Skin ADV

Spoleto, i laboratori dei Musei Vaticani restaurano opere d'arte danneggiate dal sisma

Spoleto, i laboratori dei Musei Vaticani restaureranno opere d'arte danneggiate dal sisma che appartengono all'Archidiocesi. Sopralluogo con il Vescovo Boccardo soddisfatto per l'iniziativa.

I laboratori dei Musei Vaticani restaureranno gratuitamente alcune opere d’arte dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia ferite dai terremoti che dal 24 agosto scorso hanno sconvolto la vita di moltissime persone in Valnerina e nella Valle spoletina. Per questo motivo, la mattina di mercoledì 25 gennaio la nuova direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, accompagnata da mons. Paolo Nicolini delegato per i settori amministrativo-gestionali e da due restauratori, si è recata presso il deposito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a S. Chiodo di Spoleto dove sono ricoverate le opere prelevate dalle varie chiese e dai musei delle zone colpite dal sisma. È stata accolta dalla Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Marica Mercalli e dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo. Insieme, hanno scelto otto pezzi - tra cui il crocefisso della chiesa di Castelluccio e il pinnacolo con la croce della Basilica di S. Benedetto – che, una volta recuperati al loro antico splendore, andranno a comporre presso la Rocca Albornoziana di Spoleto una mostra con altri pezzi d’arte terremotati e restaurati dall’Istituto centrale di Roma e dall’Opificio delle pietre dure di Firenze. Questa esposizione è un segno di speranza importante: accanto alle persone, che gradualmente stanno cercando di tornare ad una vita più o meno normale, anche i tesori della fede “rinascono”.

«Queste opere – rassicura l’arcivescovo Renato Boccardo – torneranno nelle chiese per le quali furono commissionate non appena queste ultime saranno ricostruite/restaurate e messe in sicurezza. Nessuno ha interesse che questi gioielli della fede e dell’arte rimangano chiusi in un deposito». I vertici dei Musei Vaticani, della Soprintendenza e dell’Archidiocesi si sono accordati che le opere scelte saranno trasferite in Vaticano i primi giorni di febbraio, ad eccezione del pinnacolo della Basilica di S. Benedetto che già si trova nello Stato Pontificio: era, infatti, esposto accanto al presepe in Piazza S. Pietro durante il periodo natalizio.

«Vorrei ancora una volta – afferma l’Arcivescovo – ringraziare Papa Francesco e, insieme a lui, il Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano card. Giuseppe Bertello che hanno autorizzato l’impegno dei Musei in questa grande opera». Impegno comunque che andrà ben aldilà dell’immediato restauro di queste otto opere per la mostra alla Rocca Albornoziana: già c’è un accordo con l’arcivescovo Boccardo e la sovrintendete Mercalli per il restauro del Cristo di Nicola d’Ulisse dell’Abbazia di S. Eutizio in Preci, ora esposto a Siena nella mostra “La bellezza ferita”. Diversi pezzi di questa opera furono prelevati proprio dai restauratori dei Musei Vaticani lo scorso mese di novembre: «Per essa – affermano – sentiamo un “affetto” particolare». 

Foligno/Spoleto
26/01/2017 08:04
Redazione
"Bach e Lutero, parole e musica per narrare la riforma": dopo il grande successo a Gubbio, si replica ad Umbertide
A Gubbio il 3 gennaio scorso fu un indiscutibile successo, con scroscianti applausi. E domenica a grande richiesta, ci s...
Leggi
Gubbio, presentazione del libro "Flat Tax" di Armando Siri: la ricetta di Lega Nord per una tassazione unica al 15%
Sabato 28 gennaio alle ore 15, presso la sala "Capogrossi" del Park Hotel ai Cappuccini in Gubbio, Armando Siri parlerà ...
Leggi
"Emilio Seminci e i giorni dell'Umanesimo": oggi alla Sperelliana di Gubbio la presentazione del libro di Tarek Komin
Si chiama Tarek Komin ma è toscanissimo essendo nato 31 anni fa a Sansepolcro dove vive tuttora. Scrittore e romanziere,...
Leggi
Gubbio: iniziative per la ‘Giornata della Memoria’ domani con l'associazione Famiglie 40 Martiri
Varie le iniziative programmate per domani venerdì 27 gennaio, in occasione del “Giorno della Memoria”, in cui si ricord...
Leggi
Gubbio: sabato al Mazzatinti la consegna dei diplomi e giornate di open day per l’orientamento scolastico
Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 10.00 presso l’aula magna della sede centrale del Polo Liceale “Mazzatinti” si terrà la ...
Leggi
Giornata della Memoria: si apre oggi a Perugia il programma delle iniziative in Umbria
In occasione del “Giorno della memoria”, istituito in Italia con la legge 211/2000, l’ISUC (Istituto per la storia dell’...
Leggi
TRG, "servizio essenziale" per il territorio: lanciata la petizione di firme a favore dell'emittente
Un "servizio essenziale". Così è stata definita TRG dai promotori della petizione popolare presentata oggi a Palazzo Pre...
Leggi
Umbertide commemora il sacrificio di Donato Fezzuoglio
Umbertide torna a commemorare l`appuntato Donato Fezzuoglio, il giovane carabiniere che perse la vita il 30 gennaio del ...
Leggi
Eccellenza, GualdoCasacastalda - Fontanelle Branca 3-3: pazzesca rimonta gualdese dallo 0-3
Finisce con un pirotecnico 3-3 al “Luzi” il derby tra Gualdo Casacastalda e Fontanelle Branca, partita valida per la pri...
Leggi
Gubbio: avvistati topi da fogna in via del Cavarello
Arriva da una residente di via del Cavarello la segnalazione di continui avvistamenti di grossi topi da fogna nella zona...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv