Skin ADV

Stile di vita dei bambini in Umbria: progetto salute di Regione-Universita'-Coni e Ufficio scolastico

Stile di vita dei bambini in Umbria: progetto salute di Regione-Universita'-Coni e Ufficio scolastico. Presentati i risultati di una ricerca del prof. De Feo ieri a Palazzo Donini
Una riduzione di 2 centimetri della circonferenza vita e dell’indice vita-fianchi, un buon incremento della massa magra, aumento dell’attività fisica, decisa riduzione della frequenza pasti al Fast food, buona aderenza alla dieta mediterranea non solo dei ragazzi, ma dell’intera famiglia: è questa la sintesi dei risultati preliminari del progetto “Miglioriamo lo stile di vita dei bambini umbri”, elaborati dal professor Pierpaolo De Feo del Centro C.U.R.I.A.Mo dell'Università degli Studi di Perugia, e resi noti dal vicepresidente della Regione Umbria con delega allo Sport, Fabio Paparelli, nel corso di un incontro che si è tenuto ieri a Palazzo Donini a Perugia, con lo scopo di trovare con tutti i soggetti coinvolti nel progetto e alla luce dei risultati molto incoraggianti, le modalità per dare gambe all’iniziativa per il prossimo anno scolastico. Il vicepresidente Paparelli, in apertura dell’incontro ha ricordato che il progetto voluto dalla Regione Umbria con il coinvolgimento degli Assessorati allo Sport, alla Sanità e all’Agricoltura e finanziato lo scorso anno con oltre 126 mila euro, rientra tra le iniziative ricomprese nel Piano sanitario regionale della prevenzione 2014/2018 ed è stato sperimentato nell’anno scolastico 2015/2016 grazie ad un protocollo d’intesa stipulato tra la Regione Umbria, il CONI Umbria, il CIP Umbria, l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria e l’Università degli Studi di Perugia. Nell’anno scolastico 2015/16 ha coinvolto 383 classi prime della scuola primaria, 296 in provincia di Perugia e 87 in quella di Terni, circa il 98 per cento delle prime classi attivate sul territorio regionale, per un numero complessivo di 4mila 800 bambini. “La sintesi dei dati preliminari analizzati dal professor De Feo – ha affermato il vicepresidente – evidenziano come nelle 2000 schede già analizzate dei 4800 bambini coinvolti nel progetto, siano stati riscontrati cambiamenti significativi nei ragazzi non solo dal punto di vista fisico con una riduzione dei cm del giro vita e aumento della massa muscolare, ma anche relativi alle abitudini. Dai questionari è emerso che il 2 per cento delle famiglie consuma i pasti tutti insieme, diminuiscono del 2 per cento i bambini che trascorrono più di 2 ore al giorno di inattività, sia durante la settimana che nel corso del fine settimana, tutti i bambini hanno migliorato le prestazioni fisiche, così com’è aumentata al 3 per cento l’aderenza alla dieta mediterranea con un maggior consumo di frutta, verdura e pesce, riduzione netta del numero dei ragazzi che salta la prima colazione”. “Non possiamo che essere soddisfatti, ora si tratta di proseguire un programma di lavoro innovativo che ha posto l’Umbria all’avanguardia nel panorama nazionale – ha detto il vicepresidente Paparelli – Il proposito è di strutturare questo percorso analizzando i risultati conseguiti e trovando soluzioni per le criticità che sono emerse, anche alla luce del fatto che per il prossimo anno, si prevede quasi il raddoppio del numero delle classi”. “Inoltre, va evidenziato che, con l’attivazione del progetto nelle prime classi delle scuole primarie umbre, si va in maniera concreta a completare l’attività del Coni su scala nazionale di promozione e incentivazione in collaborazione con il MIUR, dell’attività fisica e di uno stile sano di vita nelle terze, quarte e quinte classi della scuola primaria di primo grado. In pratica con l’attivazione del progetto – ha aggiunto Paparelli – oltre al normale orario curricolare sono state introdotte due ore aggiuntive di attività fisica alla settimana svolte in  collaborazione con professionisti laureati in scienze motorie, selezionati dal Coni sulla base di un bando attivato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale. Contestualmente, è stata prevista la promozione dei prodotti locali a filiera corta così come stabilito nel Piano di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020, per una sana alimentazione, e la distribuzione di frutta a scuola nell'ambito del progetto nazionale ‘frutta nelle scuole’ e altri interventi ancora finalizzati all'educazione alimentare dei bambini e delle loro famiglie attraverso il coinvolgimento del Centro C.U.R.I.A.Mo dell'Università degli Studi di Perugia, delle Aziende Sanitarie insieme alle reti per la promozione della salute”. “Alla luce di questi dati – ha concluso il vicepresidente Paparelli – la Giunta regionale intende consolidare al meglio le attività avviate e dare maggior forza e sinergia alle collaborazioni che hanno permesso di sperimentare un progetto unico mirato a promuovere nelle scuole primarie stili di vita sani attraverso il connubio tra attività motoria e corretta alimentazione”.
Perugia
03/08/2016 10:22
Redazione
Celebrazioni sul Col di Lana: stasera da Gubbio partira' la Fiaccola della Riconciliazione
Si aprono da oggi le primi iniziative collaterali alla celebrazione commemorativa della grande mina sul Col di Lana, che...
Leggi
Gubbio, questa notte sara' effettuata la disinfestazione
Proseguono gli interventi di disinfestazione in aree del Comune di Gubbio. In particolare, sono stati programmati per i...
Leggi
Toto girone per la Lega pro: per la Gazzetta Sport il Gubbio nel centro nord
Albinoleffe, Ancona, Bassano, Fano, Feralpi Salò, Forlì, Gubbio, Lumezzane, Maceratese, Mantova, Modena, Parma, Padova, ...
Leggi
Grande successo per la 10° edizione del Torneo Di tiro con l'arco storico di Fossato
Duecentosessanta arcieri da gran parte d’Italia da quelli più a nord, provenienti da Monselice in provincia di Padova, a...
Leggi
Città di Foligno, Serpenti nuovo preparatore dei portieri. Kondogbia bloccato a Milano
Il Città di Foligno continua a lavorare sul campo per preparare la prossima stagione, a stretto giro di posta invece l`a...
Leggi
Palio di Nocera, lo spettacolo dei cortei
Il prototipo della locomotiva che per prima attraversò la costruita linea ferroviaria proveniente da Roma che è apparsa ...
Leggi
"Memorial Matteo Radicchi" addio. Binacci: "Non ci sono fondi, noi traditi anche da promesse non mantenute"
La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno e in buona parte coglie di sorpresa anche le istituzioni comunali, che a...
Leggi
JP Industries: oggi il tavolo istituzionale, domani l'incontro sindacati-Porcarelli
Sono stati convocati oggi i rappresentanti degli enti locali coinvolti dalla vicenda Jp Industries dalla vice ministro d...
Leggi
Parco del Monte Cucco, Sigillo chiede rimozione vincoli in aree urbanistiche
Nuove prospettive per i Comuni afferenti al Parco del Monte Cucco, da anni alle prese con vincoli paesaggistici legati a...
Leggi
Sir Safety Perugia, non si placa la polemica Sirci-Kronogest. I Block Devil's però restano a Perugia
Non si spenge l`eco della lotta continua portata avanti in prima persona dal presidente Gino Sirci, che definire arrabbi...
Leggi
Utenti online:      395


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv