Si celebra oggi venerdì 27 ottobre la prima Giornata regionale della sicurezza stradale che, con iniziative in dieci città umbre all’insegna dello slogan “L’incidente non è una fatalità” e circa 5mila studenti coinvolti, farà incontrare istituzioni, cittadini e tutti coloro che sono interessati alle tematiche della sicurezza stradale per diffondere la cultura delle buone pratiche e dei corretti comportamenti da parte di tutti gli utenti della strada.
“I dati relativi agli incidenti stradali – ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Sicurezza stradale, Giuseppe Chianella, nella conferenza stampa di presentazione della Giornata che si è svolta a Palazzo Donini – ci spingono ad operare in direzione di una sempre maggiore sensibilizzazione circa le ‘regole d’oro’ della sicurezza stradale per migliorare il proprio comportamento e ricordare sempre la responsabilità verso se stessi e gli altri. Il 70 per cento degli incidenti stradali è da ricondurre infatti all’uso di telefoni o addirittura di tablet: un comportamento assolutamente da correggere, con azioni come quelle che metteremo in campo in questa prima Giornata, ma che vogliamo prosegua in maniera strutturata sul territorio regionale con iniziative nel corso dell’anno rivolte a cittadini di ogni età”.
Istituita “con l’articolo 9 della legge regionale n. 8 del 17 aprile 2014 – ha ricordato – questa prima edizione è stata organizzata con il contributo e l’impegno delle istituzioni e delle associazioni che hanno partecipato al tavolo interistituzionale, condividendo il lavoro degli uffici e dell’assessorato regionale: Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco,l’Ufficio Scolastico regionale, le Prefetture di Perugia e Terni, l’Anci (Associazione nazionale Comuni) Umbria, le Usl Umbria 1 e Umbria 2, Croce Rossa Italiana, Aci Umbria. Un impegno corale che proseguirà: la Giornata regionale è un passaggio importante che dovrà portare alla costituzione di una Consulta regionale per la sicurezza stradale”. In Umbria, nel 2015, si sono registrati 3318 incidenti con 64 le persone morte e 2235 feriti; nel 2016 “c’è stata una inversione di tendenza positiva per quanto riguarda il numero delle vittime, che si è fermato a 35, ma un lieve incremento di incidenti e feriti che sono saliti rispettivamente a 3337 e 2382”.
Sui comportamenti da correggere per prevenire gli incidenti ed essere utenti responsabili della strada sono in programma iniziative a Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Orvieto, Narni, Gubbio, Umbertide, San Gemini con il coinvolgimento, tra gli altri, di circa 5mila studenti dalle scuole elementari alle superiori.
Perugia
27/10/2017 08:27
Redazione