Skin ADV

Stamani campanella in Umbria, si torna a scuola

Stamani campanella in Umbria, si torna a scuola. In libreria esce il vademecum per insegnanti scritto dalle eugubine Rosaria Cameli e Patrizia Maurizi.
Si torna a scuola da questa mattina in tutta l'Umbria. 
Insegnanti e alunni, insieme ai vari testi scolastici e guide per i docenti, trovano anche alcuni nuovi volumi pubblicati dal Gruppo Editoriale Raffaello e curati da due insegnanti eugubine, Rosaria Cameli e Patrizia Maurizi.
Si tratta delle “Grandi Guide Raffaello” che rappresentano un prezioso e approfondito vademecum per gli insegnanti della scuola primaria nelle materie di italiano, arte e immagine, musica, storia, geografia, cittadinanza, educazione fisica. Volumi che spaziano fra le 450 e le quasi mille pagine, secondo la classe scolastica alla quale fanno riferimento.
Le guide partono da una riflessione sugli aspetti più significativi delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola d’infanzia e primaria; indicano l’iter da seguire per la progettazione annuale e ne presentano esempi; sono strutturate per Unità formative; organizzano i percorsi di apprendimento per competenze e obiettivi, indicando anche le strategie specifiche da adottare per la verifica-valutazione; aiutano a impossessarsi e a utilizzare in maniera corretta il linguaggio specifico delle discipline; infine, stimolano l’alunno a ricercare modi nuovi e creativi per risolvere problemi, preparandolo nel concreto ad affrontare le prove Invalsi.
Si tratta di testi con Cd-Rom allegato e compatibili con la tecnologia M.I.O. Book, cioè multimediale, interattiva e “open”, come le altre collane della serie Raffaello Digitale, concepiti per essere utilizzati in classe anche con la lavagna interattiva multimediale (Lim) e a casa dall’alunno, per scaricare aggiornamenti e contenuti extra.
«Sono rimasto positivamente impressionato - ha commentato Mario Vermigli, formatore e dirigente scolastico di lungo corso a Perugia e in Umbria - sia per l’originalità dei contenuti presentati che per la ricchezza delle proposte didattiche elaborate. Ho molto apprezzato, fra le tante sollecitazioni didattiche riguardanti l’insegnamento della lingua italiana, l’utile riferimento alle varie tipologie di testo: da quello narrativo e descrittivo a quello poetico. Queste esperienze rappresentano un grande valore formativo perché vanno a potenziare e ad ampliare le strutture mentali necessarie alla formazione di un pensiero storico, geografico e allo sviluppo di quello creativo».
Le due insegnanti eugubine, Cameli e Maurizi, hanno una lunga esperienza didattica sia nella scuola d’infanzia, sia in quella primaria. E sono ormai circa trent’anni che collaborano con il Gruppo Editoriale Raffaello. Per la casa editrice marchigiana, dalla fine degli anni Ottanta e primi Novanta hanno scritto titoli come “Programmare come”, “Progetto Raffaello, Scuola Infanzia”, “Progetto Infanzia”, “La trottola”, “Il Paroliere”. Per il marchio Nuova Scuola Italia, hanno curato “L’albero della cuccagna”, “Ratataplan”, “Scuolabus”.
Sono pagine nate dalla sperimentazione sulla continuità didattica tra scuola dell’infanzia e scuola primaria ideata e realizzata dal 1983 al 1986 dall’allora direttrice didattica del Primo circolo eugubino, Rosanna Milano Migliarini, e condotta proprio da Rosaria Cameli e Patrizia Maurizi. Un’esperienza ricca di contenuti e di innovazione che ha portato in circa tre decenni alla pubblicazione di oltre trenta volumi e testi per Raffaello Editrice.
Un piccolo grande “caso editoriale” che riguarda due insegnanti eugubine che, pur essendo a riposo negli ultimi anni, continuano a lavorare nell’editoria specializzata per dare un contributo al mondo della scuola che possa coniugare esperienza e innovazione.
Gubbio/Gualdo Tadino
11/09/2019 08:10
Redazione
Gubbio: stasera serata a sostegno del Festival del Medioevo
L`Università dei Muratori organizza una serata a sostegno del Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre). L`appunta...
Leggi
Foligno: domani il concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza
Si terrà nel pomeriggio di domani con inizio alle ore 18.00, in Piazza della Repubblica a Foligno, il concerto della Ban...
Leggi
Gubbio, oggi le celebrazioni solenni per l'anniversario della Traslazione di S.Ubaldo: processioni dalle 15.30 e S.Messa alle 17 in Basilica
Settimane intense per la comunità dei fedeli della Diocesi di Gubbio. Già da fine agosto sono cominciate le iniziative p...
Leggi
Gubbio: entro il 4 ottobre presentazione domande per accedere al contributo per l’acquisto dei libri di testo
Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore alle Politiche educative e Diritto allo studio Simona Minelli, comunicano...
Leggi
Matteo Salvini domani a Spello
Domani 11 settembre alle ore 17 Matteo Salvini sarà in visita a Spello. Il leader della Lega incontrerà i cittadini nel ...
Leggi
Foligno: viola ripetutamente il divieto di avvicinamento alla moglie, la Polizia di Stato lo arresta
La Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno, a seguito della richiesta del P.M. titolare del fascicolo e de...
Leggi
Gualdo Tadino: grande successo per la Fiera delle Nocchie 2019
Grande successo per il nuovo format della Fiera delle Nocchie 2019 che si è svolta lo scorso week end a Gualdo Tadino. L...
Leggi
I ragazzi della In Job Città di Castello al campionato nazionale di serie B
E’ iniziata ieri la seconda vera settimana di preparazione per i ragazzi della Job Italia Città di Castello che partecip...
Leggi
Gualdo Tadino: presentata la Rassegna di Teatro Amatoriale 2019 che si svolgerà al Teatro Talia
Torna la Rassegna di Teatro Amatoriale a Gualdo Tadino nella splendida location del Teatro Talia. L’associazione Note di...
Leggi
Gubbio: presentazione della manifestazione “Una Città come Comunità”
"Una città come comunità"–Il Festival per una politica di pace –La forza delle anime fragili è la manifestazione che si ...
Leggi
Utenti online:      573


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv