ADV

Saxa Gres presenta il Grestone a LoppianoLab. Borgomeo:"Il Sampietrino della legalita' ". Nuove prospettive per Tagina

A Loppiano nel Comune di Figline Valdarno Saxa Gres presenta il Grestone a LoppianoLab. Borgomeo:"Il Sampietrino della legalita' ". Saxa Gres è il gruppo che ha rilevato a Gualdo Tadino l'azienda Tagina

L’economia circolare e il “Sampietrino della legalità” come esempi concreti, per dimostrare che lo sviluppo sostenibile non è una chimera. Le idee innovative del gruppo Saxa Gres hanno conquistato anche il pubblico riunitosi a Loppiano, la cittadella permanente del Movimento dei Focolari che si trova nel comune di Figline Valdarno, non distante da Firenze.

L’occasione è stata la decima edizione del LoppianoLab, il Laboratorio per l’Italia che quest’anno ha guardato al Pianeta, puntando l'attenzione sull'enorme consumo delle risorse terrestri disponibili, con un obiettivo preciso: aprire prospettive di speranza, far capire che invertire questa tendenza è davvero possibile. Non c’era quindi esempio migliore della filosofia green del gruppo fondato dall'imprenditore Francesco Borgomeo, che dai materiali arrivati a fine ciclo riesce a creare nuove materie prime e con loro prodotti innovativi. Il Grestone è la pietra marchiata Saxa composta da un mix di gres porcellanato che include fino al 30% di materiali inerti derivanti dal ciclo dei rifiuti. La dimostrazione che innovare e produrre rispettando l’ambiente e senza esaurire le risorse che offre è concretamente fattibile.

In Toscana a rappresentare il gruppo industriale c’erano il dottor Raffaele Scamardì e la dottoressa Valentina Calcagni, del Communication Corporate Saxa Gres: sono stati tra i relatori alla tavola rotonda “Democrazia in città, democrazia della città”, che si è tenuta nel pomeriggio di sabato. Nell’ambito della discussione sulle tre parole chiave che sintetizzano le tematiche di questa edizione “Custodire”, “Valorizzare” e “Innovare”, c’è stato uno spazio per interrogarsi sulle reali possibilità di seguire uno sviluppo green e circolare, partendo proprio dalle nostre città.

Gli esempi pratici sono il sito dismesso della ex Marazzi Sud Ceramiche di Anagni che ha riassunto tutti i lavoratori ed ora produce a pieno regime il gres porcellanato da esterni Saxa Gres; la ex Ideal Standard di Roccasecca, protagonista di una vertenza nazionale due anni fa ed oggi interamente riconvertita nella produzione del sampietrino green Grestone, salvando tutti i circa 400 lavoratori tra diretti ed indotto; la storica Tagina di Gualdo Tadino, leader nazionale nella ceramica artistica da interno, salvata dal fallimento ed avviata alla conversione nella circular economy; il Centro Impasti Ceramici di Spilamberto, anche questo rilevato dal fallimento, rimesso in attività, salvando tutti i posti di lavoro, creando così il primo eco distretto della ceramica green in Italia. 

Durante l’intervento del dottor Scamardì, il pubblico è stato attratto dall’innovativo Sampietrino che viene realizzato a Roccasecca, molto più duro e resistente del suo antenato ma allo stesso tempo anche versatile. Perché della legalità? Scamardì ha evidenziato come le ceneri utilizzate vengano dai termovalorizzatori, dove si bruciano rsu (rifiuti solidi urbani): materiali che adesso non finiscono più in discarica ma entrano a far parte di un nuovo ciclo produttivo, sono più tracciabili e controllati, proprio perché si inseriscono in un processo industriale. L’economia circolare e green conquista quindi un settore, come quello dei rifiuti, che da sempre  fa gola anche alla criminalità: un prodotto di recupero che di fatto toglie business ad un  mercato a volte opaco.

A dimostrazione che l’argomento ha interessato molto il pubblico, le domande arrivate al termine del dibattito hanno riguardato proprio il Grestone. Qualcuno ha chiesto se ci fosse il rischio che le ceneri utilizzate nell’impasto della nuova pietra potessero disperdersi nell’ambiente e se potessero quindi esserci conseguenze per questo. Risposta: “No”. Scamardì ha spiegato come tutti i test eseguiti in laboratorio abbiano dimostrato come la nuova molecola creata si saldi perfettamente, senza possibilità di dispersione.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/10/2019 08:49
Redazione
Gubbio: domani la presentazione della Stagione di Prosa 2019/2020
Domani alle ore 11,30 presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio verrà presentata la Stagione di Prosa 2019/2020 d...
Leggi
Arriva a Gubbio un format ideato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria: stasera si parla di social al Digipass (ore 21)
Dopo Narni e Spoleto, arriva a Gubbio un format ideato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria organizzato nei DigiPASS ...
Leggi
Incidente stradale sulla via Flaminia, tra Scheggia e Villa Col dei Canali
Nel primo pomeriggio di oggi i vigili del fuoco di Gubbio sono intervenuti per un incidente stradale sulla via Flaminia,...
Leggi
Arriva “Animals”, lo zoo di peluche e senza gabbie è al Centro Commerciale Collestrada
Grande entusiasmo per "Animals, conoscere gli animali rispettandoli", una spettacolare attrazione, affascinante ma anche...
Leggi
Assisi: successo per il Concerto per la Vita a favore dell’Istituto Serafico
Il Concerto per la Vita a favore dell’Istituto Serafico è stato un successo straordinario di emozioni e musica, di pubbl...
Leggi
Delegazione Granada ricevuta a Foligno da sindaco e assessori
E’ stata ricevuta questa mattina, a Palazzo Comunale, una delegazione di studenti di Granada, che ospiti di alcune famig...
Leggi
Foligno: Young jazz festival cambia "restando fedeli"
Cambiare restando fedeli a 15 anni di storia. Young jazz festival ha chiuso l` edizione del quindicennale, con cinque gi...
Leggi
Il grazie di Avanti tutta ai tifosi del Pisa: “Il desiderio di bene parla a tutti”
“Un profondo grazie ai tifosi del Pisa”. Con questa frase, accompagnata da una foto di Sergio, Orietta e Federico pubbli...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21 su TRG: ospite l'attaccante rossoblù Cesaretti e la Vis Gubbio calcio a 5
Il pari del Gubbio al Mapei Stadium con la Reggiana, il punto sul girone B di C con tutte le reti di giornata, la situaz...
Leggi
Sisma: entro fine anno via tutte le macerie all'interno della Basilica di Norcia
"Le macerie all` interno della Basilica di San Benedetto a Norcia saranno tutte rimosse entro la fine dell`anno": lo ha ...
Leggi
Utenti online:      667


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv