Nell’anno del quarantennale di attività agonistica ininterrotta del Tennistavolo Tifernum, che farà 40 anni esatti tra pochi mesi (la società è la 388° della Federazione Italiana come data di costituzione, avvenuta il 23 dicembre 1976) arriva un’altra grande notizia per la società tifernate.
Dopo la salvezza in A2 e il titolo italiano seconda categoria di Luigi Rocca, arriva l’ammissione in serie A2 della squadra femminile.
Dopo un brillante campionato a squadre di serie B che ha visto Alessandra Ugolini, Eleonora Francini, Giulia Ghigi e Sara Meozzi prima conquistare l’ammissione ai play-offs nella prima fase a gironi e poi conquistare il secondo posto a pari merito subito dopo il TT Eppan nel concentramento finale per la promozione in A2, ecco arrivare la comunicazione tanto attesa.
Tra le due squadre ripescate in A2, la società tifernate è stata la seconda per titoli sportivi (l’ottimo piazzamento nell’ultimo campionato di B) tra le richiedenti l’ammissione e la Commissione Federale Gare a Squadre ne ha deciso conseguentemente l’ammissione in A2.
Le ragazze altotiberine (Alessandra e Giulia che sono prodotti del vivaio tifernate, entrambe con un titolo italiano giovanile alle spalle, Sara dalla vicina San Giustino e Eleonora da Arezzo, con l’allenatore Del Tomba del poco più lontano Figline Valdarno) completano così una scalata fatta tutta in casa vincendo dopo la Serie C anche la Serie B in 2 anni consecutivi.
Questo quando si è appena conclusa la stagione agonistica, con Alessandra Ugolini (12 anni, classe 2004, ritornata numero 1 d’Italia nella categoria ragazze e addirittura 106 assoluta a soltanto 12 anni), che sarà impegnata tutta l’estate in numerosi stages (appena concluso Torino, ci saranno a breve altri due stages a Castel Goffredo), in preparazione del torneo internazionale di Strasburgo in Francia di fine agosto, uno dei più importanti dell’anno a livello giovanile, ma anche il prossimo anno sarà molto importante per il TT Tifernum.
La prossima stagione si prevede estremamente interessante con la squadra maschile che si è così rinforzata da diventare una delle favorite per la promozione in A1, con l’arrivo del napoletano Maurizio Massarelli (numero 9 d’Italia e già protagonista di un ottimo campionato di A1 nelle fila della Marcozzi Cagliari) e del nigeriano Olabanji Mayowa Babatunde (miglior giocatore della serie A2 di quest’anno appena concluso con 24 vittorie e soltanto 2 sconfitte), che si aggiungeranno al confermatissimo e neo campione d’Italia Luigi Rocca Isti (numero 27 d’Italia ma che per gioco, spettacolarità e determinazione vale i primi 10) e al confermato talento locale Costantinos Chiorri.
Come conseguenza dell’ammissione in A2, si è necessariamente rinforzata anche la squadra femminile con l’arrivo da Terni di Cristinella Nicolae (numero 67 d’Italia) e Elisa Bartoli (che prima della maternità era anche lei nelle prime 100 d’Italia) e con la conferma di tutte le protagoniste della squadra protagonista della cavalcata vincente di questi ultimi 2 anni che hanno portato la squadra femminile dalla serie C alla serie A2.
Naturalmente per dare spazio a tutte le ragazze la società tifernate non si limiterà alla serie A2 ma iscriverà una seconda squadra alla serie C femminile, nel duplice obiettivo di salvezza per la prima squadra e di promozione in serie B per l’altra.
Molte novità anche in casa della società amica di San Giustino, dove sotto la Presidenza di Pierluigi Giorgi, la rinnovata spinta manageriale di Carlo Polchi e l'auspicato ritorno di Emanuele Lorenzetti è partita l’anno scorso e sta continuando quest’anno una collaborazione molto stretta che ha l’obiettivo di raggiungere importanti sinergie di costo come l’allenatore in comune (Jacopo Braccioni, allenatore a San Gustino e secondo allenatore a Città di Castello), ma non soltanto, inclusa una politica societaria condivisa.
Sinergie che dovrebbero portare auspicabilmente al ritorno ai vertici nazionali anche per il TT Amicis di San Giustino, questa volta in ambito femminile.
Queste sinergie sono state avviate anche con altre società della regione (T.T. Perugia dell’amico Fausto Pelliccia, con cui verrà condiviso il nigeriano Babatunde – allenatore a Perugia e giocatore a Città di Castello) e continueranno quest’anno con San Giustino che prenderà a breve una forte giocatrice-allenatrice che sarà l’anno prossimo allenatrice a San Giustino e giocatrice a Città di Castello (contattata la Italo Slovena Ana Helena Bržan, numero 18 delle classifiche assolute).
Questo nella visione strategica della promozione in A1, quest’anno nel maschile (con i nuovi arrivi la società tifernate è probabilmente una delle principali favorite, con il paradosso che il confermatissimo Luigi Rocca da Campione Italiano in carica di Seconda Categoria sarà soltanto il numero 3 della squadra) e la pianificazione per l’anno successivo della promozione in A1 anche nel femminile, accompagnando così la crescita del grande talento locale Alessandra Ugolini con una squadra formata appositamente per lei.
Tra tutte queste novità non potevano mancare le conferme in termini di copertura finanziaria: dopo il secondo sponsor non locale (alla Print e Gadget di Fossato di Vico si è appena aggiunta la Germini Amministrazioni Condominiali di Perugia) cominciano a completarsi i primi accordi che dovrebbero portare nella società tifernate anche degli importanti sponsor a livello nazionale (una società di soft drink energetico di Parma concorrente di Red Bull guidata dall'amico Marco D'Angelo e una di Calze e Intimo di Castel Goffredo).
Questo in una società che ha concluso la stagione agonistica con zero debiti e un minimo di liquidità in cassa.
Partirà a breve anche un gemellaggio con una società estera, che dovrebbe portare in settembre ad un’amichevole a Lugano con la squadra svizzera del già Campione Italiano seconda categoria e vice campione Italiano Assoluto Simone Spinicchia, un altro grande amico dei tifernati.
Per dare un assetto consolidato alla sua crescita, nella stagione prossima la società tifernate oltre ai festeggiamenti per il quarantennale e ai numerosi impegni sportivi ha anche intenzione di chiedere al Comune una sede fissa per preparare al meglio i prossimi passi a livello nazionale e internazionale.
Città di Castello/Umbertide
21/07/2016 09:34
Redazione