Si terrà domani, alle ore 11.30 a Palazzo Donini a Perugia, la conferenza stampa di presentazione della quarantaquattresima edizione continuativa del Trofeo Luigi Fagioli programmata per i prossimi 21, 22 e 23 agosto. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Gubbio, rappresenta per la città e il suo territorio un grande evento automobilistico a carattere internazionale organizzato dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche e promosso dalla società italiana Prometeo Edizioni in collaborazione con partner pubblici e privati quali. La conferma delle titolazioni in ambito nazionale, Campionato Italiano Velocità Montagna, e internazionale Fia International Hill Climb Challenge, Fia European Hill Climb Cup con la nuova titolazione di Campionato Europeo di Zona, rendono la manifestazione una delle più importanti gare a livello nazionale ed europeo nel settore della Velocità in Salita. In tale quadro di riferimento si attendono conferme di qualità e quantità dei partecipanti da tutto il territorio nazionale e da varie nazioni europee, la presenza dei migliori Team, migliaia di spettatori nelle due giornate di prove e gara lungo lo splendido tracciato che da Gubbio porta al valico di Madonna della Cima attraverso la Gola del Bottaccione, sito archeologico di rilevanza mondiale per la scomparsa dei dinosauri. Grande l'esposizione mediatica che interessa l'evento sia attraverso ACI Sport promotore dell'intero CIVM sia attraverso le iniziative di Prometeo Group. Il 44° Trofeo Luigi Fagioli si svolgerà sull'impegnativo percorso di 4,15 km, da ripetersi due volte, che da Gubbio sale al valico Madonna della Cima. Sono nel frattempo già partiti i lavori di messa in sicurezza del tracciato: asfaltatura, guard rail, eliminazione di tutti quegli elementi di pericolosità varia. Oltre alle auto moderne saranno ammesse anche le auto storiche; in passato si è arrivati a ospitare fino a 80 splendide vetture del passato. Dopo l'ingresso due anni fa delle monoposto (vetture formula) nelle gare di CIVM, per la vittoria finale quest'anno si ripeterà proprio la sfida tra queste vetture a ruote scoperte con cilindrata fino a 3000 cc. e i prototipi, da sempre dominatori di questo tipo di competizioni in salita. Naturalmente, però, tante saranno le sfide all'interno dei vari gruppi e delle diverse classi di cilindrata. Nel weekend di gara si svolge anche la premiazione del Memorial Angelo e Pietro Barbetti, che vede premiato una personalità di spicco del mondo motoristico nazionale e oltre. Lo scorso anno il Memorial è stato assegnato al noto costruttore faentino Giancarlo Minardi . Per tutti gli aggiornamenti, il programma, le notizie e le classifiche è possibile consultare il sito ufficiale della gara www.trofeofagioli.it e le varie brochure realizzate dallo staff. Per informazioni : Gianluca Marchese 328 007 36 60AUTOMODELLISMOCon il patrocinio del Comune di Gubbio, organizzata dal Club Automedellismo 5 Colli e con la collaborazione di diversi sponsor, si svolgerà a Gubbio, da lunedì 20 a domenica 26 luglio, “European Champions 1/10 Track presso la pista “Mario Rosati voc. Coppiolo.
«Dall’Austria alla Svizzera, toccando 16 nazioni rappresentate da oltre 150 piloti – spiegano gli organizzatori – ci sarà la crema mondiale della disciplina. Al via, tra gli altri, Dario Balestri, due volte campione d’Europa e Daniele Ielasi campione mondiale in carica. La cerimonia d’inaugurazione alla pista “Mario Rosati” avrà luogo giovedì 23 luglio alle ore 18 accompagnata dalla suggestiva esibizione degli Sbandieratori. Ma a fare sul serio si comincia già lunedì 20 luglio con le prove pratiche cronometrate fino a giovedì che consentiranno ai piloti di apportare le regolazioni alle proprie macchine e a prendere conoscenza dell’impianto. Venerdì 24 e sabato 25 in calendario i round di qualifica. Quattro piloti andranno direttamente alla finale di domenica 26. Completeranno la griglia delle dieci macchine radiocomandate che si contenderanno il titolo, altri sei piloti che usciranno fuori dalla serie di batterie di recupero. La finale è prevista alle ore 16,30. In pista anche i colori eugubini: saranno tenuti alti da Giordano Agostinelli campione italiano in carica nella classe F1, Daniele Agostinelli e Alessio Agostinelli. Dicevamo 150 piloti che significano la presenza di 300 meccanici, rappresentanti di ditte costruttrici, sponsor e familiari per un totale di circa 700 persone che vivranno la pista e la città per una settimana. Il presidente del club 5 Colli Giuseppe Agostinelli analizza l’evento: “Il campionato europeo – ha spiegato – è il frutto di un lavoro che parte da lontano. Colgo l’occasione per ringraziare i consigli direttivi precedenti che hanno permesso al nostro impianto di meritarsi l’appellativo di eccellenza. Aggiungo l’importante supporto dell’amministrazione comunale titolare dell’impianto gestito con grandi sacrifici dal club. Dal sindaco Goracci agli assessori Ercoli, Menichetti e Monacelli, ognuno ha contribuito a far crescere il club negli anni. Senza dimenticare l’apporto dei vari sponsor sino ad arrivare all’attuale direttivo. In vista dell’europeo – ha concluso Agostinelli – abbiamo predisposto e realizzato una serie di interventi all’impianto a partire dalla completa riasfaltatura del circuito oltre che la rizollatura del manto erboso delle vie di fuga senza dimenticare la messa in sicurezza di tutta la struttura secondo le normative vigenti in materia. Penso alle recinzioni e a protezioni di varia natura. Tutto questo grazie all’impegno di un gruppo di amici e appassionati che hanno lavorato e lavorano sodo per garantire visibilità e attenzioni verso una disciplina in ascesa e quanto mai spettacolare”».
20/07/2009 11:44
Redazione