Skin ADV

Strategie per la valorizzazione delle eccellenze umbre

Strategie per la valorizzazione delle eccellenze umbre. Primo appuntamento dell’Associazione promossa da Carifol.
La qualità è un punto di partenza, una condizione necessaria ma non sufficiente da sola alla scalata dei mercati nazionali e internazionali. Partendo da questo concetto semplice ma non scontato, il 13 gennaio a Palazzo Trinci si parlerà in modo approfondito delle potenzialità del territorio rappresentato da “Valle Umbra-terra di emozioni” l’associazione recentemente costituita su iniziativa della Cassa di Risparmio di Foligno per contribuire allo sviluppo dell’imprenditoria locale e per promuovere, superando il piano delle singole sponsorizzazioni, un progetto ad ampio respiro, che abbia ricadute strategiche sull’economia globale del territorio. Promosso da Intesa Sanpaolo Formazione e Cassa di Risparmio di Foligno, il seminario “Eccellenza è”, sarà l’occasione alle aziende e agli enti locali di confrontarsi sugli obiettivi da perseguire e sugli strumenti da utilizzare per la promozione integrata e la valorizzazione dei prodotti e del territorio. Al seminario, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Ambientali e Forestali, dalla Regione Umbria, dal Comune di Foligno e dal Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo e sulla Promozione Turistica, parteciperanno il sindaco del Comune di Foligno Nando Mismetti e Denio D’Ingecco, presidente della Cassa di Risparmio di Foligno spa e dell’Associazione Valle Umbria terra di emozioni, cui spetterà l’onore di aprire ufficialmente i lavori. In riferimento alle produzioni d’eccellenza della Valle Umbra - la sezione della mattina moderata da Antonio Boco, giornalista enogastronomico – interverranno: Ernesta Maria Ranieri, direttore regionale dell’area operativa agricoltura e foreste, aree protette, valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici, beni e attività culturali, sport e spettacolo; Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola; Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia; Silvio Barbero, segretario nazionale Slow Food – Italia, Carlo Liviantoni, assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Umbria. Nel pomeriggio si passerà al tema della valorizzazione del prodotto Umbria sul quale, sotto la conduzione di Marco Tesorini , coordinatore del Sistema Turistico Locale Valli e Monti dell’Umbria Antica, interverranno: Domenico Zimbalatti, presidente del centro italiano di studi superiori sul turismo e sulla promozione turistica; Ciro Becchetti, direttore regionale dell’area operativa sviluppo economico e attività produttive, istruzione, formazione e lavoro; Stefano Cimicchi, amministratore unico dell’APT dell’Umbria; Roberto Lovato, dirigente dell’area agroalimentare dell’ICE. La chiusura sarà affidata alla presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti. L’Associazione Valle Umbra terra di emozioni è nata su iniziativa della Cassa di Risparmio di Foligno spa, che ha destinato una quota del Fondo per lo Sviluppo alla realizzazione di un progetto integrato per la valorizzazione dei prodotti e del territorio. L’Associazione è composta da aziende, del settore enogastronomico e dell’accoglienza, che cooperano per realizzare un network stabile di servizi e per sviluppare un piano di marketing territoriale integrato. Concepita come un vero e proprio polo di sostegno dell’agroalimentare e del turismo nell’area folignate, l’Associazione Valle Umbra è stata fondata con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del comparto vitivinicolo e oleivicolo, unitamente al turismo, tale da consentire alle piccole e medie imprese - e in generale al territorio - un netto salto qualitativo in termini di competitività, di qualità, di efficacia commerciale e di immagine anche all’estero. Un innalzamento del livello generale delle competenze, funzionali a mobilitare e sviluppare il potenziale creativo e produttivo del territorio. Tra i compiti dell’Associazione c’è quello di implementare un programma di sviluppo delle competenze, di alta formazione e di sperimentazione e innovazione, in grado di creare e condividere conoscenza all’interno della comunità operante nel territorio. Un punto fermo della sua attività è la convinzione che la qualità sia condizione necessaria ma non sufficiente da sola all’affermazione dei prodotti della Valle Umbra sui mercati nazionali e internazionali. E’ indispensabile piuttosto puntare sull’unicità, l’identità e la rarità di vitigni, cultivar, caratteristiche paesaggistiche, dimensione e storia delle nostre aziende , tutti fattori determinanti che contraddistinguono le nostre produzioni di eccellenza.

11/01/2010 15:30
Redazione
Torna stasera su TRG "Invito a Palazzo" (ore 21.20), ospite il sindaco di Foligno, Mismetti
Torna stasera su Trg alle 21.20 la prima puntata della seconda serie di ‘Invito a Palazzo’ il nuovo ciclo di dibattiti e...
Leggi
Cardarelli dall`Orvietana al Deruta
Il Foligno Calcio comunica: di aver risolto anticipatamente il prestito del calciatore Alessio Cardarelli con la soc...
Leggi
"I Bi-Sfrattati", si riprende domani alle 10.00 su Rgm
Riparte domani a pieno ritmo il palinsesto di Rgm. In attesa del "taglio del nastro" del nuovo sito (rgmhitradio.it) è p...
Leggi
C.Castello: Dottorini, la regione dica che ne sarà dell`ex ospedale
“Non è più tollerabile che un bene prezioso come quello dell’ex Ospedale venga lasciato al degrado e alle razzie, provoc...
Leggi
Gubbio: immigrazione clandestina, arrestato nigeriano
Un nigeriano di 33 anni è stato arrestati dai carabinieri delle stazioni di Scheggia e di Fossato di Vico per avere viol...
Leggi
Bastia U.: tre stranieri arrestati con cocaina
Tre stranieri, un albanese di 25 anni e due nordafricani di 31 e 27 anni, sono stati arrestati dai carabinieri di Bastia...
Leggi
Gubbio e Foligno, tra beffa e gioia l`inizio 2010
Un finale che è fin troppo generoso definire beffardo impedisce al Gubbio di aprire sotto una buona stella il 2010 calci...
Leggi
Festa dei Ceri: eletti i Capodieci del cero di Sant`Ubaldo (Ubaldo Colaiacovo) e San Giorgio (Andrea Nafissi)
Era la domenica delle elezioni dei Capodieci, uno degli atti più attesi in vista della Festa dei Ceri 2010: e dalle urne...
Leggi
Basket, Foligno beffato dal Castiglione Murri
Prima casalinga per coach Sorgentone, ma il finale tradisce i falchetti. Parte male la Lucky nei primi due quarti, messa...
Leggi
Foligno-Pergocrema, l`analisi a "lunedINbiancoazzurro"
Si tornerà a parlare di Foligno calcio questa sera nel corso di “lunedINbiancoazzurro”. Tra gli ospiti di Valerio Canett...
Leggi
Utenti online:      395


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv