Skin ADV

Sclerosi multipla, importante studio dell'Universita' di Perugia pubblicato su Nature Neuroscience Reviews

Sclerosi multipla, importante studio dell'Universita' di Perugia pubblicato su Nature Neuroscience Reviews. Gli studi erano coordinati dal dr. Di Filippo e diretti dal prof. Calabresi.

La rivista internazionale Nature Neuroscience Reviews ha pubblicato online l’articolo “Multiple sclerosis and cognition: synaptic failure and network dysfunction”: riguarda la sclerosi multipla, patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, molto diffusa e importante causa di disabilità nei giovani adulti in tutto il mondo. 

La pubblicazione è frutto della collaborazione fra l’Università degli Studi di Perugia e le Fondazioni IRCCS Santa Lucia di Roma e Don Carlo Gnocchi di Firenze; dell’Ateneo perugino sono stati interessati i Laboratori di Neurologia Sperimentale e il Centro Malattie Demielinizzanti, con gli studi che sono stati coordinati dal professor Massimiliano Di Filippo nei laboratori diretti dal professor Paolo Calabresi. 

“L'articolo analizza le cause di un importante aspetto della patologia, la presenza di alterazioni delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, molto frequenti e precoci nel corso della patologia e causa di  significativa interferenza nella vita quotidiana delle persone con sclerosi multipla”, spiega il professor Di Filippo

Tra le cause sottostanti i deficit cognitivi vengono presentati nell'articolo i risultati degli studi sull'argomento condotti all’Università di Perugia (Laboratori di Neurologia Sperimentale, Centro Malattie Demielinizzanti) sulla presenza di alterazioni della capacità delle sinapsi neuronali di immagazzinare informazioni in corso di tale patologia. Complessi fenomeni di reciproca interazione tra il sistema immunitario e il sistema nervoso causerebbero infatti la perdita della capacità delle sinapsi e dei circuiti neuronali di modellarsi in maniera plastica e di garantire quindi un adeguato funzionamento cognitivo. 

Tale teoria sperimentale è stata portata avanti negli ultimi anni nei Laboratori della Neurologia di Perugia grazie anche a finanziamenti pubblici e della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

“La pubblicazione, il 29 agosto scorso, di tali teorie su Nature Neuroscience, una delle più prestigiose riviste al mondo sul tema delle Neuroscienze - conclude il professor Di Filippo - testimonia la rilevanza degli studi condotti presso l'Università di Perugia e sottolinea la necessità di attenzione agli aspetti cognitivi della persona con sclerosi multipla, capaci di influenzare qualità di vita, attività lavorative e sociali, aderenza alla terapia e possibilità riabilitative”. 

 

Perugia
07/09/2018 09:41
Redazione
Gubbio: 'Conoscere il cammino di Sant'Ubaldo', oltre 70 partecipanti alla nuova tappa dalla Basilica a Valdorbia
Erano oltre 70 i partecipanti domenica mattina alla nuova tappa di “Conoscere il cammino di Sant’Ubaldo verso l’eremo di...
Leggi
GAL: incentivi alla partecipazione alla fiera a Torino “Terra Madre Salone del Gusto”
Il GAL Alta Umbria ha di nuovo rivolto un invito alle imprese del settore agroalimentare interessate a partecipare a “Te...
Leggi
Sigillo: dalle 17.30 di oggi torna la “Notte Bianca dello Sport Paralimpico”
Scatto di qualità per la “Notte Bianca dello Sport Paralimpico”, in programma a Sigillo stasera sabato 8 settembre. La ...
Leggi
Gubbio: “In Amore di Sant'Ubaldo”, stasera concerto spirituale del Coro Cantores Beati Ubaldi
Torna stasera il concerto “In Amore di Sant`Ubaldo”, organizzato dal coro Cantores Beati Ubaldi a conclusione della Comp...
Leggi
Serie B, indiscrezione da Roma: il Collegio Garanzia CONI starebbe ripristinando il format a 22, Ternana spera
Giornata clou per la Serie B, e indirettamente anche per la serie C di calcio. Mattinata frenetica al Collegio Garanzia ...
Leggi
Gubbio: la comunità Fornacette stasera festeggia i primi 15 anni di attività
Appuntamento stasera venerdi` 7 Settembre dalle ore  20:30 la  comunità` Fornacette, servizio afferente al centro di sal...
Leggi
Gubbio: per Madonna del Prato arriva un milione di euro. Via ai lavori di restauro della chiesa barocca
Ci vorrà non meno di un anno per riaprirla al culto, ma una delle chiese più belle di Gubbio vede l`uscita dal tunnel. L...
Leggi
Al via il 'Cammino di Francesco' per Andrea Devicenzi, pellegrino speciale che percorrera' i 42 km con una gamba e in stampelle
Mancano poche ore al via per Andrea Devicenzi che l’8 settembre si metterà in cammino percorrendo la Via di Francesco. ...
Leggi
Scherma Grifo Perugia, aperte le iscrizioni per la nuova stagione
La Scherma Grifo Perugia si prepara ad una nuova stagione per replicare i successi sportivi e far conoscere la disciplin...
Leggi
Pro Tadino: approvati i bilanci Consuntivo 2017 e Preventivo 2018
L’assemblea ordinaria della Pro Tadino riunitasi il giorno 4 settembre 2018 ha approvato i bilanci Consuntivo 2017 e Pre...
Leggi
Utenti online:      614


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv