Skin ADV

Trent’anni di storia a Montefalco con la settimana enologica

Al via a Montefalco alla 30° edizione della “Settimana Enologica”, la vetrina dedicata ai produttori locali per la promozione del vino doc e docg.
Al via a Montefalco alla 30° edizione della “Settimana Enologica”, la vetrina dedicata ai produttori locali per la promozione del vino doc e docg, ma anche del territorio, e che quest’anno, per valorizzare l’importante traguardo, l’amministrazione comunale ha voluto ribattezzare “Enologica 30”. Il taglio del nastro, questa mattina (giovedì 17 settembre) in occasione di uno degli appuntamenti di apertura della manifestazione “Banco d’Assaggio dei vini di Montefalco”, nel suggestivo complesso di Sant’Agostino, alla presenza del sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, dell’assessore comunale al turismo, Daniela Settimi e di Carlo Liviantoni, vicepresidente e assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. Trentadue le aziende vitivinicole protagoniste assolute e promotrici degli eventi in cantina, dove è possibile degustare prodotti tipici, assistere a dimostrazioni e degustazioni verticali, visitare le vigne e i percorsi sensoriali. Un vero e proprio laboratorio, dunque, che va dagli abbinamenti enogastronomici alle degustazioni dei vini, fino al grapetasting. “I veri protagonisti di Enologica 30 sono i produttori – ha sottolineato Donatella Tesei -, che con la loro passione e i loro vini di qualità hanno determinato il successo e la crescita dell’evento”. Il Banco d’Assaggio, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, quest’anno si presenta con una novità: i sommelier illustreranno le caratteristiche peculiari del prodotto, mescendo del buon Sagrantino, prodotto per eccellenza di questa manifestazione, vino che da trent’anni ha tracciato la storia di Montefalco. “Ormai Montefalco si identifica con il Sagrantino – ha aggiunto il sindaco -, con la sua storia antica e con l’apporto fondamentale che ha dato al paesaggio”. “Il programma dell’evento si arricchisce di percorsi culturali per permettere a tutti i visitatori di immergersi totalmente nello stile del Sagrantino – ha dichiarato l’assessore Settimi -, e di fare un’esperienza che coinvolga non solo il gusto ma anche gli altri sensi in un percorso emozionale da vivere: quest’anno è la volta dell’olfatto e della memoria, alla scoperta delle antiche cantine del centro storico”. “Esperti del settore enologico e gastronomico delineeranno gli scenari futuri del marketing e della promozione – ha concluso Donatella Tesei -, attraverso appuntamenti tecnici di alto livello, convegni e degustazioni. Abbiamo, infine, voluto dedicare una parte della manifestazione alle celebrazioni per il centenario del Futurismo a dimostrazione della grande versatilità dei nostri prodotti tipici: musica, mostre d’arte e sperimentazione culinaria”. “Sono trascorsi trent’anni dalla prima edizione della Settimana enologica – ha dichiarato Carlo Liviantoni -, e questo racconta un pò il duro lavoro che sta dietro l’organizzazione e che ha visto in questi anni la caparbietà e la passione dei produttori locali, portando questo appuntamento ad uno dei più importanti per la crescita culturale ed economica del territorio del Sagrantino”. Numerosi gli eventi organizzati nelle cantine dalle aziende a cominciare da “A scuola di vino”, degustazioni dirette dai sommelier della redazione di Bibenda e Duemilavini. Una vera e propria scuola di assaggio allestita nella Sala Consiliare del Palazzo del Comune e nel Chiostro di Sant’Agostino per imparare a conoscere il vino, degustandolo insieme a dei veri professionisti del settore.

17/09/2009 16:06
Redazione
Isole 2009: appuntamento stasera a Foligno
E’ in programma per stasera alle ore 21,15 a Foligno presso la Chiesa di San Francesco il concerto vocale e strumentale ...
Leggi
Gualdo Tadino presente alla fiera “Abitare il Tempo” 2009
Gualdo Tadino sarà presente ad “Abitare il Tempo”, da oltre venti anni la manifestazione più esclusiva per l’arredamento...
Leggi
Berretti, Foligno esordio Casalingo
Sono stati pubblicati i calendari del Campionato nazionale Berretti che vede le 4 umbre di Lega Pro inserite nel girone ...
Leggi
Il medico folignate Boni racconta l`esperienza ai Mondiali di ciclismo fuoristrada
Il medico della nazionale italiana di ciclismo fuoristrada, il folignate Giovanni Boni, ha accompagnato la squadra azzur...
Leggi
Gubbio: incontro sul tema “Bisogno di Speranza”
Il Rotary Club di Gubbio ha organizzato per il giorno sabato 19 settembre alle ore 18.00 presso i locali adiacenti alla ...
Leggi
Gubbio: biblioteca, omaggio a Peppino Impastato
Uno spazio intitolato a Peppino Impastato, nella nuova sede della Biblioteca Sperelliana di Gubbio. “Abbiamo pensato di ...
Leggi
Gubbio: da Facebook spunta un nuovo documento sui Montefeltro
Dopo lo scioglimento del codice segreto della lettera spedita da Federico da Montefeltro al consigliere regio della cort...
Leggi
Liomatic, vittoria in amichevole su Faenza
Successo al palaMorandi per la Liomatic Umbertine che ieri sera ha affrontato in amichevole Faenza. Buono l’atteggiament...
Leggi
Gubbio e Foligno, oggi le prove generali
È una giornata di test oggi per Gubbio e Foligno in vista degli impegni casalinghi in campionato contro Colligiana e Cre...
Leggi
Gualdo vittoria senza impresa
Basket non bastava una vittoria, serviva l’impresa all’Euroforna Gualdo per accedere alle “Final Eight” di Coppa Italia....
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv