Nella grande eredità artistica lasciata da Luca Ronconi, accanto a indimenticabili spettacoli, ci sono i dodici anni di attività del Centro Teatrale Santacristina, da lui fondato con Roberta Carlotto nel 2002. Ronconi ha fatto del Centro Teatrale Santacristina uno “spazio di libertà” - come amava definirlo - dove poteva sperimentare, progettare ed insegnare con modalità che altrove sarebbe stato impossibile mettere in pratica: una scuola di specializzazione per attori fondata sull’idea di porre a confronto attori di diverse generazioni, formazioni ed esperienze, stimolando la loro immaginazione e curiosità con l’obiettivo di arrivare alla profonda conoscenza di un testo e al controllo della propria espressività.
Con la convinzione che sia importante raccogliere questa eredità e continuare a far vivere un luogo costruito e reso unico grazie al lavoro di Ronconi, il Centro Teatrale Santacristina, oggi diretto da Roberta Carlotto, riprende le sue attività con il corso di alta formazione Il corpo nelle parole.
La decisione di proseguire le attività già programmate, nel rispetto dell’idea e della pratica di formazione portata avanti da Ronconi, è derivata anche dalla grande quantità di domande di ammissione al corso arrivata in risposta alla pubblicazione del bando: sono circa 1000 le candidature pervenute, tra le quali verranno selezionati i 32 partecipanti.
Il corso di alta formazione Il corpo nelle parole è interamente finanziato dalla Regione Umbria ed è realizzato dal Centro Teatrale Santacristina con l’Associazione FORMA.Azione di Perugia.
Il progetto prevede la partecipazione di 16 attori neodiplomati e 16 attori professionisti che nei due mesi di giugno e luglio seguiranno il corso di formazione di eccellenza di 420 ore, ospitati per l’intero periodo presso la scuola del Centro Teatrale Santacristina nella campagna umbra tra Gubbio e Perugia. Inoltre, dopo il corso, per i 16 attori neodiplomati sono previsti anche 4 mesi di stage retribuito presso importanti teatri, compagnie o festival italiani.
La parte didattica che sarebbe stata condotta e diretta da Ronconi stesso, sarà affidata ad un gruppo di attori che in periodi diversi, ma con continuità e ruoli da protagonisti hanno lavorato con lui. Tra questi hanno già dato la loro disponibilità, convinti dell’importanza di dare continuità al lavoro di Ronconi e aderendo con entusiasmo al progetto, Riccardo Bini, Giovanni Crippa, Massimo De Francovich, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi e Fausto Russo Alesi, che si alterneranno e cureranno diversi cicli di lezioni.
Dopo la prima fase di preselezione sulla base dei curricula, sono stati ammessi ai provini circa 150 partecipanti. A seguito dei provini, che si terranno dal 19 al 23 aprile al Teatro di Figura Tieffeu di Perugia, verranno infine scelti i 32 attori che dall’8 giugno al 7 agosto avranno l’opportunità di seguire il corso di alta formazione.
Inoltre, stasera alle ore 20.15 presso il Cinema Zenith di Perugia si terrà la proiezione di "La scuola d’estate", il film di Jacopo Quadri dedicato al lavoro di Luca Ronconi al Centro Teatrale Santacristina.
Il film, che ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale ai Nastri d'Argento Doc 2015, racconta la vita alla scuola e delinea un ritratto inedito di Ronconi: barba bianca e sguardo penetrante, mago e maieuta, Ronconi si espone come mai prima d’ora, raccontandosi tra vita e teatro in uno stato di grazia che lo consegna alla fiaba.
Dice Quadri: “Ho scelto di avvicinarmi a Ronconi con discrezione, semplicità, nessuna adulazione, silenziosamente ci siamo introdotti nella vita della scuola. Ne abbiamo fatto parte e come gli allievi abbiamo riscoperto il valore dello studio, della concentrazione e del mettersi in discussione, del non accontentarsi del proprio lessico, delle proprie abitudini, che possono diventare una gabbia”.
L’evento è organizzato dal Cinema Zenith con il sostegno dell’Associazione di Promozione Sociale Trust Us e della Regione Umbria e la collaborazione del Centro Teatrale Santacristina.
Il regista Jacopo Quadri e Roberta Carlotto presenteranno il film e parteciperà alla serata anche Fabrizio Bracco, Assessore alla Cultura della Regione Umbria.
L’ingresso alla proiezione è libero su prenotazione (Tel. 328 5646362).
Perugia
20/04/2015 08:20
Redazione