Skin ADV

Torna da giovedi' 21 agosto "Cotta o cruda, mai nuda", festival della birra a Foligno

Torna da giovedi' 21 agosto "Cotta o cruda, mai nuda", festival della birra a Foligno: presentato l'appuntamento promosso da Confesercenti territoriale.
“Cotta o cruda…mai nuda” è la Rassegna Internazionale delle Birre Artigianali, organizzata da Confesercenti Territoriale Foligno, che si svolge ogni anno a Foligno, nel cuore del centro storico. Ma le birre artigianali, provenienti da tutto il mondo, non sono le uniche protagoniste della rassegna: “…mai nuda”, infatti, sta proprio ad indicare i molti e variegati accostamenti culinari con la bevanda più antica del mondo. La Rassegna - La 4° edizione di “Cotta o cruda... mai nuda” si svolgerà da giovedì 21 a domenica 24 agosto nelle piazze centrali di Foligno: piazza della Repubblica, piazza Matteotti, largo Carducci e piazza Faloci-Pulignani sono le tappe in sui si snoda il percorso birraio e gastronomico che vede alternarsi stand di birre artigianali di grande qualità e di prodotti gastronomici anch'essi internazionali da assaporare in abbinamento ai diversi tipi di birra. Il percorso birraio di “Cotta o cruda... mai nuda” costituisce un itinerario conoscitivo sensoriale del prodotto, integrato con la conoscenza del territorio attraverso il suo patrimonio artistico ed i suoi prodotti agroalimentari. L'inaugurazione è fissata per giovedì 21 agosto alle ore 18 per proseguire con la prima serata sino alle ore 24. Nei giorni successivi, gli stand saranno aperti dalle ore 10 alle 24. La kermesse ha acquisito ormai un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. Il progetto, nato come momento d’incontro tra i produttori di birre artigianali di alta qualità del Paese, con la presenza di ospiti stranieri, negli anni è diventato un appuntamento fisso per il grande pubblico nazionale e per gli stessi operatori del settore. Il successo della manifestazione è confermato dai traguardi che la Confesercenti, di anno in anno, riesce a inanellare. Per questa 4° edizione, infatti, il numero di espositori è stato raddoppiato, raggiungendo quota 31, e si potranno gustare oltre 90 birre artigianali diverse provenienti da tutta Europa. Inoltre, ogni sera alle 21 largo all'intrattenimento nella parte bassa di piazza Matteotti che da quest'anno diventa il palco degli spettacoli. Cuore pulsante della musica, sarà anche il fulcro dell'attesissima Notte Bionda di sabato 23 agosto. Il programma degli spettacoli sarà illustrato nei prossimi giorni. Come ogni anno, saranno presenti Umbria Birra e l'Associazione Degustatori Birra. Come funziona - Un appuntamento per veri palati gourmet, ma a prezzi accessibili. Le singole degustazioni hanno un costo di 3 euro per 20 cl di birra. Le degustazioni guidate (su prenotazione) in programma venerdì e sabato alle ore 20 hanno un costo di 20 euro per i visitatori e di 15 euro per gli operatori del settore che potranno, così, assaggiare tutte le birre in esposizione. Per ritirare i gettoni per le singole degustazioni bisognerà rivolgersi allo stand di “Cotta o cruda... mai nuda”. Per prenotare l'intero percorso di degustazioni sarà possibile rivolgeri allo stand dell'organizzazione oppure rivolgersi alla Confesercenti: telefono 0742 352621 email cottaocruda@libero.it. Il Percorso Birraio - Il ‘percorso birraio’ nel cuore di Foligno comincia al Quadrivio. Si comincia con la birra Ubi delle ‘Tenute Collesi’ premiata con la medaglia d’oro al World beer championship 2014 a Chicago e la Birra Maior - stesso produttore - medaglia d’argento all’Australian International beer award 2014. Nei pressi, troviamo otto metri quadri di pura dolcezza, col cioccolato artigianale de ‘L’artigiano Perugino’ pronto a rapire cuori e palati. Altra sosta per degustare gli arrosticini abruzzesi, e poi ecco il ‘Birrificio Il Mastio’ con la Rifle, valsa un bronzo al ‘Cervisia 2014’, ed ancora la birra ‘Dell’Eremo’ birrificio umbro ecosostenibile e l’area ‘Sto Bene’ novità di quest’edizione, che proporrà pasta trafilata al bronzo con funghi e pregiato tartufo. Giunti in piazza Faloci Pulignani, ecco il profumo della carne argentina e della cucina tipica tedesca con wurstel e crauti della Bavaria, accompagnati dalle antiche birre celtiche, tra le quali merita d’essere segnalata quella all’ortica. Nella centralissima piazza della Repubblica, si trova il birrificio ‘Abbà’ con l’immancabile Farinella ottenuta con il farro, Birra Flea, Beer on the road con la sua selezione di birrifici tra cui Birra del Borgo di Rieti, vincitore dell'Italian Beer Award nel 2013, e ‘Profumi e Sapori’ coi suoi ormai famosissimi cannoli siciliani. Il percorso prosegue col birrificio ‘Jacob’ che presenterà Weissbier, medaglia d’oro in Germania per la qualità Dlg ed il birrificio San Biagio e per uno spuntino, pronte le specialità austriache. Un salto culinario in Spagna da Europaella, dove Juan proporrà ancora una volta la sua ottima paella di Barcellona, con pesce e verdure. Non sazi, in piazza Matteotti s’incontreranno le fragranze delle verdure cotte alla griglia e gli arrosticini di Nonna Italia, nonché la torta al testo con spinaci e salsiccia, la birra artigianale di Deruta e il 'Birrificio dei Perugini' di Montefalco. Gustosissimo il pesce fritto, e le olive ascolane della riviera adriatica. Un enorme salto di qualità Nel corso della conferenza stampa dell'evento, che si è tenuta stamani, martedì 12 agosto, la Presidente di Confesercenti Cristiana Mariani ha sottolineato «Quest'anno “Cotta o Cruda... mai nuda” ha fatto un enorme balzo in avanti in termini di qualità, sia per merito dell'organizzazione e sia grazie alla posizione geografica strategica in cui Foligno è ubicata. Proprio perché nelle edizioni passate abbiamo avuto anche ospiti illustri, operatori del settore, degustatori, blogger che hanno recensito positivamente l'evento su internet, quest'anno abbiamo assistito a una vera e propria corsa alla conquista degli stand espositivi da parte di aspiranti espositori, e abbiamo dovuto dire molti no, purtroppo». Nella nicchia degli addetti ai lavori, dunque, “Cotta o Cruda... mai nuda” ha ottenuto una posizione di primo piano. «Nei siti web di settore – ha proseguito Mariani – la nostra rassegna è stata giudicata come uno dei maggiori eventi in eventi dedicati alla birra artigianale, in particolare per la sua peculiarità (poco diffusa altrove) di proporre abbinamenti gastronomici molto ricercati». Che “Cotta o Cruda” goda di ottima reputazione è confermato dal fatto che «Quest'anno siamo stati corteggiati da grandi birrifici industriali, marchi estremamente noti al grande pubblico – rivela la Presidente Mariani – Tuttavia, abbiamo rinunciato alla loro presenza perché la filosofia di “Cotta o Cruda... mai nuda” è quella di valorizzare le birre artigianali di altissima qualità, non i prodotti comunemente diffusi ovunque». “Nuova vita” per piazza Matteotti Uno dei traguardi più importanti secondo la Presidente di Confesercenti Cristiana Mariani è l'aver inserito nel circuito della Rassegna anche piazza Matteotti: «La “piazza dei sospiri” di Foligno, un luogo centralissimo eppure così poco sfruttato» ha detto Mariani. La parte bassa di piazza Matteotti sarà per la prima volta la location degli spettacoli serali, «con una programmazione ampiamente rinnovata per rispondere a standard qualitativi superiori», e alcuni incontri pomeridiani. In Regione si lavora al “Sentiero della Birra” «Una grande novità che traccia il percorso di “Cotta o cruda” per gli anni a venire e per lo sviluppo economico dell'intera regione, è l'imminente costituzione dell'associazione “Il Sentiero della Birra” - ha annunciato Cristiana Mariani – Dalla volontà dei birrifici artigianali umbri e di alcuni organizzatori di eventi tra cui la sottoscritta, e con l'interessamento decisivo della Regione Umbria, si è formato questo gruppo che a breve si costituirà come una vera e propria associazione, paragonabile ai consorzi delle aziende vitivinicole, per far sì che la produzione di birra diventi per l'Umbria un settore capace di generare sviluppo economico e del territorio per il settore alimentare regionale – ha spiegato – L'Umbria ha tutte le carte in regola per imporsi sul mercato della birra, e lo sta già facendo del resto, poiché può vantare materie prime di altissima qualità che, tra l'altro, vengono pure esportate». La Rassegna “Cotta o cruda... mai nuda” sarà l'occasione per presentare ufficialmente la nuova associazione. E, intanto, Mariani annuncia: «Ci saranno tante sorprese!».
Foligno/Spoleto
13/08/2014 11:39
Redazione
Gubbio. Il censimento del FAI "I luoghi del cuore" potrebbe salvare S.Croce
Potrebbe dipendere anche da un semplice clic il futuro dell`antica Chiesa di S.Croce della Foce di Gubbio, uno dei piu` ...
Leggi
Gubbio: ‘Ferragosto’ con aperitivo speciale al Palazzo dei Consoli con i vini ‘Colpetrone’
‘Ferragosto’ al Palazzo dei Consoli tra storia, arte, tradizione, enogastronomia: è l’iniziativa promossa da ‘Gubbio Cul...
Leggi
Gubbio, scocca l'ora del Torneo dei Quartieri 2014
Scocca l`ora del Torneo dei Quartieri di Gubbio che torna come ormai consolidata consuetudine la sera della vigilia di F...
Leggi
Trofeo Luigi Fagioli, lavori ok sul tracciato. Domani su TRG l'appuntamento con "Rombo in gola"
Sono iniziati i lavori di allestimento per il Trofeo Luigi Fagioli, prima finale del Campionato Italiano Velocità Montag...
Leggi
Una magica cena al Castello di Petroia stasera in omaggio al Duca Federico principe del Rinascimento
Al Castello di Petroia, dove è nato nel 1422 il Duca Federico da Montefeltro principe del Rinascimento italiano, stasera...
Leggi
Gubbio, Acori lancia Luciani e Casiraghi nell'undici anti Ancona
Mattinata di lavoro in casa Gubbio, con la squadra rosoblù impegnata a preparare la sfida di domani sera in casa dell`An...
Leggi
"Spirito di Squadra", ad ottobre torna l'evento in memoria di Francesco Rampini. In campo Città di Castello, Modena, Piacenza e Verona
La grande pallavolo torna a Gubbio, e lo farà a distanza dall`ultima volta targata 3 gennaio 2013, quando Sir perugia e ...
Leggi
Gubbio: stasera terzo appuntamento al Teatro Romano con gli Oblivion in “Othello la h e’ muta”
Nell’ambito della 54^ edizione della stagione di prosa presso il Teatro Romano, promossa dal Teatro Stabile dell’Umbria ...
Leggi
Foligno, a Ferragosto a Colfiorito il 16° Trofeo della Patata Rossa
Ferragosto sui pedali a Colfiorito, ridente paese nel comune di Foligno. Andrà in scena come ogni anno infatti il 15 ago...
Leggi
Pesca sportiva, Giovannoni vince la Cup Feeder a d Umbertide
La terza edizione del match fishing cup Feeder disputatasi domenica scorsa ad Umbertide, ha incoronato il nuovo numero u...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv