Skin ADV

Torna dal 22 e 23 giugno l’Infiorata di Cannara

Torna dal 22 e 23 giugno l'Infiorata di Cannara. In programma musica, mostre a tema e degustazioni di piatti tipici locali.

In occasione della solennità religiosa del Corpus Domini, il 22 al 23 giugno la città di Cannara tornerà a rivivere i colori e la magia dell'Infiorata, con molta probabilità la più antica dell'Umbria: la prima infiorata, infatti, venne realizzata nel 1826 quando la comunità cannarese accolse la statua della Madonna Nera di Loreto. L'edizione di quest'anno tenterà di coinvolgere il turista proponendogli di vivere la manifestazione in modo esperienziale con "Infiorata Experience" attraverso i cinque sensi: l'udito, attraverso i suoni della natura inseriti all'interno degli spazi della mostra fotografica "L'emozione della fioritura" con "Castelluccio vive"; il tatto, attraverso il coinvolgimento nella realizzazione di parti dei tappeti floreali; la vista, attraverso i colori dei tappeti floreali e la mostra estemporanea di pittura a tema; il gusto e l'olfatto, attraverso momenti degustativi di "Pasta in fiore". Il concorso di pittura estemporanea d'arte a tema prevede il coinvolgimento dei partecipanti che dovranno eseguire l’opera entro le due giornate dell’Infiorata con il tema determinato dei fiori e dell’infiorata. In questo evento una parte del borgo prenderà vita “artistica” con pittori che eseguono opere d’arte sul tema. Una giuria composta da pittori e maestri valuterà le opere presentate al termine della seconda giornata e sceglierà le prime tre opere significative. Il turista sarà coinvolto anche in una modalità alternativa che parli della capacità di ogni individuo di rinascere attraverso i fiori, la fioritura come “metafora” dell'energia vitale. In questo direzione si colloca la mostra fotografica con le foto di "Castelluccio Vive", portatore in questi ultimi anni del messaggio di rinascita post-sisma da identificarsi nella forza e nei colori della fioritura della piana. Partendo dal territorio regionale, si intende rievocare il ricordo di uno degli eventi sismici più importanti che ha subito l’Umbria, il terremoto del 2016, non fermandosi al momento del crollo e della distruzione ma rievocando le energie costruttive emerse successivamente e che si riscoprono ogni anno nel paradigma della fioritura. La mostra sarà accompagnata da una serie di cd sui suoni della natura. A mezzanotte saranno inoltre realizzati a cura della Pro Loco di Cannara primi piatti tipici della tradizione culinaria regionale arricchiti dai sapori e gusti di prodotti tipici locali. L’evento è organizzato dal Comune di Cannara con il coinvolgimento della Pro Loco di Cannara, Sustenia srl. Si ringraziano in particolare Francesco Montani per "Catelluccio vive" e Marco Giacchetti per la mostra estemporanea di pittura.

Foligno/Spoleto
20/06/2019 11:54
Redazione
Torna il "Campiello" a Gubbio: venerdi' prossimo 5 luglio c'e' Marco Lupo vincitore "Opera prima 2019" con Hamburg
Torna a Gubbio il “Premio Campiello”, edizione 2019, con l’ incontro con il giovane vincitore della sezione Opera prima,...
Leggi
Gubbio: 22 giugno, 75° Anniversario dell'eccidio dei 40 martiri. Ieri sera la veglia al Mausoleo, oggi le celebrazioni. Aperta l'aula della memoria all'edificio scolastico
Sono state scelte le parole della filosofa e storica Hannah Arendt, naturalizzata statunitense in seguito al ritiro dell...
Leggi
Anche gli studenti della "Mastro Giorgio-Nelli" di Gubbio protagonisti al Palio dei Comuni, in occasione del Golden Gala all'Olimpico di Roma
Il Golden Gala di Roma, da alcuni anni dedicato alla memoria del campione Pietro Mennea, rappresenta il massimo evento s...
Leggi
Assisi: il 22 giugno la Festa del Voto, il programma delle iniziative
Si avvicina la Festa del Voto che si celebra sabato 22 giugno e ricorda il miracolo con cui Santa Chiara salvò il santua...
Leggi
Politiche attive lavoro, presidente Paparelli: 3 mln euro per il reimpiego di lavoratori licenziati e di cassintegrati a forte rischio di disoccupazione
Con un investimento di circa 3 milioni di euro, di cui 1 milione destinato all’Area di crisi industriale complessa Terni...
Leggi
Gualdo Tadino, ripulito il percorso della salute Al Castagneto e sistemata la strada di accesso
L’Amministrazione Comunale ascoltando i bisogni dei cittadini prosegue il lavoro di sistemazione del territorio di Guald...
Leggi
ANCI Umbria, secco no alle ipotesi di tagli da parte della Regione per i servizi di trasporto pubblici: oggi vertice a Palazzo Donini
Il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti ha incontrato, nel pomeriggio di ieri, presso la sala Falcone-Borsell...
Leggi
Gubbio, prime ipotesi del prossimo girone B di C: rossoblù con Venezia, Padova, Carpi e Cesena. Ternana nel girone C?
Prime ipotesi di girone per quanto rigurda la Serie C: il Gubbio dovrebbe essere inserito anche quest`anno nel girone B,...
Leggi
Norcia: pubblicità, insegne esenti da imposte
In questi giorni dall’ ufficio tributi del Comune di Norcia sono stati inviati gli avvisi per il pagamento dell’imposta ...
Leggi
Alla biblioteca Sperelliana di Gubbio si è celebrata la "Giornata Mondiale del Rifugiato 2019": spazio alle iniziative di "Altracitta'"
In occasione della “Giornata Mondiale del Rifugiato”, che si celebra il 20 giugno in tutto il mondo, il Progetto SPRAR/S...
Leggi
Utenti online:      521


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv