Skin ADV

Torna "Foligno Libri" con le narrazioni all'epoca della pandemia per "Movimenti ristretti"

Narrazioni all'epoca della pandemia per movimenti ristretti. Parte da qui l'edizione 2020 di 'Foligno Libri' dal 2 al 4 ottobre.

Narrazioni all’epoca della pandemia per movimenti ristretti. Parte da qui l’edizione 2020 di ‘Foligno Libri’. Dal 2 al 4 ottobre la città umbra con ‘Movimenti Ristretti - Foligno Libri 2020’ sarà così animata da accademici, scrittori, giornalisti e artisti, e si muoverà nel campo delle autobiografie/autofictions, dei negazionismi virali, reportage di inchiesta, e sonorità in quarantena. Ma non sarà solo la narrazione del virus a interessare il festival, piuttosto la narrazione ai tempi del virus, per provare a capire meglio come il nostro mondo viene narrato, tradotto e... s-mascherato! Tra gli ospiti più attesi anche Sigfrido Ranucci, autore e conduttore Report - Rai 3. Tra gli altri, Massimo Canevacci (antropologo), Elena Tioli (realizzatrice del docu-film sulla Xylella in Puglia), Daniele Manusia (ideatore del Blog di Sky Sport Ultimo Uomo) e i professori Fabrizio Scrivano (saggista di cultura letteraria) ed Enrico Terrinoni (grande esperto di letteratura irlandese e traduttore di James Joyce). A partire da marzo 2020 l’Italia ha visto l’arrivo di un ospite inatteso: il Covid19. Le risposte politiche e lo stato di emergenza atti a “tamponare” il progressivo diffondersi del virus – tutt’oggi al centro del dibattito politico – hanno avuto un notevole impatto sulla vita sociale e psicologica delle persone. Tutto ciò si è riflesso anche sui modi di narrare il mondo e di tradursi ad esso, in un momento di confinamento improvviso e inaspettato. Se da un lato i social media hanno assunto un ruolo sempre più intimo nella narrazione del sé isolato, dall’altro, l’intrattenimento televisivo, si è attribuito il mandato di mostrare cosa succedeva realmente “fuori”, richiamando alle proprie responsabilità i confinati intimoriti, forte del parere degli “esperti”. Quel fuori dove la natura sembrava ricominciare a vivere, e le ipotesi tra l’aspetto ecologico e la diffusione (se non l’origine) del virus cominciavano a emergere. E la letteratura? C’è chi ha ripreso l’immortale Gabo de “L’amore ai tempi del colera”, chi si è dedicato a “Spillover”, mentre gli amanti dei classici hanno rispolverato il Manzoni de “La storia della Colonna Infame” fors’anche per sentirsi vicini a quella popolazione lombarda tanto sofferente. Cosa lascerà il Covid19 e l’esperienza di isolamento e distanziamento forzato? Come evolverà la narrazione, il racconto di noi stessi e del mondo? E come sta cambiando il rapporto dell’uomo coi suoi simili e con la natura? “Mentre ci auguriamo che si riesca a contenere la pandemia il prima possibile, che il distanziamento fisico (e non sociale!) giustamente adottato per ridurre i contagi ritorni presto a ‘misura d’uomo’ – spiegano gli organizzatori – ci siamo proposti di interrogare questi ‘movimenti ristretti’, quanto mai complessi e precari eppure fertili di incontri e narrazioni sorprendenti”. Gli appuntamenti del Festival “Movimenti Ristretti” di Foligno Libri 2020, organizzato da Associazione Culturale Ikaria e Multiverso Foligno Coworking, in collaborazione con Spazio Zut!, Circolo Arci Subasio e Caritas Diocesana di Foligno, saranno interamente gratuiti e aperti a tutti, previa prenotazione per garantire il rispetto delle normative anticontagio. Prossimamente l’annuncio del programma ufficiale con ospiti e incontri.

Foligno/Spoleto
21/09/2020 13:53
Redazione
C.Castello: Coronavirus, nuovo positivo in isolamento a Villa Muzi. I casi sono ora 13
“Oggi abbiamo un nuovo positivo, un signore di origine extracomunitaria residente nella zona sud del nostro territorio c...
Leggi
Gubbio: domani al sottopassaggio di via Cavour distribuzione gratuita di mascherine
Domani 22 settembre dalle 8.30 alle 12.00, nel sottopassaggio dell’ex Seminario di Via Cavour, operatori volontari del S...
Leggi
Gubbio: Festival del Medioevo, l’edizione 2020 parte mercoledì. Ed è già sold out
Un Festival bello, sicuro e già sold out: a marzo o aprile sembrava impensabile, eppure il Festival del Medioevo 2020 no...
Leggi
Torna la ciclostorica ‘Francesco nei sentieri’ tra Perugia e Assisi
Il ciclismo torna protagonista a Perugia sabato 26 e domenica 27 settembre con la ciclostorica ‘Francesco nei sentieri’,...
Leggi
Covid19, scendono a 10 i casi a Norcia
Il Sindaco Nicola Alemanno ha firmato oggi la revoca di ordinanza contumaciale per un altro soggetto positivo al Covid-1...
Leggi
Torna con nuovi corsi e alcune novità la Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino
Dopo i mesi forzati di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 riapre i battenti venerdì 25 settemb...
Leggi
Usl Umbria 1, veicoli elettrici per il distretto del Perugino
La Usl Umbria 1 ha acquistato tre automobili Citroen C0 a motore full electriced emissioni zero da destinare al distrett...
Leggi
Conferenza stampa di presentazione del convegno “Ailanto e paesaggio”
Il 22 settembre prossimo alle ore 11, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia in piazza Italia, a Perugia, si t...
Leggi
Coronavirus: al via nuova organizzazione drive-through. Coletto: "Grazie a nuovo modello cresce efficienza del sistema umbro nel rilevare i contagi"
“Abbiamo approvato un nuovo modello organizzativo del drive-through che ci consentirà di incrementare l’efficacia e l’ef...
Leggi
C.Castello: neanche il Covid ferma nonna Lisa Zappitelli, al seggio per votare al referendum
Neanche il COVID ha fermato la nonna record Luisa Zappitelli, “nonna Lisa”, che, alla soglia dei 109 anni - li compirà i...
Leggi
Utenti online:      551


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv