L’Amministrazione comunale targata Moreno Landrini taglia oggi il primo simbolico traguardo, 100 giorni dall’insediamento che rappresentano una prima importante occasione per tracciare un bilancio sull’eredità raccolta e definire le linee programmatiche del prossimo futuro.
Particolarmente ricca di impegni è stata l’agenda amministrativa affrontata con un modus operandi basato sulla trasparenza e condivisione tra sindaco, giunta e consiglieri comunali, pienamente coinvolti attraverso l’attribuzione di tutte le deleghe. Un presupposto questo, per impostare un lavoro di squadra che non ha certo trascurato l’organizzazione della struttura comunale – che ha visto anche il cambio della figura del segretario comunale - impegnata nel rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze e richieste provenienti dai cittadini, per i quali il sindaco e gli assessori hanno sempre riservato una corsia preferenziale di ascolto.
Particolarmente significativa è stata inoltre la partita del PIR centro storico che in questi 100 giorni ha dovuto affrontare situazioni complesse, come la gestione operativa del sito archeologico di via Roma; grazie alla collaborazione con la Regione Umbria, la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici dell'Umbria e di tutta la comunità informata con un’apposita assemblea pubblica, si è potuto dare continuità agli interventi, che saranno completati entro l’anno, permettendo a tutta l’area di tornare al suo complessivo utilizzo.
Non manca certo l’attenzione sulla difficile situazione economica che vede Spello impegnata con due crisi aziendali (Firema e Pasta Julia); immediato è stato il coinvolgimento dall’Amministrazione comunale che, negli ambiti di propria competenza, sta seguendo l’evoluzione delle vicende aziendali.
Sul fronte della promozione culturale e turistica della città, ottimi possono essere considerati i risultati. Eventi come I Giorni delle Rose, Le Infiorate, la Rassegna Incontri per Strade e Hispellvm, grazie anche alla sinergia instaurata con le associazioni e i cittadini, hanno riscosso un grande successo, richiamando un pubblico sempre più numeroso e variegato. Una strada, che nonostante le sempre più limitate risorse a disposizione, si sta cercando di proseguire, attraverso nuove sinergia utili per la promozione della città. In tale contesto, importante sarà il ruolo di Villa Fidelia, sito storico, culturale e ambientale d’interesse regionale, di proprietà della Provincia di Perugia, su cui il Comune tiene alta l’attenzione chiedendo con forza una chiara programmazione per la sua valorizzazione.
Rispetto poi alle strutture scolastiche presenti nel territorio comunale, sono stati realizzati interventi manutentivi che garantiscono agli edifici di presentarsi in ottime condizioni alla partenza del nuovo anno scolastico. In arrivo inoltre nuovi servizi per il Distretto sanitario presente nel centro storico grazie a una convenzione sottoscritta con la Ausl Umbria n.2 che sarà operativa a breve.
Infine, di fronte ai preoccupanti cambiamenti metereologici che stanno coinvolgendo sempre di più il territorio causando sempre maggiori situazioni di disagio, l’Amministrazione comunale è impegnata ad affrontare le criticità al fine di trovare soluzioni adeguate e funzionali.
“In linea con quanto svolto in questi primi 100 giorni di mandato – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – continueremo a lavorare per perseguire le linee guida e gli obiettivi enunciati nel programma elettorale presentato durante le elezioni amministrative dello scorso maggio, cercando di coinvolgere sempre di più i cittadini attraverso specifiche iniziative”.
Foligno/Spoleto
03/09/2014 09:11
Redazione