Skin ADV

Tartufai tifernati a tutta pagina su popolare quotidiano norvegese: il tartufo bianco icona di Città di Castello

Tartufai tifernati a tutta pagina su popolare quotidiano norvegese: il tartufo bianco icona di Citta' di Castello.

La trifola di Città di Castello si impone all’attenzione anche dei mass media norvegesi, grazie ai tartufai, meglio se giovani e figli, d’arte, “che sono i migliori testimonial delle eccellenze e del fascino dell’Alto Tevere Umbro” dichiara l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti, mostrando con soddisfazione la foto a sei colonne che uno dei maggiori quotidiani di Oslo ha dedicato ai tifernati Rudy Becchetti e Andrea Attala, per raccontare il soggiorno in Umbria di Hans Petter Kjoge, giornalista che ha provato l’esperienza di andare a tartufi nel boschi di Città di Castello, rimanendone così colpito da trasformare un soggiorno per turismo in una notizia. Nella foto uno dei tifernati, che di mestiere gestisce un bar nel centro storico, brandisce il vanghino e l’altro, acconciatore con il negozio a pochi metri dal bar, si stringe al cane Cuki, lagotto dal fiuto imbattibile, stando a quello che dicono i protagonisti dell’articolo, per i quali l’interesse della delegazione norvegese per la ricerca della trifola non è episodico ma contraddistingue tanti stranieri, che hanno scelto Città di Castello come dimora d’elezione per come la modernità convive con tradizioni, usi secolari ma di buon senso, sapori e ricette di primo livello per qualsiasi palato. Rudy Becchetti è figlio e fratello d’arte: molti esponenti del jet set (Trapattoni, Vicini, Banfi..) hanno scelto i vanghini artigianali del padre Giancarlo, un maestro nel dare forma a questo strumento essenziale per il tartufaio. Il fratello Mirco è un tartufaio di particolare talento. Insieme ad alcuni amici, con cui condivide la stessa passione, Rudy coinvolge gli stranieri di stanza a Città di Castello nelle battute e nelle degustazioni a base di prodotti locali, tra cui il tartufo trovato appena qualche ora prima dagli stessi commensali. “Non sempre stupire con effetti speciali paga: a volte mostrare nella loro essenzialità poetica e arcaica le vere consuetudini di una terra, la sapienza della conservazione e del rispetto ambientale è sufficiente a fare della ricerca del tartufo un’esperienza pregnante e della nostra cultura locale un mondo in cui è interessante addentrarsi” prosegue Riccardo Carletti, sottolineando come “abbiamo delle basi di grande valore: habitat di pregio, dove nasce spontaneamente uno degli ingredienti più nobili della gastronomia internazionale e chi sa frequentarlo, senza distruggerlo o snaturarlo. Non è poco e soprattutto è autentico: la trifola è un’icona del nostro territorio. Per questo ritengo che i tartufai e quanto gira intorno al tartufo siano un elemento di promozione permanente da valorizzare con circuiti informativi e consolidando l’immagine di Città di Castello e dell’Alto Tevere come vera patria del tartufo bianco”.

Città di Castello/Umbertide
14/12/2016 13:08
Redazione
A Gubbio dal 6 all'8 gennaio il "Trittico Barocco" di danza, con l'etoile Giuseppe Picone: sul palco Carla Fracci, Rossella Brescia e Matilde Brandi
C’è molta attesa per l’evento di danza “Trittico Barocco”, con l’etoile Giuseppe Picone che andrà in scena al Teatro ‘L....
Leggi
Gubbio, concerto della Sunrise Mass del compositore Ola Gjeilo alla chiesa Madre del Salvatore
Il 26 dicembre 2016 (ore 18.00 chiesa Madre del Salvatore) sarà l’alba di un giorno speciale, di un evento speciale in c...
Leggi
Torna domani sabato 17 dicembre a Gubbio l'Open day di prevenzione al poliambulatorio Euromedica
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio, dom...
Leggi
Gubbio: domani taglio del nastro per il nuovo Punto Enel
Buone notizie per i cittadini di Gubbio e di tutto il comprensorio eugubino: aumentano i servizi e le opportunità grazie...
Leggi
Nuova ondata di furti in appartamento a Gualdo Tadino: sottratta anche una pistola
Nuova ondata di furti in appartamento a Gualdo Tadino: i blitz nella giornata di ieri nel tardo pomeriggio e nel corso d...
Leggi
"Il Rinascimento eclettico a Gualdo Tadino": venerdi' 16 dicembre concerto inaugurale
Prende avvio venerdì sera il progetto triennale“ Il Rinascimento eclettico di Gualdo Tadino ”, promosso dall`associazion...
Leggi
Perugia: intensificazione dei controlli di frontiera aeroportuale
Nella giornata di ieri la Polizia di Stato ha respinto alla frontiera dell’Aeroporto di Perugia una cittadina Albanese c...
Leggi
Perugia: arrestati due giovanissimi per resistenza e minacce a pubblico ufficiale
Erano da poco passate le 17:00 del 12 dicembre scorso quando la Volante notava una vettura sospetta nel parcheggio del M...
Leggi
Ricco il calendario degli eventi natalizi nel comune di Citerna
Il ricco calendario di eventi natalizi nel Comune di Citerna proseguirà sabato 17 e domenica 18 dicembre con il week end...
Leggi
Superenalotto, in provincia di Perugia un 5 da 48.500 euro
La fortuna fa tappa in Umbria nell`ultimo concorso del SuperEnalotto: a Castel Ritaldi, in provincia di Perugia, è stato...
Leggi
Utenti online:      563


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv