"Tre giorni al Caffè del Teatro romano di Gubbio per riconoscere i luoghi, gli spazi, i suoni e i sapori che abbiamo abbandonato. Tre giorni di riscoperte e azioni che testimonieranno come per costruire il futuro, a volte, basti gettare l'occhio dietro l’angolo. È sufficiente capovolgere la prospettiva e guardare al "vecchio" con occhi nuovi". Così l'evento organizzato da Fragileforte e Ascosi Lasciti che avrà luogo il prossimo 17 settembre alle 18.00 al Caffè del Teatro romano: con un talk dal vivo ed in diretta su Instagram condotto da Matteo Montaperto in cui incontreremo gli attori delle avventure di Riconoscere. Seguirà l'inaugurazione di una mostra fotografica in una location di eccezionale rilievo, a sottolineare che la reale possibilità di "abitare" nuovamente attraverso la contaminazione culturale e artistica sia possibile. Saranno esposte 42fotografie sul tema dell’abbandono firmate dagli associati e dal Direttivo Ascosi Lasciti e verranno esposte nel parco archeologico del Teatro romano e all’interno del Caffè del Teatro. La mostra ha l’intento di riscoprire luoghi abbandonati sparsi per l’Italia e di documentare le esplorazioni urbane attraverso la fotografia e la narrativa. Concluderanno la serata l'aperitivo zero ideato dallo chef eugubino Lorenzo Diamantini che reinterpreterà il pane e derivati ed una performance sonora di Algoritmo che condurrà il pubblico su sentieri forse conosciuti ma con sonorità e linguaggi nuovi. Il 18 settembre dalle ore 11.00 protagoniste della mattinata saranno le realtà che hanno cambiato i territori, le imprese che riconoscono le potenzialità di ciò che hanno attorno e ne fanno ragione di sviluppo e crescita. Il 19 settembre terminerà l’evento alle 10.00 una colazione nel parco del Teatro Romano in compagnia dello storico Matteo Bebi seguita da un trekking fotografico alla ricerca dei tesori abbandonati lungo il territorio dell'eugubino/gualdese. Una tre giorni di incontri intensi e di testimonianze che racconteranno imprese riconoscenti che guardano alla propria realtà con occhi artistici. Gli ospiti saranno numerosi e toccheranno tematiche molto importanti per quello che riguarda, per l’appunto, il RI-conoscere. Da Cristiano La Mantia (presidente di Ascosi Lasciti) a Ilaria Venanzoni (direttrice del Parco Archeologico del Teatro Romano), da Gian Matteo Montanari e Alessandra Braccini (responsabili Fragileforte) a Filippo Mario Stirati (Sindaco di Gubbio), da Francesca Baldinucci (Altracittà) a Matteo Bebi (storico), da Massimiliano Pambianco (Algoritmo) a Emanuela Barbano (cofounder e Presidente di Biova) e Lorenzo Diamantini (food blogger). Il tutto sarà visibile dal vivo grazie ad un salottino allestito all’interno del Caffè del Teatro o in diretta streaming sui canali social di Ascosi Lasciti e Caffè del Teatro.