Skin ADV

Tiferno Comics: presentata la Mostra "Serpieri e gli altri universi"

Tiferno Comics: presentata la Mostra "Serpieri e gli altri universi" tra Western, Eros e Fantascienza.

Nonostante le difficoltà legate al Covid-19 che ha messo a dura prova l’economia, la cultura e la società, a Città di Castello gli “Amici del Fumetto” non si sono fermati ed hanno sfruttato questi mesi per organizzare una mostra che, seguendo le orme delle due precedenti, si prospetta essere di altissima qualità per “la ricchezza di materiale, bellezza e unicità del genere”. Con queste parole il presidente Gianfranco Bellini, in occasione della conferenza stampa che si è svolta questa mattina all’Hotel Brufani a Perugia, sintetizza ciò che da sabato 11 settembre sarà possibile ammirare nella XIX Mostra Nazionale del Fumetto di Città di Castello. “Paolo Eleuteri Serpieri – Universi Paralleli tra Western, Eros e Fantascienza”: questo il titolo dell’evento che vuol celebrare il sorprendente talento artistico di questo straordinario interprete del fumetto, nato come pittore allievo di Renato Guttuso, e passato al fumetto con il western negli anni ’70, per poi travalicare i confini nazionali con le proprie opere di fantascienza erotica e con il suo personaggio iconico Druuna. Nelle splendide sale del piano nobile di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio potranno essere ammirate tavole, copertine, quadri in un intrigante percorso espositivo che accompagnerà con quasi 300 opere i visitatori: un viaggio che parte dal western dalla grande frontiera americana fino ad arrivare in un mondo post apocalittico con la superba fisicità di Druuna. È con soddisfazione che il presidente degli “Amici del Fumetto”, Gianfranco Bellini, parla di questa mostra che è stata organizzata “nonostante tutte le difficoltà del periodo, grazie al lavoro dell’equipe di giornalisti che lavora al catalogo e grazie a Piero Alligo che ci permette di realizzare queste stupende mostre a Città di Castello. Questa, dedicata a Serpieri, è una delle più complete e belle mostre dedicate al grande fumettista veneziano e che intende celebrare la sua pluridecennale attività artistica”. A descrivere più nel dettaglio l'esposizione è stato, per l’associazione “Amici del Fumetto”, Giulio Pasqui: “È una mostra, ma potrebbero essere cinque: ogni sala ha un tema e questo vede affiancarsi accanto ai disegni di Serpieri lavori dei grandi fumettisti italiani. Si inizia con il Western nella prima sala, si prosegue con il Western italiano. Poi il tema Biblico e ancora la fantascienza e la bellissima Druuna. In questo percorso si possono ammirare le opere di Serpieri e le differenze con gli altri autori italiani. Così, sfogliando il bellissimo catalogo realizzato da Alligo e la sua casa editrice Lo Scarabeo si può fare un excursus sul fumetto italiano”. Il protagonista della XIX Mostra Nazionale del Fumetto, Paolo Eleuteri Serpieri, da Roma è arrivato puntuale alla conferenza stampa ed ha parlato dell’esposizione come di “una collettiva: tutti i disegni degli autori che vedrete esposti accanto alle mie creazioni li ho voluti io, perché abbiamo avuto in tanti anni rapporti magnifici insieme. La mostra sarà un’occasione anche per incontrare amici provenienti da tutta Italia, gli autori e i saggisti del catalogo: l’arte è anche questo, ci fa incontrare nonostante le distanze e la pandemia”. “Tenacia e grande professionalità: queste le caratteristiche del dott. Bellini e della sua squadra. – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni ribadendo che – in un periodo in cui l’arte sta soffrendo molto, anche nell’organizzare eventi, gli Amici del Fumetto hanno avuto molto coraggio, realizzando una manifestazione di alto livello rispettando le disposizioni di legge. Ritengo – ha aggiunto – che la Mostra del Fumetto di Città di Castello sia un fiore all’occhiello non solo nella nostra regione, ma a livello nazionale”. Un veloce saluto a nome della Ragione Umbria che ha patrocinato l’evento, lo ha portato Marco Squarta che ha sottolineato l’importanza della kermesse tifernate: “Quest’anno avremo un grandissimo autore, come si può già vedere dalle opere in copertina, Serpieri, che ha realizzato opere straordinarie. Quando si parla di arte e di cultura credo sia doveroso, da parte della Regione, essere presente e dare il massimo sostegno, soprattutto in un momento difficile come quello che abbiamo attraversato in quest’ultimo anno e mezzo nel corso del quale la cultura in generale si è rivelata essere un pilastro da cui ripartire. Questa è l’ennesima dimostrazione che in Umbria di arte e di cultura ne abbiamo davvero tanta”. Presente all’Hotel Brufani anche l’assessore alla Cultura tifernate, Vincenzo Tofanelli che ha ringraziato Gli Amici del Fumetto per “portare avanti con passione la Mostra che cresce ogni anno di qualità”. Oltre agli sponsor, “sempre preziosissimi”, il presidente Bellini ha ringraziato per la vicinanza nell’organizzazione dell’evento la Regione Umbria, il Comune di Città di Castello, la Camera di Commercio, l’avvocato Fabio Nisi, presidente della Fondazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio “per aver, ancora una volta, permesso l’allestimento nella dimora cinquecentesca della famiglia Vitelli”. Il presidente Bellini ricorda, infine, che “seguendo le indicazioni ministeriali e il decreto Legge 105/2021, per accede all’egli eventi collaterali e visitare la mostra, è richiesto il Green Pass o il tampone”.

Città di Castello/Umbertide
06/09/2021 16:20
Redazione
La Sagra Musicale umbra fa tappa a Norcia con Paolo Fresu
Martedì 7 settembre alle ore 18 piazza San Benedetto farà da scenario alla 76° della Sagra Musicale Umbra, ospitando uno...
Leggi
C.Castello: piscina comunale, dal 9 settembre iscrizioni ai corsi invernali a tariffe invariate
Al termine di una stagione estiva che ha registrato un aumento di utenti del 12 per cento rispetto all’anno scorso, 850 ...
Leggi
Covid-19: ieri a Città di Castello un nuovo positivo e quattro guariti
L’Usl Umbria 1 ha registrato ieri a Città di Castello un nuovo positivo, in isolamento contumaciale nella propria reside...
Leggi
Stasera torna "Anteprima Fuorigioco", ore 21.40 su Trg: ospite il capitano del Gubbio Malaccari
La vittoria del Gubbio contro la Fermana nel giorno del ritorno dei tifosi al "Barbetti", il punto della situazione in c...
Leggi
Gubbio: Festival del Medioevo, l’anteprima con la Lectura Dantis di Ricordi
A poche settimane dall’inizio del Festival del Medioevo, che si terrà a Gubbio dal 22 al 26 settembre e che quest’anno s...
Leggi
Covid: in Umbria calo degli attuali positivi ma più ricoverati
Tornano sotto quota 1.600 gli attualmente positivi al Covid in Umbria, sono infatti 1.593 a lunedì 6 settembre, 81 in me...
Leggi
Riapre la Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino
Anche quest`anno con la riapertura di tutte le scuole, riapre anche la Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino, per i...
Leggi
"A riveder le stelle" a grande richiesta il 7 e l'8 settembre a Bevagna
Dopo il grande successo della prima, a grande richiesta torna in piazza Silvestri l`opera medievale “A riveder le stelle...
Leggi
C.Castello: ultima passeggiata della Biblioteca Carducci. Posti liberi per l’appuntamento dell'11 settembre 2021
Tutto esaurito anche per il secondo appuntamento di “I libri e la città: le piazze raccontano... pagine di vita castella...
Leggi
Due denunce per roghi ad Assisi e Gualdo Tadino
L’attività investigativa dei Carabinieri Forestali ha permesso nelle ultime ore di denunciare altre due persone responsa...
Leggi
Utenti online:      378


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv