Skin ADV

Teatro Sacro ad Assisi, al via convegno e primo spettacolo

Si apre oggi alle ore 15 a palazzo Bernabei ad Assisi, il seminario dal titolo "Teatro Sacro, pratiche di dialogo tra religione e spettacolo".

Si apre oggi, venerdì 8 settembre alle ore 15 a palazzo Bernabei ad Assisi, il seminario dal titolo “Teatro Sacro, pratiche di dialogo tra religione e spettacolo”. L’iniziativa, organizzata dalla Accademia Properziana del Subasio e dall’Università di Perugia, è sostenuta dal Comune di Assisi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Taglio del nastro alle ore 15, con il saluto delle autorità, e poi via ai lavori. «Spunti di riflessione storiografica sul rapporto tra religione e spettacolo – scrive Alessandro Tinterri, direttore scientifico del simposio -, inteso nell’accezione più vasta, sino a comprendere elementi performativi presenti nel canone liturgico». E sarà questo il filo rosso che terrà insieme le tre giornate di studio. Il seminario proseguirà fino a domenica. Domani, per la prima seduta presieduta da Stefano Brufani, la relazione “Il Canone passionale” di Assisi e i riti figurati della Settimana Santa. Al tavolo, in qualità di relatrice, Mara Nerbano, del conservatorio di Firenze. A seguire, “Jeu d’Adam” in scena: spie paleografiche dell’arte della recitazione. E sarà Sonia Maura Barilari, Università di Genova,  la protagonista del tavolo dei relatori. Sarà poi la volta di Francesc Massip Bonet (Università Rovira i Virgili, Tarragona), con “L’Assunta nella scena teatrale ispanica”. Carla Maria Bino, della Cattolica di Milano, concentrerà il suo focus su “Le lectiones latine del codice Illuminati e il Planctus Magistrae Doloris”. La sera, al termine dei lavori del convengo, Teatro Sacro si sposterà sul sagrato dell’Abbazia di San Pietro. Il primo dei tre spettacoli sarà “I giullari che fecero sorridere Dio, Laudi francescane tra musica e parola”. «Quattro musicisti, un attore ed un’attrice – spiega Fulvia Angeletti del Piccolo Teatro degli Instabili - si immergono nella poeticità trasparente delle laudi francescane. Nel tentativo di fondersi, attraverso la musica e la recitazione e ciascuno con il proprio strumento, in un’unica orchestra che celebri e narri la storia di Dio e, per riflesso, la storia di Francesco, il menestrello che a Dio dedicò la propria esistenza terrena». Lo spettacolo di teatro e musica “I giullari che fecero sorridere Dio” germoglia sul progetto musicale “Joculatores Domini” firmato da Francesco Zimei per l’Ensemble Micrologus procedendo nello stesso intento poetico ovvero coinvolgendo il pubblico attraverso suoni ed immagini per condurlo nell’universo letterario e musicale della predicazione nel francescanesimo delle origini. L’esplorazione del ruolo dello Ioculator Domini è stata supportata da improvvisazioni vocali e mimiche che non miravano tanto ad una ricostruzione storica quanto alla scoperta delle numerose stratificazioni e risorse che offre la comunicazione quando ha come unica fonte la spiritualità, e come unico obiettivo la divulgazione di un messaggio divino. Nata ed evoluta negli spazi del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, la rappresentazione alterna le laudi cantate e musicate dai Micrologus ad altre laudi interpretate dalle sole voci degli attori.La rappresentazione dell’opera, che è stata resa possibile, grazie alla organizzazione di Fulvia Angeletti del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, comincerà alle 21.

Assisi/Bastia
08/09/2017 09:38
Redazione
Gubbio: oggi le celebrazioni per la Traslazione di S.Ubaldo. Alle 17 la messa in Basilica
Si conclude oggi il fine settimana lungo ricco di appuntamenti per la Diocesi eugubina apertosi già dalla scorsa settima...
Leggi
Spello: piazza della Repubblica, modifica alla viabilità in seguito all’avanzamento dei lavori da lunedì 11 settembre
In relazione allo stato di avanzamento dei lavori del Pir in Centro storico in piazza della Repubblica, si comunica che ...
Leggi
Gubbio: oggi pomeriggio alle 17.30 verrà inaugurata la mostra "Mater Mea" alla Galleria Lucarelli
Verrà inaugurata oggi sabato 9 settembre alle ore 17,30 la mostra collettiva a scopo benefico ‘Mater Mea’, dedicata al t...
Leggi
Vittorio Malingri punta ad una nuova impresa su catamarano, con il figlio Nico: la Portofino-Giraglia-Portofino. Padre e figlio ospiti a "Trg Plus"
E` il vento il fattore discriminante per decidere la data della nuova sfida al record Portofino-Giraglia-Portofino. Da G...
Leggi
Sereno Variabile domani ad Assisi: riparte dalla Città Serafica il nuovo ciclo di trasmissioni
Riparte da Assisi la nuova edizione di ‘Sereno variabile’, programma di turismo ideato e condotto da Osvaldo Bevilacqua,...
Leggi
Record di squadre iscritte alla 20° edizione del Torneo Asd Cerbara. Stasera nel Trg sport delle 20.45
“Con particolare piacere salutiamo la 20esima edizione del Torneo di calcio giovanile organizzato dall’Asd Cerbara, che ...
Leggi
Stasera al Talia di Gualdo Tadino "El Bollettino del Venerdi' Show". Musica, libri ed incontri
È in calendario al Teatro Talia stasera venerdì 8 settembre, con inizio alle ore 21.30 il secondo spettacolo teatrale tr...
Leggi
Scheggia: è il giorno della "Corsa delle Bighe", alle 18 l'attesa gara tra i rioni Borgo e Piazza
E` iniziata all`alba la 27.ma edizione della "Corsa delle Bighe",a Scheggia. Il piccolo borgo appenninico a confine con ...
Leggi
Pellegrino morto in Romagna, stava camminando verso Assisi
Dopo ore di ricerche lo hanno trovato privo di vita in fondo ad uno scosceso dirupo. E` la fine di un ultraottantenne, p...
Leggi
Misuratori gas: a Città di Castello hi-tech all'avanguardia
L`hi-tech della misurazione dei "contatori" abita a Citta` di Castello e precisamente alla zonda industriale Nord. Si ch...
Leggi
Utenti online:      391


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv