Skin ADV

Terza edizione di “Pic & Nic a Trevi”

Terza edizione di “Pic & Nic a Trevi” dedicata alla biodiversità.
Sono tante le proposte legate l’una all’altra da una “sottile linea verde”, quella dell’ambiente, del paesaggio, dell’olio e dei buoni prodotti del territorio. Su questi temi incentrerà ancora una volta le proprie iniziative l’edizione 2010 di Pic & Nic a Trevi, che si svolgerà sabato 24 e domenica 25 aprile. Un tranquillo weekend di “goduria” che stavolta dedica alla biodiversità la sua terza edizione. Attraverso un convegno riservato al tema degli alberi da frutto in via d’estinzione, “I frutti dimenticati: la stramberia di coltivare piante che nessuno ricorda”, verrà così segnato l’avvio nel 2010 delle celebrazioni per l’Anno Internazionale della Biodiversità proclamato dalle Nazioni Unite e dai governi aderenti alla Convenzione per la Diversità Biologica. Dopo i saluti di Giuliano Nalli, sindaco del Comune di Trevi, e l’introduzione dell’Assessore alla Cultura e Turismo Valentino Brizi, che coordinerà gli interventi, prenderanno la parola Isabella Dalla Ragione, ricercatrice e conservatrice di frutta antica, Francesco Pennacchi, preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, ed Ernesta Maria Ranieri, direttore regionale Agricoltura e Foreste della Regione Umbria. Concluderà i lavori dell’incontro Catiuscia Marini, neopresidente della Regione Umbria. La cornice di questo convegno sarà la terrazza della stupenda Villa Fabri, tra i beni culturali più prestigiosi e rappresentativi di Trevi, sede tra l’altro dell’Osservatorio Regionale sulle Biodiversità. A far da sfondo le colline olivate che la lambiscono, espressione più autentica del territorio trevano. Conservare le sue ricchezze è l’obiettivo della comunità di Trevi e dell’Amministrazione comunale, confermato dalle buone pratiche quotidiane di risparmio energetico, di valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile, oltre che dalle certificazioni ambientali (“EMAS”) e dal primo posto conseguito, la scorsa settimana, dal piccolo Comune di Trevi, tra i tanti e grandi enti a livelli nazionale, al concorso "Progetti sostenibili e green public procurement 2009". Accanto a questa iniziativa di apertura, prevista per le ore 10.30 di sabato 24 aprile, per due giorni a Trevi non mancheranno i tradizionali appuntamenti che in pochissimo tempo hanno caratterizzato l’evento come il “picnic più famoso d’Italia”: concerti, eventi artistici, trekking naturalistici e urbani, passeggiate a piedi e a cavallo, mercatino del contadino, menu a km 0, attività per ragazzi e tanto altro ancora per non deludere i tanti numerosi visitatori. Un picnic, con il bastone e la sportina a quadrettoni bianchi e rossi che verranno date ai partecipanti (la sportina è una borsa contenitore che all’occorrenza si trasforma in tovaglia), che pertanto si conferma percorso gastronomico, artistico, musicale ma soprattutto un viaggio legato al paesaggio e alle tradizioni del luogo. “Pic & Nic a Trevi”, organizzato dal Comune di Trevi con il patrocinio della Regione Umbria e in collaborazione con la Strada dell’Olio Dop Umbria, è soprattutto un picnic diffuso nella “Chiusa degli Ulivi” - splendido uliveto della seicentesca Villa Fabri con un magnifico giardino che si affaccia sulla vallata sotto a Trevi - all’insegna del mangiare semplice, dell’arte, della musica e delle viste mozzafiato. Un weekend da vivere all'aria aperta, passeggiando in mezzo agli ulivi, ammirando paesaggi, gustando prodotti tipici, tra cui il pregiato olio extravergine di oliva Dop Umbria dei produttori di Trevi, ed ascoltando buona musica. Per conoscere ed incontrare un mondo e una cultura che a Trevi è legata a doppio filo all’olio e all’ulivo, intere famiglie, bambini, giovani e adulti, quasi in una sorta di magica “unione generazionale”, potranno trascorrere così momenti preziosi in luoghi incantati.

21/04/2010 11:12
Redazione
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale, previsto l`insediamento della Ercoli vice sindaco
Sarà la seduta di insediamento di Maria Cristina Ercoli come nuovo vice sindaco del comune di Gubbio, quella convocata o...
Leggi
Stasera la terza puntata de "L`Attesa..." (TRG ore 21.20)
Le emozioni della vigilia del capodieci del cero di San Giorgio, un video inedito sul un montaggio radiofonico dedicato ...
Leggi
C.Castello. Forza Italia: "Maggior controllo sugli asfalti"
Il Gruppo Consiliare Forza Italia di Città di Castello ha presentato al Presidente del Consiglio Comunale ed al Sindaco ...
Leggi
Un Gubbio da inventare
Ultimo giorno di allenamento in Umbria per il Gubbio che oggi pomeriggio si trasferirà nella sede del ritiro di Forlì. P...
Leggi
Foligno, doppio turno di lavoro
Doppia seduta di allenamento per il Foligno con Fusi alle prese come sempre con alcuni acciacchi di giocatori importanti...
Leggi
Gubbio: il ferro Goldlake sbarca in Cina
Lo scambio finale di doni – tè contro prodotti editoriali – ha suggellato la firma appena apposta sull’accordo raggiunto...
Leggi
Foligno: Campionati Italiani Assoluti di Bocce F.I.S.D.I.R. C.I.P
La Polisportiva Disabili Foligno, ha partecipato il 16-17-18 aprile, con due coppie (Marinelli -Costa, categoria princip...
Leggi
Gualdo T.: tornati a casa i 22 studenti del Casimiri bloccati dalla nube del vulcano
La nube fuoriuscita dal vulcano islandese ha bloccato oltre a viaggiatori abituali e turisti anche un gruppo di studenti...
Leggi
Calcio: tesi universitaria su marketing Foligno
Tra le società professionistiche di calcio della Lega Pro, il Foligno si distingue per le frequenti iniziative di tipo p...
Leggi
Susanna Tamaro a Gualdo Tadino
Tanti studenti, ma anche insegnanti e genitori sabato pomeriggio alle Terre del Verde di Gualdo Tadino per l’incontro co...
Leggi
Utenti online:      446


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv