Skin ADV

Sostenibilità ambientale: si è svolto a Perugia il primo incontro promosso da Colacem e Unipg

Sostenibilità ambientale: si è svolto a Perugia il primo incontro promosso da Colacem e Unipg alla facoltà di Economia e Commercio.
E' iniziata a Perugia, alla Facoltà di Economia, la serie di seminari che vedono Colacem protagonista con la presentazione di casi studio relativi alla sostenibilità declinata in termini economici, ambientali e sociali. I rappresentanti della Colacem, il direttore della comunicazione, Dott. Massimiliano Pambianco e l’Ing. Paolo Iandoli, direttore dello stabilimento di Gubbio, hanno argomentato negli interventi un’idea di sostenibilità che parte da fatti concreti documentati, anche attraverso l’ausilio di foto e video, che hanno fornito ai numerosi studenti presenti poca retorica e molti contenuti. Il saluto della Facoltà di Economia è stato portato prima dal Preside Prof. Daddi, il quale ha ringraziato la Colacem per la presenza, sottolineando quanto siano importanti le relazioni tra aziende e università. “Il tema della sostenibilità è veramente ampio e per noi pieno di interesse ampio. Questi seminari aiutano sicuramente i processi formativi degli studenti sui quali siamo impegnati”. Successivamente il Prof. Pagliacci, Direttore del Dipartimenti di Economia, Finanza e Statistica, ha sottolineato come questo seminario assuma particolare importanza perché ci si confronta con “un’azienda industriale. Ho letto il Rapporto di Sostenibilità di Colacem ed ho apprezzato il livello di sensibilità di questa impresa su temi che ci coinvolgono tutti anche come cittadini”. L’intervento del Prof. Grasselli si è concentrato sul concetto di “bene comune”, sul quale il docente ha molto lavorato, con anche diverse pubblicazioni. “In un momento come questo, con le difficoltà economiche che il nostro paese sta attraversando, comportamenti rispettosi dell'ambiente sono un valore e sono preziosi. La recente volontà espressa da industriali e sindacati per far fronte comune alla crisi, si inscrive nella stessa logica di appuntamenti come quelli con Colacem: dialogare e lavorare insieme per la crescita della comunità”. La Prof.ssa Montesi ha posto l’attenzione sull’esperienza wikipedia e sulle evoluzioni culturali che ha portato. “E’ molto interessante e direi una vera e propria sorpresa sapere che lo stesso concetto è stato fatto proprio da Colacem, con la creazione di una propria wiki aziendale. Questo fatto, insieme ad altri che ho conosciuto in queste settimane di Colacem fanno a mio giudizio di questa un’azienda –civile-, caratteristica che la pone al di là dell’azienda meramente sostenibile”. Un breve video dell’Amministratore Delegato di Colacem, Cav. Carlo Colaiacovo, centrato sulla vision aziendale in termini di sostenibilità, ha premesso argomenti che il Dott. Pambianco ha successivamente sviluppato. L’importanza delle relazioni e del confronto con tutti i soggetti che formano una comunità per la crescita equilibrata e qualitativa. “Colacem ha imprenditori ed organizzazione forti, preparati, che forniscono garanzie a tutti gli stakeholder. Ci sono i risultati fin qui raggiunti a testimoniarlo e quelli che abbiamo già in animo per il futuro. I nostri impianti industriali sono tecnologicamente avanzati e la sostenibilità per Colacem non è una moda alla quale si deve aderire per rimanere sul mercato: è una filosofia aziendale perseguita negli anni. Sia in Italia che in tutti i paesi esteri nei quali sono presenti i nostri stabilimenti. La nostra WIKI-DOORS, uno strumento informatico che permette la condivisione in forme innovative delle informazioni aziendali, è stato implementato già da cinque anni, producendo interessanti avanzamenti delle metodologie di lavoro e della cultura aziendale”. L’Ing. Iandoli ha proseguito accennando a cosa significa sostenibilità nella gestione di uno stabilimento per la produzione di cemento. Quale è il livello qualitativo in termini impiantistici raggiunto dall’azienda, soffermandosi sul tema delle aree estrattive, cave e miniere. “Siamo orgogliosi che molte delle tecniche, da noi utilizzate fin dagli anni ’80, siano diventate patrimonio di una pubblicazione congiunta Legambiente-AITEC (Associazione Tecnico-Economica del Cemento). In questa pubblicazione due dei cinque casi di eccellenza citati fanno riferimento a miniere Colacem ed una è quella di San Marco di Gubbio, qui in Umbria”. Gli studenti presenti sono stati infine invitati a partecipare ad un concorso di idee, indetto dalla stessa Colacem, sulle migliori modalità con le quali comunicare la sostenibilità. I due dirigenti della Colacem hanno poi informato che l’azienda è presente sui maggiori social network ed è possibile, fin da oggi, porre domande o avviare discussioni sui temi della sostenibilità facendo riferimento all’hashtag #colacemsostenibile su twitter. Ancora una volta evidenziando trasparenza, voglia di dialogo, proponendo argomenti di strettissima attualità quali quelli ambientali.
Gubbio/Gualdo Tadino
07/05/2013 18:34
Redazione
Gubbio, da oggi pomeriggio in mostra le brocche d'autore fino al 2 giugno
Promossa dall`Associazione Maggio Eugubino, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune, si inaugura oggi alle ore ...
Leggi
Stasera torna "L'Attesa" su TRG: dai Ceri del 1983 al neo ministro De Girolamo e all'on.Boccia
"Trovo assurdo che una festa come i Ceri non sia patrimonio immateriale dell`Unesco. Mi auguro che le istituzioni faccia...
Leggi
Basket e Volley, da stasera i playoff entrano nel vivo
Al via da stasera i playoff nel campionato di C Femminile di Volley, con la Newfont Prep Mori Gubbio che, dopo aver domi...
Leggi
Omicidio Meredith: Amanda, ho paura di tornare in Italia
``Ho paura di tornare in Italia: lì la gente pensa che io sia arrogante, visto che sto qui, negli Stati Uniti, a present...
Leggi
Rifiuti: "L'Umbria rischia di finire come Napoli e Palermo": l'allarme di Maria Rosi
"Presto potremmo precipitare nell`emergenza come Napoli o Roma. C`e` il rischio che le discariche si esauriscano presto,...
Leggi
Gualdo, il Pdl replica ai monacelliani
Replica a Gualdo Tadino del Pdl alla nota dei monacelliani che lanciavano un ultimatum al sindaco in vista del bilancio ...
Leggi
Smacchi (PD): "Legge finanziamento impianti sportivi, occasione da cogliere"
"E` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile scorso, il decreto del 25 febbraio 2013 che istituisce...
Leggi
C.Castello. Tre bambini iracheni saranno operati domani all'ospedale tifernate.
Saranno operati gratuitamente domani in Italia, nell` ospedale di Citta` di Castello, tre bambini iracheni affetti da gr...
Leggi
Gubbio tra Catanzaro e futuro
Il Gubbio tornerà ad allenarsi domani in vista della gara di domenica prossima contro il Catanzaro, ultima stagionale pe...
Leggi
Perugia: Camplone pensa al turn over, chance per Italiano
È ripresa oggi la preparazione per il Perugia, che domenica è chiamato sul campo di Pagani a salvaguardare la seconda pi...
Leggi
Utenti online:      596


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv