Skin ADV

Sorgenti a secco: quasi tutte in Umbria sotto la media storica. Estate calda e siccitosa: vendemmia a rischio

E' un allarme che si ripete ogni estate, ma la situazuione particolarmente siccitosa degli ultimi mesi, compresi quelli primaverali, uniti ad un inverno con poca neve, rendono il quadro più complesso.

E' un allarme che si ripete ogni estate, ma la situazuione particolarmente siccitosa degli ultimi mesi, compresi quelli primaverali, uniti ad un inverno con poca neve, rendono il quadro più complesso. Sono le sorgenti umbre che dai dati rilevato da Arpa ed aggiornati al 28 luglio non lasciano spazi a sorrisi.

Di 12 sorgenti monitorate in Umbria ( vedi grafico in "galleria" ), due sole sono in regola, siglate con bollino celeste e sono Rasiglia nel folignate e le fonti del Clitunno; sei non mostrano attualmente criticità, ma sono attenzionate ed hanno bollino giallo, sono quelle nel nocerino; le altre sono in rosso , Rumore e Vaccara nel gualdese, Scirca a Sigillo e Capo d'Acqua di Nocera. La notizia peggiore è tuttavia nella seconda colonna del grafico Arpa: tutte, eccezion fatta per il Clitunno, sono previste in peggioramento.

Nel dettaglio ( vedi grafici in "galleria"), guardando ai grafici e considerando che la striscia arancione rappresenta la media di portata, il pallino rosso lo stato al 28 luglio 2021 e quelli blu lo stato nello stesso giorno nei 20 anni precendenti, si nota che Scirca ( nella foto, rifornisce una larga parte del perugino e dell'eugubino ) è pesantemente sotto la sua media storica di 209 l/ s attestandosi al 28 di luglio a 91, secondo peggior dato  negli ultimi 20 anni, fece peggio solo nel 2007. Vaccara, che rifonisce il gualdese, da una portata media di 115 l/s è attualmente scesa a 56, terza peggior perfomance negli ultimi 20 anni. Le altre nel 2007 e 2009. Rumore nel gualdese, con portate minori rispetto alle altre, dai suoi 25 l/s di media è attualmente a 15, Bagnara da 106 di media è scesa a 58.

L'analisi delle falde non dà risultati migliori: nei pozzi dell'eugubino situazione peggiore sul 23 sotto la media storica, mentre Raggio piccolo ancora tiene.

Secondo i climatologi , dati Cnr pubblicati al G20 di Venezia , l’estate che stiamo vivendo è la quarta più calda mai registrata da quando sono cominciate le rilevazioni nel 1800. Nel mese di giugno la temperatura media è aumentata, infatti, di 2,18 gradi.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/08/2021 07:04
Redazione
Due elicotteri in azione per incendio boschivo ad Orvieto
Due elicotteri dei vigili del fuoco, insieme a due squadre intervenute via terra, sono impegnati nelle operazioni di spe...
Leggi
Incendio di un'autovettura presso la frazione di Osteria del Gatto di Fossato di Vico
Incendio di un`autovettura Mercedes classe C nel pomeriggio odierno. Il fatto è accaduto sulla strada 318 in  direzione ...
Leggi
Nocera Umbra: inaugurazione Nuova Residenza Protetta “Don Nello Alunni”
L’inaugurazione della nuova residenza protetta “Don Nello Alunni”, rappresenta la conclusione di un progetto ambizioso i...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri tre nuovi positivi e nessun guarito
“Nella giornata di ieri abbiamo avuto tre nuovi positivi e nessun guarito”. Lo comunica il sindaco Luciano Bacchetta, ag...
Leggi
Quattro ordinanze speciali per la ricostruzione in Umbria
Illustrate le quattro ordinanze speciali per la ricostruzione di Norcia, Cascia, Preci e Castelluccio. Interesseranno in...
Leggi
Gubbio, Mocaiana: petizione per la realizzazione di un parco giochi nella frazione
"Un parco giochi per i bambini di Mocaiana e zone limitrofe". E` la richiesta di alcuni residenti della frazione eugubin...
Leggi
Azienda Ospedaliera di Perugia: Giannico riceve la dottoressa Elisabetta Franciosini
Nella mattinata di martedì 3 agosto il dottor Marcello Giannico, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia,...
Leggi
Arrestati prete e donna in provincia di Perugia, lei faceva prostituire il figlio
Un prete in provincia di Perugia e una donna di Termini Imerese (Palermo) sono stati arrestati dai carabinieri in base a...
Leggi
Musica, spettacoli e taverne aperte dal 6 al 8 agosto per “Nocera nel Palio”
A pochi giorni dall’inizio della manifestazione ecco il programma completo della tre giorni di “Nocera nel Palio”. Gli e...
Leggi
L’Arte d’estate al Museo di Santa Croce di Umbertide
Per tutto il mese di agosto, il Museo di Santa Croce di Umbertide, offre ai visitatori aperture straordinarie per render...
Leggi
Utenti online:      496


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv