Gli Uffici Scuola e Pastorale giovanile dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, rispettivamente diretti dalla prof.ssa Battistina Vargiu e da suor Anna Maria Lolli, propongono tre incontri per i genitori sull’età della pre-adolescenza e delle nuove sfide educative. Non un corso ma un momento di confronto costruttivo sull'analisi dei cardini su cui poggiare il percorso educativo in famiglia.
Il primo incontro si terrà stasera lunedì 19 febbraio alle ore 21.
L’iniziativa tra origine dalle parole che l’arcivescovo Renato Boccardo pronunciò nell’omelia della Palme 2017 a seguito di alcuni suicidi di giovani spoletini: «Guardando a Gesù sofferente noi riconosciamo nel suo il volto sfigurato dei nostri ragazzi che si buttano dal Ponte delle Torri in una mutua richiesta di aiuto, sopraffatti dalla solitudine e dalla disperazione. E vediamo tutti quegli altri che, anche qui nella nostra città, in famiglia, nella scuola e nei Convitti, smarriti e disorientati, cercano spesso consolazione e risposta alle loro attese nell’alcool e nella droga. Sono ragazzi che in mille modi, direttamente o indirettamente, domandano e aspettano accoglienza ed ascolto. Perché nell’età in cui si smette di essere bambini, magari senza consapevolezza, cercano qualcuno che abbia a cuore il loro destino, un volto che li sfidi a capire di cosa hanno veramente bisogno, che li aiuti a trovare un senso forte alla vita. La grande opera dell’educazione non è delegabile, e tutti dobbiamo assumerci la nostra parte. Nasce da queste considerazioni l’appello che rivolgo a tutti - famiglie, scuola, educatori, società civile e comunità cristiana - per realizzare insieme una autentica “alleanza educativa”, che non si configura come una scelta fra tante, ma come la scelta inderogabile da compiere e attuare con perseveranza: ne va del presente e del futuro del nostro mondo; ne va soprattutto delle speranze e della vita delle giovani generazioni».
L’Assemblea sinodale della Chiesa di Spoleto-Norcia, celebrata nell’anno pastorale 2016-2017, ha riflettuto anche su queste parole di mons. Boccardo e indicato la necessità di momenti di formazione per genitori. Ne è scaturito quindi questo progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Spoleto e che si colloca nell’ambito del Progetto Adolescenza condiviso da altri soggetti istituzionali, quali USL Umbria 2 e Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, e Scuole, nonché da associazioni riconosciute nel territorio.
Il primo incontro si terrà stasera lunedì 19 febbraio alle ore 21.00 a Spoleto presso il complesso monumentale di S. Nicolò: il prof. Paolo Benanti, docente all’Università Gregoriana di Roma, dialogherà con i genitori su “Il digitale age: sfide educative del terzo millennio”.
«La finalità del Progetto – afferma la prof.ssa Battistina Vargiu - si configura in un condiviso impegno di attenzione alle problematiche pre-adolescenziali per la costruzione di percorsi educativi rispondenti ai più profondi bisogni di crescita e alle esigenze di assunzione di responsabilità da parte di chiunque sia coinvolto nei processi di educazione. Affrontare con competenza e professionalità temi specifici dell’educazione coinvolgendo famiglie, scuole, agenzie del territorio, ha valore di crescita per i singoli soggetti coinvolti e, nel contempo, pone le basi per una reale condivisione e per la costruzione di ambienti educativi e di apprendimento. In questa ottica, sempre in stretta collaborazione con il Comune e con le altre Istituzioni, l’Archidiocesi ha inteso promuovere e direttamente sostenere questi incontri rivolti alle famiglie e a tutti gli educatori, su temi ritenuti di alta rilevanza pedagogica e coerenti con le sfide educative della contemporaneità».
Gli altri incontri si terranno: lunedì 12 marzo 2018 ore 21.00, Dott. Giancarlo Penza, comunità di Sant’Egidio: “Condividere la responsabilità educativa: confronto e dialogo famiglia, scuola e istituzioni – Incontro intergenerazionale”; martedì 10 aprile 2018 ore 21.00, Dott.ssa Cristina Marini, mediatore familiare: “Diventare genitori consapevoli – Conoscere noi stessi per conoscere i nostri figli”.
Foligno/Spoleto
19/02/2018 10:37
Redazione