Il Convento di San Girolamo, sede storica della comunità di Carlo Carretto divenuto figura importante per la città di Spello e non solo, ''tanto che l'Azione Cattolica continua ad ispirarsi a lui, per la sua forza ed esemplarità spirituale e per l'impegno che lo ha visto protagonista sia in campo ecclesiale sia in quello sociale'', diventerà punto di formazione spirituale, ma anche un luogo di crescita per la persona: quindi non solo approfondimento della parola di Dio, ma anche seminari di studi di antropologia e sociologia in collaborazione con il Comune di Spello. Al Convento si alterneranno periodi programmati e periodi in cui sarà possibile l'accesso a gruppi che desiderano trascorre giornate ispirate allo stile della fraternità e di intercultura di Carlo Carretto. L'annuncio, nel corso di una conferenza stampa per presentare il programma della due giorni, 1 e 2 ottobre in ricordo di ''Carlo Carretto a cent'anni dalla sua nascita (1910-2010)'', un evento realizzato tra il Comune di Spello, il Comune di Foligno, la Diocesi di Foligno, l'Azione cattolica italiana, l'Istituto Paolo VI e la Comunità dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas e del Vangelo che ogni due anni si incontrano diffondere il valore aggiunto che fratel Carlo Carretto può ancora dare alla società attuale. ''Eravamo alla ricerca di un luogo che diventasse un polmone spirituale, di formazione e di elaborazione culturale - ha detto Luigi Borgiani, segretario generale dell'Azione Cattolica -; così tramite i Piccoli fratelli siamo venuti a conoscenza della loro indisponibilità a continuare l'utilizzo del Convento e che il Comune di Spello era alla ricerca di qualcuno che potesse utilizzare i locali del Convento di San Girolamo, sede storica della comunità di Carlo Carretto''. I lavori prenderanno il via venerdì 1 ottobre all'Auditorium San Domenico Foligno, con un incontro con le scuole secondarie di secondo grado dove interverrà Don Luigi Ciotti del Gruppo Abele, per discutere con Don Luigi Filippucci, responsabile del ''Progetto Cittadini del mondo'' promosso dalla Diocesi di Foligno, del tema dei giovani, della salvaguardia del Creato, della legalità, della solidarietà e della partecipazione. Alle ore 19 nella Chiesa Santa Maria Maggiore verrà celebreta la Santa Messa, presieduta da Monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo di Foligno. ''Si tratta di un appuntamento importante - ha spiegato il sindaco Sandro Vitali nel corso della conferenza stampa - che richiamerà sostenitori di Carlo Carretto e insieme all'Azione cattolica, si andrà a potenziare la sua figura i territori dove è vissuto negli ultimi anni della sua vita''. Paolo Trionfini dell'Istituto Paolo VI ha aggiunto che ''Fratel Carlo fu il protagonista della più grande manifestazione di massa dopo la guerra con i Baschi verdi a San Girolamo negli anni Sessanta transitavano 5-6 mila giovani all'anno. Lo sforzo - ha aggiunto - è di recuperare la sua figura, il significato per i giovani, con un importante valore aggiunto, dato dalla sinergia tra soggetti diversi che hanno creato insieme un tessuto comune''. La riapertura dell'ex convento di San Girolamo che sarà gestito dall'Azione Cattolica, sarà anche occasione per inaugurare gli affreschi del complesso di San Girolamo, un intervento che ''ha permesso di scoprire - ha detto l'assessore alla cultura Liana Tili - elementi importanti per stabilire la paternità degli affreschi e delle pitture di Spello del Quattrocento e Cinquecento''.
24/09/2010 12:25
Redazione