È un Trofeo Luigi Fagioli tutto nuovo quello che sta per spengere le 49 candeline. A Perugia nella Sala Fiume di Palazzo Donini, sede della Regione Umbria, è stata presentata in mattina la cronoscalata che si svolgerà dal 22 al 24 agosto a Gubbio. A illustrare programma e novità c'erano l'assessore regionale allo sport Fabio Paparelli, il sindaco del Comune di Gubbio Filippo Mario Stirati, il presidente dell’Automobile Club Perugia Ruggero Campi, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza. il caposervizio Sport del “Corriere dell’Umbria” Luca Mercadini e gli organizzatori del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. Sotto l'egida dell'ACI e con la promozione di AciSport, la gara è aperta alle auto moderne, scadute di omologazione e storiche. Le conferme della massima titolazione tricolore, Campionato Italiano Velocità Montagna, per il quale il Trofeo Fagioli quest'anno varrà per la prima volta come prima finale, e della serie “cadetta” Trofeo Italiano Velocità Montagna rendono l'evento uno dei più attesi della specialità. Le titolazioni assicurano grandi sfide tra i piloti provenienti da tutta Italia in lotta per i Tricolori sia nelle categorie delle auto Turismo e GT, con marchi come Ferrari, Lamborghini e Porsche, sia in quelle delle vetture sport-prototipo e formula dominatrici della specialità, con le iscrizioni alla cronoscalata che si chiuderanno lunedì 18 agosto alle ore 24. Altra novità di rilievo è rappresentata da un quartier generale tutto nuovo: un ruolo da primo attore sarà recitato dal complesso di San Benedetto, che diventa il cuore pulsante dell'evento ospitandolo completamente, dalla direzione gara ai collegi sportivi, dalla segreteria agli uffici per le verifiche e la sala stampa, una presenza che arricchisce ulteriormente la zona paddock/partenza nel pieno di centro storico tra le mura e il teatro romano.
Al valzer degli interventi da il via il sindaco di Gubbio Filippo Stirati, che pone l'accento anche sulla restituzione del complesso alla città, ultimamente troppo nascosto agli occhi dei cittadini: “La restituzione del complesso alla città sarà formidabile. Soddisfa questa unione tra motori, che rappresentano modernità ed evoluzione, e una realtà architettonica così storica, uno dei nuovi strumenti con cui vogliamo rilanciare l'immagine di Gubbio, perché al turismo sportivo crediamo molto. E anche il Fagioli è ormai storia, un evento costruito da grandi appassionati”. Concetti ripresi subito dall'assessore Paparelli: “Questa storica e appassionante corsa potrà mostrare ancora una volta le bellezze della città insieme alla qualità e all’accoglienza che gli eugubini sono capaci di offrire. Realtà come questa vanno sostenute proprio perché oltre al valore agonistico sono anche tra le esperienze più avanzate sul binomio sport e turismo”. Quindi un grande impegno: “Già nel 2013 mi sono reso conto di persona della valenza del Trofeo e 49 edizioni rappresentano un orgoglio per tutta l'Umbria. Per il 50esimo dobbiamo creare insieme qualcosa di importante, vogliamo dare un contributo più significativo. Quest'anno vivremo l'edizione 49 come propedeutica proprio in vista del 50esimo”. “Mi fanno piacere le parole di Paparelli - ha sottolineato il presidente del Coni Ignozza -; non so ancora quanto il Coni possa aiutare il Trofeo Fagioli, eventi del quale conosco bene gli sforzi degli organizzatori, ma in vista del 50esimo metteremo in campo le nostre possibilità insieme a un 'alleato' importante: Campi”. Così è proprio il presidente dell'AC Perugia a concludere gli interventi: “Ho colto le parole di Stirati, sul legame tra città/territorio ed evento, e soprattutto la 'cambiale' che Paparelli ha firmato. A Gubbio lo sport ha dato tanto a città e amministrazione, più di quanto ha preso. Non è il momento di pretendere, ma a questi organizzatori, dei veri professionisti che mai hanno preteso ma sempre dimostrato e che rischiano in prima persona, qualcosa senza dubbio dobbiamo. Gli aiuti non mancheranno nemmeno da parte dell'Aci. Ci aspettiamo che il 50esimo sia un evento straordinario e per questo servono anche idee da abbinarvi, come un evento nell'evento”. Per maggiori approfondimenti non perdete il Tg Sport in onda questa sera, con un servizio dedicato interamente all'evento.
Gubbio/Gualdo Tadino
30/07/2014 16:08
Redazione