Skin ADV

Traffic, una nuova ala per il Museo Malakos di Città di Castello

In mostra esemplari di specie protette, recuperati dal Gruppo Cites dei Carabinieri.

Una nuova ala per il Museo Malakos di Città di Castello: giovedì 28 novembre 2024 alle ore 12.00, presso Villa Capelletti, l’Amministrazione comunale, l’Arma dei Carabinieri Raggruppamento Cites e il gestore del museo inaugureranno ufficialmente la sezione realizzata con esemplari di fauna e flora, recuperati grazie all’importantissima opera di repressione del commercio di specie protette che il Nucleo CITES porta avanti da anni, contribuendo ad ostacolare ed a reprimere il vergognoso commercio di specie animali, vegetali e di manufatti da essi ricavati. Tramite una serie di vetrine appositamente predisposte, la mostra esporrà numerosi esemplari sequestrati dall’Arma, mentre molti altri reperti troveranno una collocazione stabile un po’ per tutto il museo, ma anche nel suo grande laboratorio didattico, in quanto saranno destinati proprio a questo scopo. “La preziosa collaborazione con il Raggruppamento Cites dell’Arma dei Carabinieri che ha portato a questa nuova ala del museo è significativa sia dal punto di vista scientifico e museografico perché arricchisce il nostro museo, ma anche sul fronte della legalità e della collaborazione istituzionale su questo fronte” dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi. “Malakos è frequentato da tante famiglie e studenti, la mostra Traffic sarà occasione anche per parlare ai giovani e sensibilizzarsi sul tema della legalità a 360 gradi e sull’importanza di tutelare l’ecosistema, come ci chiede anche la nostra Costituzione, non a casa nell’articolo 9, che è dedicato alla Cultura. È un onore per noi avere qui il Gen.B Giorgio Maria Borrelli, Comandante Raggruppamento Cites, il Ten.Col. Carlo Saveri, Comando Regione Carabinieri Forestale Umbria e i referenti del Nucleo Operativo del Cites di Perugia con cui abbiamo costruito insieme al prof. Gianluigi Bini, Debora Nucci e Beatrice Santucci questa nuova ala del nostro museo. Grazie a loro Malakos non è solo un luogo di cultura dinamico e scientificamente solido ma rappresenta per tante famiglie di tifernati uno spazio in cui vivere la scienza e la divulgazione scientifica come un momento di socialità. All’iniziativa interverranno il sindaco Luca Secondi, il generale di Brigata Giorgio Maria Borrelli, Comandante Raggruppamento Cites, Michela Botteghi, assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, il Prof. Gianluigi Bini, fondatore e curatore Collezione Malakos. Coordinerà Debora Nucci, direttrice Museo Malakos. Grande soddisfazione espressa dal professor Gianluigi Bini, fondatore del museo e curatore delle collezioni scientifiche “un ulteriore riconoscimento della serietà del nostro operato, essendo poche le sedi museali che possono vantare tale fiducia.” La dottoressa Debora Nucci responsabile della didattica dice - " un affascinante progetto nato  da un altro altrettanto bello di formazione, che ha portato a questa inaugurazione, un processo complesso e delicato che merita tutte le attenzioni e soprattutto che implica centinaia di risvolti positivi per la nostra attività didattica. Ogni giorno infatti comunichiamo con i ragazzi e gli adulti sul tema della conservazione e tutela ambientale, questi reperti non possono altro che aggiungere un valore incredibile al nostro lavoro di educatori museali. Vi aspettiamo per l'inaugurazione giovedì 28 novembre alle 12 e il 30 novembre con le visite guidate, per raccontare anche a voi le straordinarie storie dietro ad ogni pezzo".

Città di Castello/Umbertide
22/11/2024 11:33
Redazione
25 Novembre: “La violenza è una cultura da combattere”
“Era il 25 Novembre 1960 quando le tre sorelle Mirabal vennero uccise in modo atroce per avere osato ribellarsi contro i...
Leggi
San Giustino: il Comune promuove cinque incontri pubblici per ascoltare il territorio
Cinque incontri con i cittadini nel territorio, cinque momenti per andare all’ascolto delle necessità, delle priorità e ...
Leggi
Ospedale di Terni secondo in Italia per efficienza
L`azienda ospedaliera Santa Maria di Terni è al secondo posto in Italia per i dati relativi all`efficienza. Al primo tra...
Leggi
Inaugurato il nuovo 'Spazio Enel' a Castiglione del Lago
Un nuovo punto di riferimento per i servizi di energia elettrica, gas, fibra ed efficienza energetica a disposizione di ...
Leggi
Ultima fase dei lavori all’interno della galleria ‘Forca di Cerro’, sulla ss685 “delle Tre Valli Umbre”
A partire da lunedì prossimo, 25 novembre, saranno eseguiti gli interventi che completano l’ultima fase dei lavori di ri...
Leggi
FDI a Gualdo Tadino raggiunge il 24,85%, straordinario risultato di Simona Vitali
Il circolo di Fratelli d’Italia di Gualdo Tadino esprime profonda soddisfazione e orgoglio per il risultato straordinari...
Leggi
I carabinieri dell’Umbria celebrano la Virgo Fidelis
Si sono svolte oggi, 21 novembre 2024, a Perugia, le celebrazioni per la Patrona dell’Arma dei Carabinieri, la “Virgo Fi...
Leggi
Gualdo Tadino: lo Stadio C.A. Luzi si “illumina” con un nuovo impianto di luci a led
Lo Stadio Comunale Carlo Angelo di Gualdo Tadino tornerà presto, con una nuova illuminazione, ad essere uno dei migliori...
Leggi
Spello celebra l’olio nuovo dal 22 al 24 novembre
Al via da venerdì 23 novembre, la 63ª edizione de l’Oro di Spello- Festa dell`Olivo e Sagra della Bruschetta, la manifes...
Leggi
Festa Nazionale degli Alberi: a Pierantonio i giovani piantano il futuro con il progetto “Un albero per il futuro”
Questa mattina, giovedì 21 novembre, nel cuore della Festa Nazionale degli Alberi, gli alunni della Scuola dell’Infanzia...
Leggi
Utenti online:      942


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv