Skin ADV

Tra Spello e Trevi entra nel vivo il Festival Federico Cesi Musica Urbis

Tra Spello e Trevi entra nel vivo il Festival Federico Cesi Musica Urbis. Nel programma tra il 5 e il 10 agosto, belcanto, paesaggi italiani in musica e la sezione archi.

Entra nel vivo il Festival Federico Cesi Musica Urbis: domenica 5 agosto a Trevi è in programma il concerto ‘Povero Cor T’Inganni’. Protagonisti il soprano Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi alla chitarra. Il repertorio è totalmente ispirato al belcanto italiano, interpretato non solo nel senso più stretto del termine, ma anche come un modo più ampio di comporre musica da fine ‘700 a tutto l’‘800 europeo. Particolare e ricercato, il programma prevede l’esecuzione di brani operistici di Martin Soler, autore coevo di Mozart ma ancor più famoso del grande genio alla corte degli Asburgo, Sor e Giuliani: due tra i più famosi compositori di brani per chitarra, ma anche profondi conoscitori dell’opera italiana. Lunedì 6 agosto spazio all’ironia anche nella musica classica. Il duo pianistico compsto da Lamberto Lugli e Roberto Murra si cimenterà nell’esecuzione di brani contemporanei e non, ‘Appunti semiseri’ del quotidiano, per uno sguardo leggero e bizzarro della realtà che ci circonda. Apre martedì 7 agosto la sezione festivaliera riservata agli archi: il trio pugliese ‘Gioconda De Vito’ omaggerà i meravigliosi ‘Paesaggi Italiani’ descritti nelle musiche di Donizetti, Clementi e Martucci per violino, violoncello e pianoforte. Mercoledì 8 agosto, a Spello, un’anteprima del violino virtuoso anticiperà il concerto spumeggiante di venerdì 10 agosto a Trevi: Firework Violin, il violino pirotecnico di Vadim Brodsky, ancora una volta in Italia, ammalierà il pubblico con brani di estrema maestria che hanno attraversato le epoche. Brani senza tempo di Schumann, Sarasate, Monti e i Beatles ma anche Mc Cartney, per un concerto estremamente frizzante e godibile. Meravigliosi i luoghi in cui si svolgeranno i concerti del Festival Federico Cesi Musica Urbis: a Spello sarà possibile visitare in notturna la Chiesa di Sant’Andrea che si fregia del famoso affresco del Pinturicchio, a Trevi la location prescelta è il ritrovato Chiostro di San Francesco nel trecentesco Complesso museale San Francesco, riaperto al pubblico dopo il restauro e in orario serale proprio per i concerti di questo festival. Oltre a rivelare la propria bellezza al grande pubblico, permetterà una fruizione estremamente fresca e godibile degli eventi. “Importante novità per l’edizione 2018 – spiegano gli organizzatori del Festival Federico Cesi –, poiché grazie alla collaborazione con Sistema Museo di Trevi e Montefalco, per cui si ringraziano la responsabile, la dottoressa Marinelli, e il dottor Petrini, e la collaborazione con Sistema Museo di Spello, per cui si ringrazia la responsabile, la dottoressa Giuglietti,  per coloro che esibiranno il biglietto di visita alla mostra ‘I Capolavori del Trecento’ di Montefalco e Trevi oppure alla Villa dei Mosaici di Spello sarà consentito l’ingresso ridotto ai concerti a pagamento di questa edizione del Festival Federico Cesi”. La stagione completa della manifestazione è consultabile sul sito www.festivalfedericocesi.com.

Foligno/Spoleto
02/08/2018 12:47
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Gualdo Tadino, stasera si inaugura la mostra del fotografo svizzero Alfio Sacco
Stasera alle ore 17.30 presso il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino, sarà inaugurata la mostra personale del fotog...
Leggi
Domenica 5 agosto "Motogiro Castelli del Chiascio"
Torna il Motogiro Castelli del Chiascio, gara di regolarità, dove i motociclisti partecipanti dovranno ripetere più vole...
Leggi
Spello: mostra collettiva d'arte contemporanea organizzata dall'Associazione “La casa degli Artisti” di Perugia
Si terrà sabato 4 agosto alle ore 17.00, presso Villa Fidelia a Spello, l`inaugurazione della mostra collettiva di arte ...
Leggi
Trevi in Musica: prosegue la maratona che pone al centro della scena le sette note per radicare ne territorio speranza e fratellanza
Conclusa con successo la programmazione inaugurata il 22 luglio, prosegue Trevi in Musica. “Un appuntamento imperdibile ...
Leggi
Ondate di calore, oggi bollino rosso in 18 città
Anche oggi bollino rosso per le ondate di calore in 18 citta` italiane. Lo rende noto il sito del ministero della Salute...
Leggi
Gubbio: torna stasera la Stagione estiva al Teatro Romano con lo spettacolo "Troiane"
Nella splendida cornice del Teatro Romano di Gubbio, stasera giovedì 2 agosto, alle 21,15, Paolo Bonacelli, Edoardo Sira...
Leggi
Prosegue il tour di "Cenerentola" con il pocket opera: stasera a Torre Calzolari, domani a Semonte e sabato a Fossato di Vico
Proseguono gli appuntamenti de ‘La Cenerentola’ con libero adattamento, secondo il progetto innovativo "Adoperiamoci c...
Leggi
Anche a Gubbio la pedalata di solidarieta' "Geo 4 children" promossa dall'imprenditore Paolo Ferraris
Si chiamava Ride to Rome ed era lo slogan 2018 della pedalata di solidarietà partita dal Friuli e giunta fino alla cap...
Leggi
Gubbio: da sabato prossimo torna ‘Artigiani sotto le Stelle’ a cura del comitato di via XX Settembre
Visto il successo della passata edizione di "Artigiani sotto le Stelle", il comitato promotore di via XX Settembre ha or...
Leggi
Utenti online:      372


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv