Skin ADV

Torna il problema insetti, i consigli della Usl Umbria 1

Torna il problema insetti, i consigli della Usl Umbria 1. Con gli sbalzi di temperatura mosche, vespe, calabroni e zanzare provocano non pochi fastidi. Piccole accortezze per ridurre al minimo i disagi.

Dall’inizio del mese di settembre mosche, vespe, calabroni e zanzare hanno iniziato a provocare non pochi fastidi. Gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte, infatti, favoriscono l’invasione delle mosche e la fine della stagione sta portando anche un incremento dei problemi legati alle vespe. Il dipartimento di Prevenzione della Usl Umbria 1, per questo motivo, ha deciso di fornire alcuni consigli ai cittadini per ridurre i disagi. I cambi di temperatura frequenti favoriscono l’ingresso delle mosche nelle abitazioni e allora il fastidio è rilevante. “Innanzitutto un po' di prevenzione: bisogna pulire intorno all’abitazione – spiega il dottor Alessandro Di Giulio responsabile del servizio Disinfestazione della Usl Umbria 1 - e non lasciare residui di cibo, di rifiuti o gli escrementi di animali domestici.  I sacchetti della spazzatura vanno chiusi e portati subito nei cassonetti per evitare l’accesso delle mosche ai rifiuti. Invece di usare costosi insetticidi, è preferibile impiegare le specifiche trappole a farine proteiche e/o feromoni e acqua che si trovano nei negozi di materiali per agricoltura”. In questo periodo le colonie di vespe e di calabroni si trovano all’apice del loro sviluppo stagionale e possono, per questa ragione, essere più facili da incontrare. Ecco allora che bisogna fare particolare attenzione a sottotetti, cassonetti delle tapparelle, cassette dei contatori e quadri elettrici. E’ importante prestare attenzione anche alle siepi, ai giochi da giardino e alle cancellate nelle quali vespe e calabroni potrebbero aver già costruito i loro favi. “In termini di prevenzione – continua Di Giulio – è bene controllare quei luoghi che solitamente vengono preferiti per la nidificazione rimuovendo tempestivamente i favi presenti. Bisogna sigillare, dove possibile, crepe, fessure e tutti quegli accessi che consentono il passaggio delle vespe, quali tubazioni e canalizzazioni. Quando si lascia l’abitazione per alcuni giorni consecutivi, può essere utile spruzzare insetticida nei cassonetti delle serrande. Il carattere repellente dei piretroidi contribuirà ad evitare la formazione dei nidi nelle aree trattate. E' importante, inoltre, collocare reti antinsetto attorno ai comignoli dei camini non in uso, sulle prese d’aria e alle finestre dei sottotetti ed evitare di lasciare in giro sostanze zuccherine e contenitori con acqua. Infine, per cercare di contenere l’azione delle vespe si possono utilizzare delle trappole ad imbuto, ottenibili ritagliando il collo di una bottiglia di plastica e capovolgendolo all’interno della parte cilindrica facendolo diventare un imbuto”. Generalmente per attrarre le vespe all’interno delle trappole si usano soluzioni zuccherine oppure birra o aceto di mele. Le trappole così preparate vanno appese agli alberi sin dalla primavera, ad un’altezza di circa 2 metri da terra, cercando di ottimizzare man mano la loro posizione e la composizione dell’esca. Alcuni consigli per prevenire le punture. “Sia vespe che calabroni, come tutti gli animali selvatici, non hanno alcun interesse a pungere l’uomo se non quando direttamente minacciati: se una vespa o un calabrone vi girano intorno, non spaventatevi, essi si limiteranno a gironzolare per un po’ e poi se ne andranno. L’importante – aggiunge il dottor di Giulio  - è non farsi cogliere dal panico facendo movimenti bruschi o addirittura cercando di schiacciarli; questo non farebbe altro che aumentare la probabilità di essere aggrediti e punti. E’ noto infatti che vespe e calabroni, ma anche le api, quando vengono schiacciati liberano dei feromoni, ovvero dei segnali d’allarme che richiamano altri individui pronti ad attaccare. Non camminate scalzi sui prati e verificate bene il contesto prima di sdraiarvi. Evitate per quanto possibile cosmetici, profumi e lacche. Coprite accuratamente frutta e bevande, soprattutto se sono in lattina, e controllate che non vi siano delle vespe all’interno prima di avvicinarle alla bocca”. E infine le zanzare. “In questo periodo le zanzare hanno raggiunto il massimo grado di espansione nel territorio, troviamo le larve in tutti i tombini dove non è stato dato il larvicida. Per quanto riguarda le abitazioni – conclude Di Giulio - vanno eliminati tutti in contenitori con acqua scoperta e va collocato il larvicida nei tombini presenti sui nostri piazzali. Una attenzione particolare deve essere dedicata ai giardini delle scuole con un controllo preventivo e una bonifica delle situazioni a rischio”.

Perugia
10/09/2019 11:46
Redazione
Foligno: domani il concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza
Si terrà nel pomeriggio di domani con inizio alle ore 18.00, in Piazza della Repubblica a Foligno, il concerto della Ban...
Leggi
Dal 25 al 27 ottobre torna a Città di Castello la manifestazione "Altrocioccolato"
Dal 25 al 27 ottobre torna a Città di Castello la manifestazione "Altrocioccolato" evento culturale dedicato al mondo de...
Leggi
Santa Maria degli Angeli: ruba un paio di occhiali, subito rintracciato dai Carabinieri
Domenica scorsa, approfittando del gran numero di turisti presenti in Assisi, un ragazzo 32enne entra in locale di Santa...
Leggi
Umbertide: al via le domande per i contributi per l'acquisto dei libri scolastici, c'è tempo fino al 4 ottobre
L`Ufficio Istruzione del Comune di Umbertide informa che c`è tempo fino al 4 ottobre per la presentazione della domanda ...
Leggi
Serie D, sorride solo il Trestina. Pari per il Bastia, Ko Foligno e Cannara: stasera il punto nel Trg sport delle 19.55 e 20.45
Serie D, 2°giornata: il Trestina espugna di misura nel finale il campo del Montevarchi grazie al sigillo di Khribech e s...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale, Question time dalle ore 11.30
Il presidente del Consiglio comunale Stefano Ceccarelli ha convocato il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria in...
Leggi
Si trovavano ad Assisi nonostante il foglio di via obbligatorio dal comune, denunciati dalla Polizia di Stato
Grazie all’attività di controllo e prevenzione portata avanti dagli uomini del Commissariato P.S. di Assisi venivano rin...
Leggi
A Gubbio presentazione del Bando regionale per progetti di volontariato promozione sociale. appuntamento oggi alle 16 in Comune
E’ convocato per martedì 10 settembre alle ore 16, presso la Sala Stemmi in piazza Grande, un incontro promosso dall’amm...
Leggi
A Foligno la dodicesima edizione dell' esercitazione "Grifone"
Ha preso il via oggi e proseguira` fino a venerdi` 13 settembre a Foligno, la dodicesima edizione dell` esercitazione "G...
Leggi
Gubbio: "Sant'Ubaldo vescovo ed esorcista", presentato il libro di Alessio Bologna
Quasi tutti conoscono Sant’Ubaldo come “defensor civitatis”, immagine che la storia ha tramandato nei secoli indicando n...
Leggi
Utenti online:      453


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv