Skin ADV

Sviluppo del territorio e formazione dei giovani: Hub Hotel di Gubbio incontra il mondo scolastico

Siglato un importante protocollo d’intesa, per promuovere iniziative di valorizzazione del territorio e rafforzare le opportunità formative e professionali per gli studenti.

L’Istituto di istruzione superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello e Hub Hotel di Gubbio hanno siglato un importante protocollo d’intesa, per promuovere iniziative di valorizzazione del territorio e rafforzare le opportunità formative e professionali per gli studenti. La firma, avvenuta nei giorni scorsi alla presenza della dirigente scolastica, prof.ssa Valeria Vaccari, e di mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e di Città di Castello, segna un passo significativo nella costruzione di un modello di collaborazione tra il mondo della scuola e il tessuto economico-sociale locale. Il protocollo sottoscritto si basa sull’impegno condiviso delle parti a rafforzare il legame tra istruzione, lavoro e comunità, perseguendo obiettivi fondamentali come la valorizzazione dell’identità storico-culturale del territorio dell’Alto Tevere umbro, promuovendo iniziative che ne preservino la memoria e lo sviluppo; il supporto alla formazione professionale e all’orientamento lavorativo per i giovani, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate; la promozione di un’ospitalità sostenibile e inclusiva, che metta in rete le eccellenze locali e le risorse del territorio; la sensibilizzazione sulle tematiche della sostenibilità e dell’Agenda 2030 dell’Onu, con riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs). Le finalità del protocollo trovano espressione in un ampio ventaglio di attività e progetti concreti, che includono: l’organizzazione di eventi culturali e formativi, come seminari, convegni, contest e concorsi; lo sviluppo di laboratori e moduli didattici innovativi, per integrare le competenze trasversali nel percorso di apprendimento; la collaborazione per progetti di ricerca e sviluppo in partnership con istituzioni nazionali e internazionali; iniziative per la promozione del turismo religioso e sostenibile, valorizzando il patrimonio artistico, spirituale ed enogastronomico locale. Il protocollo stabilisce una serie di impegni concreti per le parti coinvolte. L’Istituto tifernate “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” si impegna a sviluppare percorsi didattici in linea con le esigenze del territorio, favorire l’orientamento in entrata e in uscita per gli studenti, organizzare laboratori e attività formative innovative. La struttura ricettiva della Diocesi di Gubbio si impegna a mettere a disposizione le proprie location e competenze per favorire l’apprendimento pratico, promuovere il legame con le filiere locali e incentivare iniziative legate al turismo sostenibile. Entrambe le parti si impegnano a collaborare con enti pubblici, privati e associazioni per garantire il successo delle attività previste. Il protocollo d’intesa, valido per tre anni, rappresenta una base per l’avvio di progetti futuri, con la possibilità di rinnovare l’accordo e ampliare le aree di intervento. L’intenzione è di costruire un modello replicabile che possa ispirare altre realtà scolastiche e territoriali. Tra le prime attività previste dall’accordo, c’è l’organizzazione dell’incontro formativo dal titolo “Nutri la mente e il pianeta: educazione su cibo e spreco alimentare”, che si terrà il 16 gennaio 2025 presso l’Hub Hotel di via Perugina, a Gubbio. L’iniziativa, rivolta agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo livello, è concepita per sensibilizzare i giovani sulla riduzione dello spreco alimentare, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli; la sostenibilità ambientale e alimentare, in linea con gli Obiettivi 2030 dell’Onu per la fame zero, il consumo e la produzione responsabili, la lotta contro il cambiamento climatico; e ancora, la sensibilizzazione sul legame tra scelte alimentari e benessere globale, con particolare attenzione agli impatti sul clima e sulle risorse naturali. L’incontro avrà una durata di circa un’ora e sarà gratuito per tutte le scuole medie partecipanti. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di approfondire tematiche fondamentali per il loro futuro. Tutte le scuole interessate a partecipare all’iniziativa del 16 gennaio sono invitate a confermare la propria adesione entro il 20 dicembre 2024, scrivendo una mail all’indirizzo info@hubhotel.net o chiamando il numero telefonico 075.6700040.

Gubbio/Gualdo Tadino
19/12/2024 08:06
Redazione
Ecco la giunta regionale firmata Stefania Proietti. Il brindisi di avvio lavori
La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha nominato gli Assessori della nuova Giunta regionale. Faranno p...
Leggi
Alla Regione Umbria un assessore con la delega alla pace
Ha istituito la delega alla pace e alla cooperazione, la nuova presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, già pe...
Leggi
Scambio di auguri di Natale tra l’amministrazione comunale e la Diocesi di Città di Castello
Tradizionale scambio di auguri nella sala del consiglio comunale di Città di Castello tra l’amministrazione comunale e l...
Leggi
A Natale sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico di Città di Castello:
A Natale sosta gratuita per tutti, di pomeriggio, sulle strisce blu del centro storico di Città di Castello, dove da sab...
Leggi
Spello celebra "Checco la Guardia" con una mostra retrospettiva
Sarà inaugurata sabato 21 dicembre 2024 alle ore 17, nelle sale espositive del Palazzo Comunale in Piazza della Repubbli...
Leggi
Ospedale Città di Castello, Carabinieri in visita al reparto di Pediatria
Portare un sorriso ai piccoli pazienti e alle loro famiglie durante le festività natalizie. Con questo obiettivo questa ...
Leggi
Concerti, tombola, presepi e caccia al tesoro: gli eventi natalizi di Montone
Proseguono a Montone gli eventi del cartellone natalizio, tra concerti, presepi e giochi. Venerdì 20 dicembre alle 11 in...
Leggi
"Natale con Dante", venerdì 20 dicembre ultimo appuntamento alla Sperelliana di Gubbio
Venerdì 20 dicembre alle ore 21.15, presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo ...
Leggi
Terremoto Pierantonio: stanziati fondi per la ricostruzione e confermata l’esenzione IMU per le abitazioni inagibili
Il percorso verso la ricostruzione del nostro territorio colpito dal terremoto del 9 marzo 2023 segna una svolta fondame...
Leggi
Il Santuario francescano del Sacro Tugurio di Rivotorto riapre dopo il restauro
Il Santuario francescano del Sacro Tugurio di Rivotorto riapre al culto dopo i lavori di restauro. Domenica 22 dicembre ...
Leggi
Utenti online:      359


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv