Skin ADV

Sono 190 gli incendi che hanno interessato l'Umbria. Il bilancio della Forestale

Nel 2012 si è verificata in Umbria una sensibile accentuazione del fenomeno degli incendi boschivi, andando a ritroso occorre risalire al 1993 per trovare una annata simile per gravità e numero di incendi.
Nel 2012 si è verificata in Umbria una sensibile accentuazione del fenomeno degli incendi boschivi, andando a ritroso occorre risalire al 1993 per trovare una annata simile per gravità e numero di incendi (189 con 1.953 ettari bruciati). In confronto alla media degli ultimi cinque anni si registra un incremento del 93% in numero e di ben cinque volte in superficie. Rispetto al 2007, il più recente tra i peggiori anni della serie storica, l’incremento è del 19% in numero (160 gli incendi nel 2007) e del 52% in superficie (1.007 ettari nel 2007). Al raddoppio del numero di incendi verificatisi nell’anno hanno contribuito certamente le particolari condizioni climatiche che hanno facilitato l’innesco e l’espandersi degli incendi. Un sensibile incremento del fenomeno si è registrato già a fine inverno e prima del risveglio rimaverile della vegetazione favorito dal deficit idrico, del 38% rispetto alla media delle precipitazioni annuali, con cui si era chiusa l’annata precedente. Gli incendi di questo periodo sono un fenomeno tipico delle regioni del nord e prealpine, per l’Umbria costituiscono una anomalia. Successivamente l’estate 2012, secondo il CNR, è stata la seconda estate più calda dal 1800 ad oggi, con una anomalia di + 2,3 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000, più calda è stata solo l’estate del 2003. La stagione è stata caratterizzata da sette successive ondate di calore originate dagli anticicloni africani, quasi ininterrotte l’una dall’altra, che hanno mantenuto la temperatura su valori medi elevati. Altresì l’estate 2012 ha fatto registrare importanti anomalie per quanto riguarda le precipitazioni, ossia l’assenza di piogge. Secondo il CNR si è chiusa con un deficit a livello nazionale del 48% rispetto alla media, collocandosi all’undicesimo posto tra le estati più siccitose degli ultimi 200 anni. Nel 2012 in provincia di Perugia si sono sviluppati 128 incendi pari al 67% del totale regionale per una superficie boscata complessiva di circa 680 (seicentoottanta) ettari, pari al 44% della superficie totale regionale andata in fumo. In provincia di Terni con 62 incendi, pari al 32% del totale regionale, si sono registrati i danni peggiori per quanto iguarda la superficie boscata andata in fumo, risultata di ben 850 (ottocentocinquanta) ettari, pari al 55% della totale regionale. In Umbria si evidenzia nell’anno in corso un notevole incremento degli incendi boschivi di interfaccia, cioè di incendi che interessano zone dove strutture e costruzioni create dall’uomo si compenetrano e si sovrappongono con aree boscate o con vegetazione combustibile, con conseguente pericolo per l’incolumità delle persone e cose. In alcuni casi è stato necessario ricorrere anche allo sgombero di abitazioni, come a Villa di Magione, o di un intero paese come sulla Somma, ed alla chiusura di strade anche per lunghi periodi. In provincia di Terni nell’anno in corso sono stati classificati come incendi di interfaccia ben il 39% degli incendi boschivi verificatisi, rispetto al 12% dell’anno precedente (incremento del 225%) in provincia di Perugia sono risultati il 29% rispetto al 21% dell’anno precedente. L’annata 2012 ha messo a dura prova la collaudata macchina organizzativa messa in piedi dalla Regione Umbria, ente competente in materia, prevista nel Piano antincendio boschivo regionale di cui alla legge 353/2000. Per poter fronteggiare l’emergenza incendi nei mesi di luglio e agosto è stato necessario raddoppiare lo sforzo del personale impegnato, appartenente ai Vigili del Fuoco, alle Comunità Montane, Corpo Forestale dello Stato, Servizi Foreste e Protezione Civile della Regione, inoltre le numerose Associazioni di volontariato impegnate nell’avvistamento e perlustrazione su tutto il territorio regionale.

08/11/2012 11:18
Redazione
Le primarie del PD stasera a "Link" con Verini e Guasticchi in studio (ore 21.15 su TRG)
Le primarie del PD e i risvolti nella politica umbra, saranno uno dei temi al centro della puntata di questa sera del ta...
Leggi
Dottorini (IdV): "Su sedi Asl e policentrismo dimostrata coerenza"
"I rappresentanti regionali dell`Altotevere hanno dato un`inedita prova di unità dimostrando coerenza”. Oliviero Dottori...
Leggi
Foligno: è allarme per la chiesa-convento di S.Bartolomeo di Marano, l'appello di Sandra Monacelli (Udc)
La Chiesa-convento di San Bartolomeo di Marano, nei pressi di Foligno, uno degli edifici di epoca medievale di maggior i...
Leggi
Sir Safety Perugia: niente da fare con Trento (0-3)
Non ce l`ha fatta la Sir Safety Perugia a compiere l`impresa di superare i campioni d`Italia e del Mondo dell`Itas Diate...
Leggi
Perugia: valigia sospetta in corso Vannucci, intervento degli artificieri
E` stata prelevata da un artificiere dei carabinieri, la valigia appoggiata ad un cassonetto dell`immondizia in pieno Co...
Leggi
Tragedia di Umbertide: il cordoglio della comunità tifernate
``Ci sono fatti che sfuggono alla comprensione e che richiedono solo dolore e vicinanza a chi dovra` sopravvivere a ques...
Leggi
Gubbio: Informagiovani 4 You arriva in Biblioteca
Gli spazi della Biblioteca Sperelliana diventano, dal 9 novembre, la seconda casa dell’Informagiovani che torna itineran...
Leggi
Gubbio: è pace fatta tra Guerrini e Di Benedetto
"Oggi pomeriggio il sindaco di Gubbio Diego Guerrini e l’assessore Raffaello Di Benedetto hanno avuto un incontro nella ...
Leggi
Foligno, Mister Monaco ritrova Gaeta
Seduta doppia in casa Foligno nella giornata odierna, con la formazione biancoazzurra decisa a dare continuità ai propri...
Leggi
Gualdo T.: incontri con le imprese
Il Sindaco Roberto Morroni e l’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Pompei hanno visitato, nell’ambito degli incon...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv