Skin ADV

Terremoto, approvate le prime graduatorie di NextAppennino

Castelli: "Sosteniamo investimenti per 434 milioni".

Questa mattina la Cabina di coordinamento integrata, presieduta dal Commissario alla ricostruzione e riparazione sisma 2016 Guido Castelli, ha approvato le prime graduatorie, che sbloccano risorse per 277 milioni di euro, che vanno a sostenere 1.280 progetti nei territori colpiti dal sisma di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, generando 434 milioni di euro di investimenti. I 277 milioni sono così ripartiti: Abruzzo 67,7 milioni; Lazio 22,5 milioni; Marche 161 milioni; Umbria 25,6 milioni. Lo riferisce un comunicato della Regione Umbria. Obiettivo di NextAppennino è quello di sostenere le imprese e rilanciare l'economia dei territori dei due crateri 2009-2016, incentivare l'innovazione del piccolo e medio tessuto imprenditoriale, immettere risorse importanti nella cultura, nel turismo e nel terzo settore, finanziare piattaforme di trasformazione tecnologica per rendere più sostenibili e al passo con i tempi le filiere ambientali. una giornata importante per l'Appennino centrale: quello conseguito oggi - ha commentato il Commissario Castelli - è un risultato concreto e di rilievo. Abbiamo immaginato un programma di sviluppo e rilancio che agisse in parallelo rispetto alla ricostruzione materiale, nel pieno rispetto delle scadenze. Tradurre oggi tutto questo in realtà è stato possibile solo grazie alla partecipazione attiva dei territori, al lavoro di squadra delle 4 Regioni coinvolte e dei tanti attori sociali che hanno consentito una diffusione capillare delle misure, a partire dalle associazioni di categoria, le fondazioni e le Agenzie regionali di sviluppo". "Il Piano nazionale complementare sisma, che nel suo insieme ammonta a 1,8 miliardi, è un modello di programmazione e attuazione a livello nazionale", ha proseguito Castelli. "Come ha indicato chiaramente il governo nel Dl Ricostruzione, affidando al Commissario anche la responsabilità del rilancio sociale ed economico - ha aggiunto - la 'riparazione' è un elemento fondamentale per la ripresa e lo sviluppo dei territori che hanno subito gli effetti del terremoto. Oggi oltre mille imprese del cratere saranno ammesse a finanziamento per realizzare i loro progetti, creando posti di lavoro e opportunità di crescita per le loro comunità". "Mentre proseguiamo nel lavoro di messa a terra delle risorse di NextAppennino - ha concluso Castelli - abbiamo la consapevolezza del fatto che l'implementazione del quadro delle risorse può consentire di sostenere tutti i progetti ammissibili e rendere così ancora più solida la base del rilancio di questi territori, che meritano tutto il nostro sostegno". Nelle prossime ore saranno pubblicate le ordinanze e le liste dei risultati delle procedure a sportello, che erano riservate alle imprese con un danno diretto da terremoto, e le graduatorie delle misure B1.3a (Avvio, crescita e rientro di microimprese), B1.3b (Investimenti innovativi delle Pmi), B1.3c (Avvio, crescita e rientro delle PMI) e B3.2 (Economia circolare e filiere agroalimentari). Relativamente alle sole regioni Marche, Lazio e Umbria sono invece state approvate anche le ordinanze e le liste della misura B2.1 (Sostegno a cultura, turismo, sport), e le graduatorie della misura B2.2 (Partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico), B2.3 (Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore). Relativamente all'Abruzzo, sono stati approvati in Cabina i risultati dello sportello della misura B2.1, mentre gli esiti delle graduatorie delle misure B2.1, B2.2 e B2.3 sono in fase di elaborazione. La Cabina di coordinamento integrata presieduta dal Commissario Castelli, composta dai presidenti delle Regioni Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria, dal consigliere Mario Fiorentino, coordinatore della Struttura di missione sisma Abruzzo 2009, dal capo dipartimento di Casa Italia Luigi Ferrara, dal Sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi e dai rappresentanti dei sindaci, ha inoltre dato il via libera allo stanziamento di 20 milioni di euro al Comune dell'Aquila per avviare la realizzazione, nel capoluogo abruzzese, della sede formativa della Scuola nazionale dell'amministrazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, finanziata dalla misura B4 dedicata ai centri di ricerca e formazione.

Perugia
27/04/2023 15:45
Redazione
Giovedì 4 maggio a Fossato di Vico la 13° Giornata Ecologica
Giovedì 4 maggio il circolo Acli Ora et Labora, in collaborazione con il comune di Fossato di Vico e l’istituto comprens...
Leggi
Gubbio: inaugurazione domani della mostra "Silvano-Nano Campeggi. I Ceri a Hollywood"
Verrà inaugurata domani, venerdì 28 Aprile, a Gubbio la mostra di arte contemporanea `SILVANO–NANO CAMPEGGI - I Ceri e H...
Leggi
Gubbio: sabato 29 aprile l'incontro "Vite Ceraiole: in ricordo di Vittorio"
Si svolgerà sabato 29 aprile alle ore 17, presso la sala conferenze della Scuola di Specializzazione Beni Storici Artist...
Leggi
Umbra Acque investirà a Città di Castello circa 4 milioni di euro sulle priorità di intervento individuate dal Comune
Nel biennio 2024-2025 Umbra Acque investirà a Città di Castello circa 4 milioni di euro per i principali interventi inse...
Leggi
Umbertide: denunciato extracomunitario per violazione di domicilio e danneggiamento
I Carabinieri della Stazione di Umbertide hanno denunciato un cittadino marocchino di 46 anni residente a Tuoro sul Tras...
Leggi
Umbertide: videosorveglianza in Piazza Michelangelo
Sono terminati i lavori di verifica e collaudo degli impianti informatici necessari per il funzionamento delle telecamer...
Leggi
Maurizio Landini in Umbria venerdì
Il segretario generale della Cgil nazionale, Maurizio Landini, sarà in Umbria venerdì 28 aprile per partecipare a due as...
Leggi
TAG. Tracce d’Arte Giovanile 2023: inaugurazione degli allestimenti il 28 e 29 aprile a Gubbio, Gualdo Tadino e Sigillo
E’ tutto pronto per l’8^ edizione del TAG. Tracce d’Arte Giovanile, curata dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Gub...
Leggi
Allievi UC Foligno: vittoria in solitaria per Mattia Proietti Gagliardoni al GP Liberazione di Albergo
Gli Allievi dell’UC Foligno festeggiano il 25 aprile con il loro secondo successo consecutivo. A salire in cattedra in o...
Leggi
Torna lunedi 1 Maggio a Gubbio la "Passeggiata Ecologica" promossa da ADE Odv con visita alla mostra "L'ingegno di Leonardo"
Torna il prossimo Lunedi 1 Maggio a Gubbio l`ormai storico appuntamento con la “Passeggiata Ecologica” organizzata e pro...
Leggi
Utenti online:      608


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv